L’efficacia del servizio di assistenza sanitaria territoriale nel comune di Camerota è stata messa in luce dai dati relativi ai mesi estivi, che hanno evidenziato un impatto significativo sulla riduzione degli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri.
L’amminisrtazione comunale ha reso noti i risultati ottenuti dalla Guardia Medica e dalla Guardia Medica Turistica, sottolineando il loro ruolo cruciale nel garantire assistenza diretta a residenti e turisti.
I dati della Guardia Medica
Secondo il bilancio fornito, nei tre mesi estivi sono stati registrati 2.627 interventi sanitari complessivi. Nello specifico, la Guardia Medica ha effettuato 2.101 prestazioni, a cui si aggiungono le 526 prestazioni offerte dal servizio di Guardia Medica Turistica.
Questi numeri, come evidenziato dall’amministrazione, indicano che un considerevole numero di persone ha potuto ricevere cure immediate sul territorio, evitando la necessità di spostamenti verso le strutture ospedaliere.
«L’Amministrazione comunale ha compiuto un grande sforzo per garantire questa presenza fondamentale, mettendo a disposizione alloggi per medici e infermieri e lavorando senza sosta affinché il servizio fosse confermato, anche quando in tanti altri Comuni non è stato possibile», osservano da palazzo di città.
I risvolti positivi
L’iniziativa ha permesso di decongestionare i pronto soccorso degli ospedali di riferimento, un aspetto particolarmente rilevante in un periodo di alta affluenza turistica in cui le strutture sanitarie risultano già sovraffollate, in particolare i pronto soccorsi.