Attualità

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Comunicato Stampa

9 Settembre 2025

Libro Giuseppe Acone

Il Maestro Giuseppe Acone, noto per la sua versatilità come pittore, regista e autore, pubblica il suo secondo libro dal titolo “Femina (Ig)nobilis”, con la prefazione del filosofo Diego Fusaro.

InfoCilento - Canale 79

Orgoglio cilentano

Un nuovo tassello si aggiunge alla sua poliedrica carriera artistica e intellettuale. Il maestro Acone è, infatti, impegnato da sempre in attività che vanno dal cinema underground e quasi sempre indipendente, fino al teatro, approdando poi alla scrittura e alla pittura. Giuseppe Acone è appunto pittore, regista, scrittore e attore, risiede a Capaccio Paestum ed esercita le suddette attività nel suo “Laboratorio Artistico Giuseppe Acone”, sito nel centro storico di Capaccio Capoluogo.

La carriera

Nato a Eboli (Sa) nel 1970, ha portato in scena, come attore e regista, opere di Luigi Pirandello, Eduardo De Filippo, Oscar Wilde, William Shakespeare, Ettore Petrolini. Ha realizzato cortometraggi e lungometraggi passati in noti festival nazionali e internazionali (un suo corto fu trasmesso da RAI TRE nella nota trasmissione notturna FUORI ORARIO).

Ha poi, come pittore, allestito numerose esposizioni personali sia in ambito regionale che nazionale, ricevendo numerosi premi. L’artista è presente con tre opere anche nell’Annuario Internazionale di Arte Contemporanea 2020, edito da Mondadori, con critica di Vittorio Sgarbi e Philippe Daverio. Giuseppe Acone è altresì autore di testi teatrali (è anche autore SIAE).

Il nuovo libro

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà. Un martello conficcato in un cranio, vecchi che tornano giovani in sella a una bicicletta, amori che nascono da dieci minuti di silenzio, ordigni indecifrabili che si confondono con la vita: in queste storie nulla è come appare.
Giuseppe Acone rompe gli schemi della narrativa contemporanea con uno stile radicale e sorprendente, capace di trasformare episodi quotidiani in parabole universali e situazioni assurde in riflessioni profonde sull’esistenza.

Il commento

“Detti racconti – commenta Acone – hanno in comune la descrizione di uno “sguardo” famelico e ingannevole. Uno sguardo quasi sempre insufficiente a registrare la realtà. Una realtà che addirittura si ritrae e che muta non appena si ha la sensazione di coglierla. Un ‘vedere’, dunque, che quasi schernisce colui o colei che guarda. La fallacità e la caducità del vedere, è quel che accomuna i vari racconti (ivi compresi quelli in forma dialogica). Altresì ‘il paradosso’ accomuna detti racconti (racconti che chiamo per l’appunto: ‘Cronache dello Sguardo’). Potrei anche descrivere l’opera come uno sguardo sui segreti più intimi dell’animo umano. Quelli che non sempre si dicono, ma che agiscono in tutta la loro forza dirompente”.

La trama

Il libro si apre con la prefazione del noto filosofo Diego Fusaro, che introduce il lettore ai temi centrali dell’opera con uno sguardo critico e appassionato. Fusaro insegna filosofia presso l’Istituto Alti Studi Strategici e Politici di Milano ed è tra i membri del progetto “Eticonomia”. Si considera allievo indipendente di Hegel e Marx. Autore di numerosi libri, è il fondatore del progetto “La filosofia e i suoi eroi”. “I racconti di Giuseppe Acone che il lettore si accinge a leggere sono decisamente fuori dal comune: si distanziano notevolmente da tutto ciò che oggi viene scritto e letto – afferma Fusaro – E ciò è indubbiamente un bene: nulla di più positivo, infatti, che spezzare le maglie dell’unificazione planetaria. D’altro canto, viviamo nel tempo del conformismo globale e senza confini: ed esso investe anche l’ambito letterario, determinando una vera e propria letteratura unidimensionale, per dirla à la Marcuse.

Ognuno scrive come si scrive e legge come si legge, nel trionfo del neutro impersonale e omologato. Mai come oggi si sono scritti tanti romanzi. E mai come oggi i romanzi scritti sono stati tanto simili tra loro, a tal punto da risultare quasi sovrapponibili se non nelle vicende narrate, sicuramente nel modo in cui vengono tratteggiate e immaginate. La raccolta di racconti composta da Giuseppe Acone, come dicevo, spezza fecondamente la coltre del conformismo oggi egemonico e propone al lettore un esercizio di pensiero critico e di letteratura controcorrente: in ciò, è magnificamente “inattuale”, nell’accezione assegnata da Nietzsche a questo termine, vale a dire disallineato rispetto al proprio orizzonte storico e alle sue mode.

Ogni racconto chiede di essere letto e riletto, meditato e rimeditato, dacché porta con sé un volume di senso che deve essere gradualmente disvelato e che tutto è fuorché immediato. Non è dunque letteratura di consumo facile per spiriti deboli: tutt’al contrario, si tratta di un ambizioso tentativo di pensare mediante la letteratura e, insieme, di far pensare il lettore, innalzandolo al di sopra dell’immediatezza quotidiana e della inerzialità delle cose così come si presentano prima facie”.
Il libro Femina (Ig)nobilis è disponibile in formato cartaceo e in formato Ebook su Amazon, Librerie Feltrinelli, Mondadori Bookstore, IBS e Ubik.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Torna alla home