Attualità

Capaccio, beni ex Ersac all’asta: 29 quelli in vendita

Capaccio, beni ex Ersac all'asta: 29 quelli in vendita. I beni in questione sono situati principalmente nel borgo di Gromola, in via Fornilli e a Spinazzo

Ernesto Rocco

2 Agosto 2023

Franco Alfieri

Il Comune di Capaccio Paestum ha deciso di mettere all’asta ben 29 beni immobili, una grande opportunità per chi è interessato a investire o acquistare una proprietà nella zona. I beni in questione sono situati principalmente nel borgo di Gromola, in via Fornilli e a Spinazzo, offrendo una varietà di prezzi e metrature tra cui scegliere.

Prezzi e metrature varie

L’asta pubblica propone un’ampia scelta di beni immobiliari, con prezzi che partono da circa 10mila euro per un immobile in via Fornilli e arrivano fino a 138mila euro per un’altra proprietà nel borgo di Gromola. Tra le offerte è disponibile anche un terreno a Gromola al prezzo di 27.500 euro. Complessivamente, il valore dei beni in asta si aggira attorno a 1.4 milioni di euro.

Unità abitative, locali depositi e locali commerciali

I beni posti a base d’asta includono unità abitative, locali depositi e locali commerciali, offrendo opportunità per diversi tipi di investimenti o utilizzi. Queste proprietà sono state acquisite dal Comune di Capaccio Paestum tramite atto pubblico nel 2020 e la maggior parte di esse è attualmente occupata dagli assegnatari originari. Gli assegnatari hanno stipulato contratti con l’Ente proprietario ex Onc Sezione Speciale per la Riforma Fondiaria, successivamente trasformato in Ente di Sviluppo in Campania ed infine in Ersac.

Utilizzo dei fondi per il bene pubblico

L’asta pubblica avviene dopo una verifica della fattibilità di utilizzare tali beni a fini istituzionali o comunque pubblici. Se l’asta andrà a buon fine, i proventi della vendita saranno impiegati per offrire beni e servizi alla comunità o per la realizzazione di opere pubbliche.

Valorizzazione dei beni datati per nuovi scopi

L’Ente capaccese ha ottenuto alcuni mesi fa il trasferimento a titolo gratuito di tutti i beni dell’ex “Riforma Fondiaria” avvenuta nel 1950, comprendenti numerosi immobili sparsi sul territorio comunale. Queste proprietà, seppur datate, rappresentano una grande opportunità dopo opportuni interventi di recupero. Una volta restaurate, potranno essere utilizzate per svariati scopi, tra cui centri di istruzione, cultura e iniziative sociali, contribuendo al progresso e alla valorizzazione della zona.

Bufalara, Stregara e altri progetti di valorizzazione

Oltre alla vendita dei beni, il Comune ha avviato la valorizzazione di altre proprietà, come la Bufalara e la Stregara, e numerosi appartamenti a Gromola che sono attualmente in fase di ristrutturazione per un investimento complessivo di circa 5 milioni di euro. Questi progetti rappresentano un ulteriore stimolo per il progresso e lo sviluppo della comunità locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Sant’Arsenio, neuropsichiatria infantile e supporto alle famiglie adottive: pressing della Comunità Montana su Asl e Regione per nuovi servizi

La proposta nasce da una sollecitazione del Sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, condivisa e sostenuta durante la recente Conferenza dei Sindaci

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Sala Consilina: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa della giovane Angelica Gargano

"Ci stringiamo con sincera partecipazione al dolore dei genitori, dei familiari e di tutti coloro che hanno amato Angelica, in questo momento di grande tristezza e sgomento"

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Castellabate, due giornate per la microchippatura gratuita dei cani

"S’intende offrire ai cittadini un’occasione concreta per prendersi cura dei propri amici a quattro zampe, rafforzando al contempo la lotta al randagismo"

Agropoli: nasce una nuova agenzia assicurativa del Gruppo Reale Mutua: ecco “Greco & Stifano SRL” | VIDEO

L’apertura di questa agenzia non rappresenta solo l’avvio di una nuova attività commerciale, ma un autentico segnale di vicinanza al territorio

Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria, Tommasetti: “Tutelare la sicurezza degli alunni”

“Le immagini dell’ingresso della scuola transennato sono eloquenti. Parliamo di una scuola primaria dove la tutela dell’incolumità dei piccoli alunni, a maggior ragione, dovrebbe essere una priorità"

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano | VIDEO

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Torna alla home