• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
  • Menu
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv - Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contatti
  • Preferiti
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Giugno 2025
Condividi
Panoramica cantieri nautici Sud Italia

Panoramica del Settore Nautico nel Sud Italia

La cantieristica del Sud Italia è al centro di un intenso processo di trasformazione, stimolato da robusti investimenti, tecnologie all’avanguardia e un contesto internazionale sempre più competitivo. Con circa 1.100 imprese attive nel settore, il Mezzogiorno rappresenta una realtà dinamica e strategicamente importante per l’economia blu italiana.

Secondo il rapporto Ossermare, il Mezzogiorno contribuisce per il 32,2% al valore aggiunto nazionale generato dalla cosiddetta economia del mare, con una presenza imprenditoriale che copre quasi la metà della base nazionale del settore marittimo.

Investimenti programmati per il 2025-2026

Per il biennio 2025-2026, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha previsto un investimento complessivo di 2,8 miliardi di euro, orientato principalmente alla modernizzazione delle infrastrutture portuali e al potenziamento tecnologico dei cantieri navali.

Questi fondi rappresentano una risposta concreta alla necessità di migliorare competitività e sostenibilità nel settore nautico. In parallelo, eventi di rilievo come il Salone NauticSud, giunto ormai alla sua 51ª edizione, svolgono un ruolo centrale come piattaforme di networking, attrazione di investimenti e presentazione delle nuove tecnologie del settore.

Innovazioni nei Materiali: Tubi, Raccordi e Componentistica Avanzata

L’evoluzione tecnologica nei materiali impiegati in ambito nautico rappresenta un aspetto cruciale per garantire sicurezza, efficienza e durata delle imbarcazioni.

Tra i materiali più innovativi utilizzati attualmente si trovano:

  • Cupronichel: particolarmente resistente alla corrosione, ideale per impianti idraulici a contatto con acqua marina.
  • Bronzo e ottone: apprezzati per la robustezza meccanica e affidabilità operativa in ambienti critici.
  • Acciaio inox: preferito per applicazioni che richiedono standard igienici elevati e resistenza alla pressione.

L’introduzione di flessibili nautici su misura rappresenta un’altra frontiera tecnologica che migliora l’adattabilità dei sistemi idraulici complessi, garantendo prestazioni superiori e maggiore durata nel tempo. L’adozione della certificazione internazionale ISO 9001 testimonia l’alto standard qualitativo raggiunto.

L’applicazione di tecnologie digitali, come RFID e IoT per il monitoraggio dei materiali (cosiddetti “Smart Pipes”), consente ai cantieri navali di aumentare efficienza logistica e sicurezza delle imbarcazioni.

I dati sulla distribuzione dei cantieri nautici

Di seguito la distribuzione percentuale delle imprese nautiche sul territorio italiano:

  • Centro Italia: 31,4%
  • Nord-Ovest: 22,8%
  • Nord-Est: 15,5%
  • Sud Italia: 15,4%
  • Isole (Sicilia, Sardegna): 14,9%

Questi dati evidenziano il ruolo strategico e crescente del Sud nel panorama nazionale della nautica.

Distribuzione Dei Cantieri Nautici In Italia Per Area

Ruolo strategico del NauticSud

La 51ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Napoli (NauticSud) è una manifestazione di grande rilievo per la cantieristica navale del Sud Italia. L’evento rappresenta una piattaforma fondamentale per aziende, istituzioni e professionisti del settore, facilitando lo scambio di conoscenze, l’avvio di nuove partnership e l’introduzione di tecnologie innovative.

Il ruolo strategico delle aziende specializzate nelle forniture nautiche

Nell’ambito della crescita della cantieristica navale del Sud Italia, un ruolo chiave è svolto dalle aziende specializzate nelle forniture tecniche per la nautica, che rappresentano una componente fondamentale della filiera produttiva. Queste realtà imprenditoriali, infatti, contribuiscono in maniera determinante alla competitività dei cantieri, offrendo prodotti innovativi, competenze tecniche avanzate e soluzioni personalizzate per le diverse esigenze del settore.

Tra queste imprese, si distingue Versilia Tecniche Marine, azienda toscana che opera in tutta Europa ed è specializzata nella produzione e fornitura di componentistica tecnica nautica, inclusi tubi, raccordi e valvole di alta qualità. L’azienda ha annunciato una significativa scommessa per il biennio 2025-2026, con l’obiettivo di supportare in modo specifico lo sviluppo dei cantieri navali del Sud Italia.

La strategia di questa azienda per il prossimo futuro prevede un incremento delle collaborazioni con i cantieri del Mezzogiorno, attraverso soluzioni tecniche innovative e materiali certificati, capaci di aumentare efficienza, affidabilità e sicurezza delle imbarcazioni realizzate. Questo impegno testimonia non solo la fiducia nelle prospettive di sviluppo economico della regione, ma anche la volontà di contribuire attivamente al rafforzamento del comparto nautico italiano a livello internazionale.

Prospettive future della cantieristica nautica (2025-2026)

Il mercato globale della nautica è in forte espansione, con previsioni che indicano una crescita annuale media del 5,1%, con valori destinati a raggiungere i 37,6 miliardi USD entro il 2030. In Italia, questo trend positivo è sostenuto soprattutto dalla crescente domanda di imbarcazioni di medie dimensioni e dai progressi tecnologici nel settore elettrico e ibrido.

Per il biennio 2025-2026, si prevede in particolare:

  • Incremento della produzione e dell’export delle imbarcazioni fino a 24 metri (+22% stimato).
  • Potenziamento delle infrastrutture portuali e produttive.
  • Diffusione delle tecnologie digitali nella cantieristica navale.

Le opportunità Strategiche

La cantieristica nautica nel Sud Italia vive una fase di grande opportunità. La combinazione di investimenti infrastrutturali, innovazione tecnologica nei materiali e negli impianti, e visibilità offerta da eventi internazionali come il NauticSud costituisce una piattaforma solida per il rilancio del settore.

Il futuro della cantieristica del Sud passa quindi attraverso un approccio orientato all’eccellenza tecnologica, alla sostenibilità e alla competitività internazionale, contribuendo così in modo significativo al posizionamento strategico del Mezzogiorno come punto di riferimento della nautica italiana ed europea.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Bandiere Palestina

Salerno si ferma per Gaza: sciopero generale in difesa della Flotilla

Lo sciopero è in programma per domani venerdì 3 ottobre

Scuolabus

Ritardo nel trasporto scolastico: il comune di Padula spiega i “seri impedimenti burocratici”

Il servizio di trasporto scolastico a Padula non è ancora attivo. Il…

Polizia

Battipaglia, deteneva droga ai fini di spaccio: arrestato

Il soggetto è stato trovato in possesso di cocaina, crack e hashish

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image