Cilento

Cambio al Vertice della FIR-CB-SER Campania: la cilentana Maria Di Vece presidente regionale

Nel weekend le elezioni regionali alla presenza del presidente nazionale Patrizio Losi. Presentate numerose proposte operative per il futuro

Comunicato Stampa

26 Maggio 2025

Maria Di Vece

Si è tenuta nel weekend l’assemblea elettiva della FIR-CB-SER Campania, durante la quale è stata eletta la nuova presidente regionale: la cilentana Maria Di Vece, esponente dell’associazione di protezione civile Menaica di Centola-Palinuro.

InfoCilento - Canale 79

L’incontro

Di Vece raccoglie il testimone dal presidente uscente Roberto Onofri, che ha salutato l’assemblea con l’augurio di buon lavoro alla nuova guida. L’incontro si è svolto alla presenza del presidente nazionale Patrizio Losi, dei presidenti di associazioni nonché futuri presidenti provinciali Modesto Pelagalli (Caserta) e Vincenzo D’Onofrio (Napoli), rappresentanti delle organizzazioni di volontariato del territorio. Tra i principali punti all’ordine del giorno, oltre al rinnovo delle cariche regionali, sono state presentate numerose proposte per rafforzare il coordinamento operativo e la presenza della FIR-CB-SER sul territorio campano.

Le proposte

Coordinamento regionale – ⁠esercitazioni regionali • Corsi e giornate formative interprovinciali su radiocomunicazioni d’emergenza, reti mesh e sicurezza digitale, in collaborazione con aziende ICT e enti locali. • Simulazioni regionali interforze con scenari complessi e blackout comunicativi, coinvolgendo forze dell’ordine e protezione civile. • Il progetto “Scuola e Sicurezza”, per sensibilizzare gli studenti alla cultura dell’emergenza e delle telecomunicazioni. • Una mappa regionale delle postazioni mobili, utile in emergenza e pianificazione, realizzata con software open source. • Open Day delle Telecomunicazioni, per coinvolgere cittadini e scuole nelle attività della protezione civile. • Laboratori itineranti nei comuni montani o isolati, finanziabili con fondi PNRR. • Proposta di bando regionale per lo sviluppo di infrastrutture radio a basso impatto. • Accordi con le università campane per tirocini in ambito telecomunicazioni e informatica.

Le finalità

L’obiettivo condiviso è quello di rafforzare l’efficienza operativa, promuovere la formazione e valorizzare le risorse del volontariato, con particolare attenzione alla sostenibilità economica delle iniziative, spesso realizzabili a costo zero o tramite sponsorizzazioni e bandi pubblici.

Le prime dichiarazioni della vicepresidente

Con entusiasmo e spirito di collaborazione, la nuova presidente Maria Di Vece ha dichiarato: “Lavoreremo insieme per una protezione civile regionale volontari più connessa, preparata e vicina ai cittadini. Puntiamo su innovazione, formazione e cooperazione ”. Un nuovo ciclo inizia per la FIR-CB-SER Campania, all’insegna del rinnovamento della rinascita e dell’unità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Eboli, due anni di politiche giovanili: il consigliere Maratea traccia il bilancio e guarda al futuro

«Due anni intensi, due anni veri. Due anni che ci hanno insegnato che il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme.»

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Torna alla home