Attualità

Calo demografico: aumentano le pluriclasse nel salernitano

Il nuovo anno scolastico sarà caratterizzato dall'aumento delle pluriclassi e dalla nascita di nuovi istituti omnicomprensivi. Decisivo il calo demografico, soprattutto in aree interne

Ernesto Rocco

27 Agosto 2024

Aula scuola

L’inizio del nuovo anno scolastico in provincia di Salerno è segnato da una duplice novità: l’aumento delle classi plurime e la nascita di nuovi istituti omnicomprensivi. Queste decisioni, dettate dal calo demografico che sta colpendo soprattutto le scuole dell’infanzia e primarie, rappresentano un tentativo di adattamento alle nuove esigenze del territorio.

I dati sono allarmanti: rispetto allo scorso anno, si prevede una diminuzione di oltre 1.200 alunni nelle scuole dell’infanzia e primarie salernitane. Questo calo demografico ha costretto la Regione a ridisegnare il panorama scolastico, autorizzando la formazione di numerose classi plurime.

Le pluriclassi, un ritorno al passato?

Ben 117 plessi della provincia ospiteranno pluriclassi che accoglieranno alunni di età diverse. Questa soluzione, se da un lato permette di garantire il diritto allo studio anche nei comuni più piccoli, dall’altro pone delle sfide in termini di organizzazione didattica e gestione delle risorse umane.

Le classi plurime non sono più un fenomeno esclusivo delle aree interne, in particolare del CIlento. Anche comuni come Baronissi, Scafati e Cava de’ Tirreni hanno dovuto fare i conti con questa realtà, istituendo classi plurime in alcuni plessi scolastici.

A Piaggine sono autorizzate 2 pluriclassi, come a Bellosguardo, Monte San Giacomo, Rofrano, Alfano, Montano Antilia, Montesano sulla Marcellana, Perdifumo, Rutino, Stio, Ricigliano, Aquara, Cannalonga, San Mauro Cilento, Lentiscosa, Felitto.

La nascita degli istituti omnicomprensivi

Un’altra novità importante riguarda la nascita di nuovi istituti omnicomprensivi. L’obiettivo è quello di creare delle realtà scolastiche più grandi e più efficienti, in grado di offrire un’offerta formativa completa che va dalla scuola dell’infanzia al liceo.

Inaugurati l’omnicomprensivo Epicarmo Corbino di Contursi Terme, l’omnicomprensivo Sacco di Sant’Arsenio, l’omnicomprensivo di Polla e, per finire, l’omnicomprensivo di Roccadaspide, nato dall’unione dello storico istituto superiore Parmenide di Roccadaspide col comprensivo di Roccadaspide.

In questo modo, si punta a rafforzare l’offerta educativa nei territori e a contrastare la desertificazione scolastica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Torna alla home