Attualità

“Bici in Comune”, promuovere la sostenibilità e valorizzare il territorio: il progetto di Sant’Arsenio e Auletta

La proposta mira a valorizzare il territorio, rafforzando il senso di comunità e collaborazione tra le diverse realtà locali

Federica Pistone

10 Gennaio 2025

Promuovere la sostenibilità facendo rete. E’ questo l’obiettivo dei Comuni di Sant’Arsenio ed Auletta che si sono messi insieme ed hanno candidato un unico progetto nell’ambito dell’avviso “Bici in Comune” promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport.

Le finalità

I due comuni, situati Vallo di Diano e Tanagro, hanno intrapreso un percorso di collaborazione per partecipare a “Bici in Comune”. I due comuni, distanti appena 11,1 km, condividono un patrimonio naturale e culturale di straordinaria bellezza. La proposta mira a valorizzare il territorio, rafforzando il senso di comunità e collaborazione tra le diverse realtà locali. Attraverso il bando “Bici in Comune”, si intende promuovere l’uso della bicicletta non solo come mezzo di trasporto ecologico, ma anche come strumento di sensibilizzazione verso la salute e la cultura.

Ecco il progetto

Il progetto si articola in tre linee di intervento, ognuna con specifiche attività finalizzate a creare un sistema di mobilità ciclabile integrata. Tra queste, spiccano la realizzazione di un’app dedicata che guida gli utenti alla scoperta di itinerari e eventi locali, e l’implementazione di iniziative di sensibilizzazione per la comunità. L’ambiente collinare dei comuni di Sant’Arsenio e Auletta offre un’opportunità unica per promuovere il turismo sostenibile.

Valorizzare il territorio

La proposta si fonda su tre obiettivi principali: valorizzare le risorse locali, promuovere un’identità condivisa e creare una rete di servizi per facilitare la mobilità sostenibile. Senza dimenticare il patrimonio rappresentato dalle Grotte di Pertosa ed Auletta “che presentano due unicità: sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro, ma sono anche le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C”.

Le iniziative

Le attività previste, come il Ciclobus per i bambini e la settimana della mobilità sostenibile, sono pensate per coinvolgere attivamente la cittadinanza. Il progetto si distingue per l’uso di tecnologie innovative, come l’APP Movimento, che facilita l’esplorazione del territorio e serve come strumento di gamification. Inoltre, l’integrazione di ciclostazioni e ciclofficine sociali rappresenta un passo importante verso una mobilità urbana più sostenibile.

L’iniziativa non solo promuove la salute e il benessere dei cittadini, ma si propone anche di diventare un modello di sviluppo territoriale, coinvolgendo le istituzioni locali e i partner della comunità. Il progetto si propone di valorizzare la storia, la natura e le eccellenze culinarie dei comuni di Sant’Arsenio e Auletta, creando percorsi ciclabili tematici che evidenziano l’importanza del patrimonio locale.

L’inclusione di eventi come il Festival della Bicicletta e la Randonnée Val Tanagro e Valdiano offre l’opportunità di promuovere non solo l’uso della bicicletta, ma anche il turismo e la cultura locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Rifiuti, Commissione Ecomafia in Prefettura a Salerno: focus sul sito di Persano | VIDEO

Il focus della riunione è stato quello di cercare di fare luce su quanto accaduto ai container di rifiuti tornati indietro dalla Tunisia, stoccati nel sito di Persano e successivamente andati a fuoco

Insieme per la Terra Santa: un momento di riflessione a Castellabate

L'appuntamento è per venerdì 4 aprile alle ore 18:30

Dolore a Sanza per il 16enne morto schiacciato da un trattore in provincia di Pisa

A fare la macabra scoperta è stato il padre, che stava cercando il figlio per avvertirlo che la cena era pronta

Torna alla home