Curiosità

Campagna: dialogo tra Campania e Spagna per la produzione dell’olio d’oliva

«Non ci sarà più nessuna sfida tra l’olio d’oliva campano e quello spagnolo». È quanto è emerso dal convegno svoltosi all’hotel Capital di Campagna il 22 maggio scorso.

Francesca Scola

26 Maggio 2023

Olio Extra vergine

«Non ci sarà più nessuna sfida tra l’olio d’oliva campano e quello spagnolo». È quanto è emerso dal convegno svoltosi all’hotel Capital di Campagna il 22 maggio scorso.

Ecco l’iniziativa

L’iniziativa è stata promossa da Confagricoltura Salerno al fine di creare un dialogo tra i produttori d’olio nell’area sud mediterranea. Soprattutto in questa zona il comparto presenta, infatti, numerosi Paesi emergenti, che vanno supportati a livello europeo per far sì che il loro peso nei mercati sia sempre maggiore.

Queste sono alcune delle conclusioni a cui si è giunti durante il congresso voluto da Leonardo Feola, che ha visto riunirsi allo stesso tavolo le filiere oleiche di Italia e Spagna.

Il confronto tra i produttori ha riguardato principalmente le tecniche di trasformazione e di valorizzazione dell’olio d’oliva e la promozione dell’oleoturismo, che attrae sempre più persone. «Questa iniziativa “Italia-Spagna” è stata fortemente voluta, proprio per sancire un binomio sull’olio che porti a livellare la qualità di offerta del prodotto e della promozione territoriale tra i due Paesi» è quanto afferma Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno.

Le finalità

Tra gli obiettivi promossi da questa iniziativa vi è, anche, l’attenzione alla sostenibilità ambientale, economica e sociale della filiera. Per la Campania, Confagricoltura è impegnata nel portare avanti l’IGP Olio, con la figura di Antonio Casazza, a lavoro anche per supportare le DOP dell’olio e i produttori.

Ora, l’attenzione della Confederazione e degli agricoltori è rivolta principalmente al mercato e all’orientamento delle scelte strategiche sulla base delle richieste dei consumatori. «Dalla Spagna» – afferma ancora il Presidente – «abbiamo imparato e stiamo imparando che bisogna puntare sull’oleoturismo, oltre che su una qualità sempre maggiore del prodotto».

Confagricoltura Salerno, insieme a Confagricoltura regionale e nazionale, sono a lavoro su queste tematiche e aperti a tutte le sinergie e tutti i progetti che si focalizzano sulle aziende e sui territori, «contro personalismi e protagonismi inutili».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Armando Salati, da Gioi agli Stati Uniti: oggi l’anniversario della sua nascita

Nato a Gioi, nel cuore del Cilento, Armando Salati fu una figura di primo piano nella diplomazia italiana negli Stati Uniti

Luisa Monaco

20/06/2025

Torna alla home