• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Luglio 2025
Condividi
Caggiano, Santa Caterina

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il Festival della Teologia “Incontri”, l’iniziativa promossa dall’Azione Cattolica e da Fabbrica di Idee, in collaborazione con la Pontifica Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e il patrocinio della Regione Campania, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dell’UCSI. Il Festival coinvolge le tre diocesi presenti nel territorio del Parco Nazionale: l’Arcidiocesi di Salerno – Campagna – Acerno, la Diocesi di Teggiano-Policastro e la Diocesi di Vallo della Lucania ed è giunto quest’anno alla sua ottava edizione.

La prima tappa

L’anteprima del Festival è in programma nel centro storico di Caggiano dove venerdì 11 luglio alle ore 19.00 sarà inaugurata la Mostra “Costruttori di Speranza”, un percorso attraverso alcuni testimoni di speranza che negli ultimi due secoli hanno dato una svolta nel campo sociale, politico, scientifico e morale. Sui portoni delle case abbandonate del borgo campeggeranno le tavole multicolori che ricordano il contributo di ciascuno di essi alla crescita dell’umanità, volti noti e meno noti che nel proprio campo hanno rappresentato una svolta e una sfida da raccogliere ancora oggi.

Gli interventi

Il Festival sarà aperto dal Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania Mons. Vincenzo Calvosa e si svolgerà ad Agropoli (SA), nella Diocesi di Vallo della Lucania, dal 6 all’8 agosto a partire dalle ore 21.00 nella centralissima Piazza della Repubblica. Il programma prevede la prima sera il biblista Ernesto Della Corte docente presso l’ISSR “San Matteo” di Salerno affrontare il tema “Accogliere la Speranza: la Parola di Dio e l’esperienza dell’uomo”, la seconda sera il gesuita Massimo Pampaloni docente presso la “Sezione San Luigi” della PFTIM sviluppare il tema “Coltivare la Speranza: un esercizio costante nel discernimento interiore”, l’ultima sera il filosofo Markus Krienke, titolare della Cattedra “Antonio Rosmini” presso l’Università di Lugano, completare il percorso sul tema “Custodire la Speranza: una sfida di senso per l’uomo contemporaneo”.

In occasione della serata conclusiva è prevista anche la presenza del presidente nazionale di Azione Cattolica Giuseppe Notarstefano. Le serate saranno inoltre animate dalla partecipazione artistica di alcuni dei finalisti del Cristian Music Festival di Sanremo, Gabylo, Tony Strano e Renato Belluccio, guidati dal cantautore e direttore artistico della rassegna canore Fabrizio Venturi.

Il premio

Tappa conclusiva del Festival sarà il conferimento del Premio Incontri 2025 da parte del Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro Mons. Antonio De Luca allo scrittore Paolo De Martino, Responsabile dell’Apostolato Biblico della Diocesi di Torino, che si svolgerà ad Ottati (SA) il 12 agosto a partire dalle ore 19.00.

Il commento

Come spiega il direttore del Festival Vito Rizzo «questa ottava edizione ha voluto raccogliere il tema dell’anno giubilare per sviluppare una riflessione sulla speranza quale espressione della grazia di Dio che accompagna costantemente l’umanità. Essere pellegrini di Speranza significa interrogarsi costantemente sulla bellezza e la forza dell’azione dello Spirito che è vivo e presente nel cuore di ciascuno anche oltre i confini visibili della Chiesa. Un programma ricco di appuntamenti che lega la dimensione della riflessione teologica alle espressioni artistiche della musica pop grazie alla collaborazione con il Cristian Music Festival di Sanremo».

Mail ufficiale: segreteria@incontriteologia.it

Info e contatti: 392.9846819 (Vito Rizzo) / rizzovito76@gmail.com

s
TAG:caggianofestival della teologiavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Elezioni regionali

Legge elettorale in Campania: cosa cambia per le regionali del 2025

Le elezioni regionali del 23 e 24 novembre si svolgeranno secondo la…

Calcio Serie A

Cilento: Comuni a caccia di fondi per interventi agli impianti sportivi

L'Avviso regionale, a cui i comuni hanno aderito, raccoglie manifestazioni d'interesse per…

San Gaudiano

Almanacco del 26 Settembre. Oggi si celebra San Gaudioso di Salerno

Il 26 Ottobre segna il ritorno di Trieste all’Italia, la nascita della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.