Cilento

“Caccia ai Tesori Arancioni”, la più grande caccia al tesoro d’Italia fa tappa anche nel Cilento, ecco dove

"Caccia ai Tesori Arancioni", la più grande caccia al tesoro d'Italia fa tappa anche nel Cilento, ecco dove

Comunicato Stampa

3 Ottobre 2023

Domenica 8 ottobre torna la Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano: l’iniziativa che invita a scoprire le piccole eccellenze dell’entroterra, attraverso percorsi unici che si snodano nel cuore dei borghi certificati con la Bandiera Arancione e che accompagnano i partecipanti – oltre15.000 ogni anno – sulle tracce di storie, persone, monumenti e piccole curiosità, custodite nei luoghi meno noti del nostro Paese. Arrivata alla quarta edizione, la più grande caccia al tesoro mai vista in Italia coinvolgerà contemporaneamente 100 borghi Bandiera Arancione, pronti a proporre un percorso in 6 tappe, in grado di svelare la più profonda e autentica identità del territorio e delle sue comunità ed eccellenze. Un viaggio unico, ispirato dalla visione che da sempre contraddistingue il Touring Club Italiano: riscoperta e valorizzazione dell’inestimabile patrimonio italiano, da tutelare e promuovere.

Le tappe in Campania

In Campania sarà possibile partecipare a Letino (CE), a Morigerati (SA) e a Sant’Agata de’ Goti (BN),dove alcune tappe saranno animate da personaggi in costumi d’epoca. In ogni borgo, una volta risolti i quesiti, verrà offerto a tutti un dono del territorio. La Caccia ai Tesori Arancioni è aperta a tutti, adulti e bambini, ma i posti sono limitati. Per partecipare basta iscrivere la propria squadra sul sito tesori.bandierearancioni.it e fare una donazione a importo libero, che andrà a sostenere i progetti del Touring Club Italiano così da permettergli di continuare la sua missione: prendersi cura dei piccoli centri nelle aree interne del nostro Paese, impegnandosi nella loro valorizzazione e accompagnandoli nel processo di rigenerazione.

Ecco come partecipare

Quest’anno, inoltre, per festeggiare insieme i 25 anni dell’iniziativa Bandiere Arancioni, al momento dell’iscrizione, si potrà scaricare gratuitamente, dall’APP ”Touring in Viaggio”, la guida Borghi da vivere 2023 in formato e-book, solitamente in vendita a 11,99€.L’appuntamento con la più grande caccia al tesoro mai vista in Italia è per domenica 8 ottobre. #tesori arancioni #touringclubitaliano #bandierearancioni

Per maggiori informazioni tesori.bandierearancioni.it UFFICIO STAMPA TOURING CLUB ITALIANO STUDIO TISS Tania Rao Torres Elena Schiavi, Martina Corbetta02.85.26.214 – 349.33.71.029 02.31.41.07 – 392.9289407tania.raotorres@touringclub.it mcorbetta@studiotiss.comwww.touringclub.it www.studiotiss.com

Bandiere arancioni

Sono 279 (su oltre 3.300 candidate) le piccole località dell’entroterra che, ad oggi, hanno ricevuto il riconoscimento di Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: marchio di qualità turistico-ambientale assegnato ai borghi eccellenti dell’entroterra con meno di 15 mila abitanti, che soddisfano più di 250 rigorosi criteri di valutazione. Sono luoghi autentici dove arte, natura, buona cucina, sostenibilità e accoglienza sono espressione della cultura del territorio.

La Bandiera Arancione porta benefici reali e tangibili (+45% arrivi e +83% di strutture ricettive in media dall’anno di assegnazione) e supporta un vero e proprio “circolo virtuoso”: i dati raccolti restituiscono un quadro estremamente positivo, in molti casi in controtendenza rispetto al resto delle aree interne del Paese. La valorizzazione è il miglior modo di tutelare un luogo quando porta beneficio sia ai cittadini sia ai visitatori: permette lo sviluppo di un’economia locale, rappresenta un’opportunità di presidio territoriale, funziona come contrasto al dissesto e all’abbandono, e favorisce l’occupazione e la rivitalizzazione di questi borghi.

TOURING CLUB ITALIANO

Touring Club Italiano è un’associazione di promozione sociale che propone ai suoi soci – destinatarie attori della missione – di essere protagonisti di un grande compito: prendersi cura dell’Italia come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente. Per questo il Touring Club Italiano contribuisce a produrre conoscenza, tutelare e valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze economico produttive dei territori, attraverso il volontariato diffuso e una pratica turistica del viaggio etica, responsabile e sostenibile

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home