Attualità

Camerota: nasce ufficialmente il distretto del commercio “Terra dei Miti”

Nella suggestiva location dell’hotel La Scogliera di Marina di Camerota, si è svolta con grande partecipazione la prima assemblea pubblica del Distretto del Commercio ‘La Terra dei Miti’.

Maria Emilia Cobucci

22 Febbraio 2024

Nella suggestiva location dell’hotel La Scogliera di Marina di Camerota, si è svolta con grande partecipazione la prima assemblea pubblica del Distretto del Commercio ‘La Terra dei Miti’. L’evento ha visto la presenza di illustri esponenti politici, tecnici, esperti del settore commerciale, imprenditori e cittadini, segnando l’inizio di una nuova avventura che unisce i comuni della Costiera Amalfitana e quelli delle aree del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il ruolo di presidente del Distretto è stato assegnato al dottore Francesco Saturno, delegato del Comune di Camerota, mentre il vice presidente è Cristiano Cremone, del Comune di Maiori. Questa iniziativa rappresenta un esperimento significativo che mira a creare un legame solido tra comunità caratterizzate da sfumature diverse, permettendo loro di condividere esperienze e favorire la contaminazione reciproca per implementare lo sviluppo economico, turistico e culturale.

L’obiettivo

L’obiettivo principale del Distretto è quello di coniugare in modo efficace la parte pubblica con gli imprenditori privati, cercando sinergie che possano portare a un beneficio comune. Durante l’assemblea, hanno partecipato esponenti dei comuni coinvolti nel progetto, tra cui Camerota, Celle Di Bulgheria, Cetara, Maiori, Torre Orsaia e Vibonati. La presenza di Raffaele Esposito, presidente della Confesercenti Salerno ha ulteriormente sottolineato l’importanza dell’unione tra le diverse realtà commerciali. Tra i relatori anche Franco Picarone, presidente della commissione Bilancio della Regione Campania. Il Distretto del Commercio ‘La Terra dei Miti’ si propone come un modello innovativo di collaborazione, offrendo un terreno fertile per la crescita economica, il potenziamento del settore turistico e la valorizzazione delle radici culturali del territorio. Questa iniziativa promette di essere un pilastro fondamentale per la promozione e la crescita sostenibile di una delle zone più affascinanti d’Italia.

Il commento

«Lo reputo un esperimento importante che unisce comunità dalle diverse caratteristiche che potranno condividere le proprie esperienze, favorendo la contaminazione, per implementare lo sviluppo economico, turistico e culturale. Quando l’offerta privata si coniuga in modo positivo all’intervento pubblico, migliorando la qualità dei servizi, si riescono a raggiungere risultati importanti» ha detto Franco Picarone a margine dell’incontro. «È stata davvero una giornata importantissima – ha aggiunto Mario Salvatore Scarpitta, sindaco di Camerota finalmente dalla fase operativa si è passati alla partenza ufficiale del distretto del commercio. Evidenziata subito una piena condivisione degli obiettivi. Sicuramente i nostri operatori avranno le capacità per mixare le offerte turistiche, paesaggistiche, culturali delle due costiere più belle d’Italia. La parte nord della provincia di Salerno, con Cetara e Maiori, sarà sicuramente uno stimolo per quanto concerne la parte imprenditoriale e di sviluppo.

La parte sud, il Cilento, da Vibonati passando per Celle, Torre Orsaia e Camerota, contribuirà con la programmazione e con le idee. Dal tavolo di lavoro sono venute fuori tantissime idee – continua Scarpitta – adesso occorre individuare i soggetti attuatori giusti per recepire le misure e i fondi messi a disposizione dal Governo e dall’Europa, ma non solo. Un grande in bocca a lupo al dottore Francesco Saturno, nuovo presidente del distretto del commercio, che rappresenterà Camerota come Comune capofila. Avanti tutta».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home