Attualità

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Comunicato Stampa

10 Luglio 2025

Caggiano, Santa Caterina

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il Festival della Teologia “Incontri”, l’iniziativa promossa dall’Azione Cattolica e da Fabbrica di Idee, in collaborazione con la Pontifica Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e il patrocinio della Regione Campania, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dell’UCSI. Il Festival coinvolge le tre diocesi presenti nel territorio del Parco Nazionale: l’Arcidiocesi di Salerno – Campagna – Acerno, la Diocesi di Teggiano-Policastro e la Diocesi di Vallo della Lucania ed è giunto quest’anno alla sua ottava edizione.

InfoCilento - Canale 79

La prima tappa

L’anteprima del Festival è in programma nel centro storico di Caggiano dove venerdì 11 luglio alle ore 19.00 sarà inaugurata la Mostra “Costruttori di Speranza”, un percorso attraverso alcuni testimoni di speranza che negli ultimi due secoli hanno dato una svolta nel campo sociale, politico, scientifico e morale. Sui portoni delle case abbandonate del borgo campeggeranno le tavole multicolori che ricordano il contributo di ciascuno di essi alla crescita dell’umanità, volti noti e meno noti che nel proprio campo hanno rappresentato una svolta e una sfida da raccogliere ancora oggi.

Gli interventi

Il Festival sarà aperto dal Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania Mons. Vincenzo Calvosa e si svolgerà ad Agropoli (SA), nella Diocesi di Vallo della Lucania, dal 6 all’8 agosto a partire dalle ore 21.00 nella centralissima Piazza della Repubblica. Il programma prevede la prima sera il biblista Ernesto Della Corte docente presso l’ISSR “San Matteo” di Salerno affrontare il tema “Accogliere la Speranza: la Parola di Dio e l’esperienza dell’uomo”, la seconda sera il gesuita Massimo Pampaloni docente presso la “Sezione San Luigi” della PFTIM sviluppare il tema “Coltivare la Speranza: un esercizio costante nel discernimento interiore”, l’ultima sera il filosofo Markus Krienke, titolare della Cattedra “Antonio Rosmini” presso l’Università di Lugano, completare il percorso sul tema “Custodire la Speranza: una sfida di senso per l’uomo contemporaneo”.

In occasione della serata conclusiva è prevista anche la presenza del presidente nazionale di Azione Cattolica Giuseppe Notarstefano. Le serate saranno inoltre animate dalla partecipazione artistica di alcuni dei finalisti del Cristian Music Festival di Sanremo, Gabylo, Tony Strano e Renato Belluccio, guidati dal cantautore e direttore artistico della rassegna canore Fabrizio Venturi.

Il premio

Tappa conclusiva del Festival sarà il conferimento del Premio Incontri 2025 da parte del Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro Mons. Antonio De Luca allo scrittore Paolo De Martino, Responsabile dell’Apostolato Biblico della Diocesi di Torino, che si svolgerà ad Ottati (SA) il 12 agosto a partire dalle ore 19.00.

Il commento

Come spiega il direttore del Festival Vito Rizzo «questa ottava edizione ha voluto raccogliere il tema dell’anno giubilare per sviluppare una riflessione sulla speranza quale espressione della grazia di Dio che accompagna costantemente l’umanità. Essere pellegrini di Speranza significa interrogarsi costantemente sulla bellezza e la forza dell’azione dello Spirito che è vivo e presente nel cuore di ciascuno anche oltre i confini visibili della Chiesa. Un programma ricco di appuntamenti che lega la dimensione della riflessione teologica alle espressioni artistiche della musica pop grazie alla collaborazione con il Cristian Music Festival di Sanremo».

Mail ufficiale: segreteria@incontriteologia.it

Info e contatti: 392.9846819 (Vito Rizzo) / rizzovito76@gmail.com

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Maltempo: cade un albero nei pressi del cimitero di Sant’Arsenio

Forte vento abbatte un albero, tranciati cavi dell'alta tensione

Latte bufalino in calo, Coldiretti: “Contratto con prezzo e scadenza unica”

“Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Pedemontana auto si ribalta nella notte: ferito un giovane

Il sinistro si è verificato dopo poco la mezzanotte. Il giovane ferito è stato trasportato presso il "San Luca" di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

30/08/2025

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Torna alla home