Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Capaccio Paestum, Comune istituisce uno sportello di mediazione familiare

L'Ente intende garantire uno spazio neutro in cui le parti, grazie all'aiuto di terzi, possano confrontarsi e raggiungere un accordo.

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 26 Maggio 2024
Condividi
Sportello famiglie

Il Comune di Capaccio Paestum, guidato dal sindaco Franco Alfieri, ha deciso di istituire uno sportello di mediazione familiare e dei conflitti per garantire il supporto alle famiglie in situazione di disagio relazionale e di conflitto.

L’iniziativa

Il servizio intende assicurare un percorso dedicato a coppie e famiglie, prioritariamente con figli, che vivono situazioni di conflitto, coppie separate o in via di separazione. L’Ente intende cosi garantire uno spazio neutro in cui le parti, grazie all’aiuto di terzi, possano confrontarsi e raggiungere un accordo.

Lo sportello che il Comune intende istituire, è pensato sia come spazio di mediazione familiare (deputato a seguire i genitori in tutto il percorso prima, durante e dopo la separazione al fine di supportare gli stessi nella ridefinizione di nuove modalità relazionali), sia come spazio di mediazione penale (mettendo a disposizione della comunità strumenti atti a facilitare l’incontro, il dialogo e il riconoscimento tra le parti con l’obiettivo di diminuire il senso di insicurezza e di rafforzare il senso di appartenenza alla comunità).

La mediazione familiare

La mediazione familiare è un percorso volontario ed esterno, seppur sinergico, al procedimento giudiziario che consente ai genitori di riorganizzare le relazioni familiari attraverso la costruzione condivisa di accordi e intese a beneficio di tutti.

Esso è uno strumento che, in Italia, esiste da più di trent’anni e che oggi viene ancor più legittimato e valorizzato nella parte della riforma in cui vengono rivisitati i procedimenti civili e, appunto, le tecniche di risoluzione alternativa del conflitto separativo. La nuova norma segna un vero e proprio cambio di passo riconoscendo a questo istituto della mediazione familiare uno spazio autonomo, chiaro e specifico.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.