Attualità

Capaccio, beni ex Ersac all’asta: 29 quelli in vendita

Capaccio, beni ex Ersac all'asta: 29 quelli in vendita. I beni in questione sono situati principalmente nel borgo di Gromola, in via Fornilli e a Spinazzo

Ernesto Rocco

2 Agosto 2023

Franco Alfieri

Il Comune di Capaccio Paestum ha deciso di mettere all’asta ben 29 beni immobili, una grande opportunità per chi è interessato a investire o acquistare una proprietà nella zona. I beni in questione sono situati principalmente nel borgo di Gromola, in via Fornilli e a Spinazzo, offrendo una varietà di prezzi e metrature tra cui scegliere.

Prezzi e metrature varie

L’asta pubblica propone un’ampia scelta di beni immobiliari, con prezzi che partono da circa 10mila euro per un immobile in via Fornilli e arrivano fino a 138mila euro per un’altra proprietà nel borgo di Gromola. Tra le offerte è disponibile anche un terreno a Gromola al prezzo di 27.500 euro. Complessivamente, il valore dei beni in asta si aggira attorno a 1.4 milioni di euro.

Unità abitative, locali depositi e locali commerciali

I beni posti a base d’asta includono unità abitative, locali depositi e locali commerciali, offrendo opportunità per diversi tipi di investimenti o utilizzi. Queste proprietà sono state acquisite dal Comune di Capaccio Paestum tramite atto pubblico nel 2020 e la maggior parte di esse è attualmente occupata dagli assegnatari originari. Gli assegnatari hanno stipulato contratti con l’Ente proprietario ex Onc Sezione Speciale per la Riforma Fondiaria, successivamente trasformato in Ente di Sviluppo in Campania ed infine in Ersac.

Utilizzo dei fondi per il bene pubblico

L’asta pubblica avviene dopo una verifica della fattibilità di utilizzare tali beni a fini istituzionali o comunque pubblici. Se l’asta andrà a buon fine, i proventi della vendita saranno impiegati per offrire beni e servizi alla comunità o per la realizzazione di opere pubbliche.

Valorizzazione dei beni datati per nuovi scopi

L’Ente capaccese ha ottenuto alcuni mesi fa il trasferimento a titolo gratuito di tutti i beni dell’ex “Riforma Fondiaria” avvenuta nel 1950, comprendenti numerosi immobili sparsi sul territorio comunale. Queste proprietà, seppur datate, rappresentano una grande opportunità dopo opportuni interventi di recupero. Una volta restaurate, potranno essere utilizzate per svariati scopi, tra cui centri di istruzione, cultura e iniziative sociali, contribuendo al progresso e alla valorizzazione della zona.

Bufalara, Stregara e altri progetti di valorizzazione

Oltre alla vendita dei beni, il Comune ha avviato la valorizzazione di altre proprietà, come la Bufalara e la Stregara, e numerosi appartamenti a Gromola che sono attualmente in fase di ristrutturazione per un investimento complessivo di circa 5 milioni di euro. Questi progetti rappresentano un ulteriore stimolo per il progresso e lo sviluppo della comunità locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home