Attualità

Battipaglia: la Sindaca, la bretella e l’appello all’unità dei territori

Il dibattito che si è aperto in queste settimane sulla " bretella Eboli/Agropoli", al di là delle polemiche, è servito per riporre sui tavoli politico/istituzionali un problema antico e reale che è quello della mobilità a Sud di Salerno

Silvana Scocozza

19 Aprile 2023

Cecilia Francese sindaco Battipaglia

Il dibattito che si è aperto in queste settimane sulla ” bretella Eboli/Agropoli”, al di là delle polemiche, è servito per riporre sui tavoli politico/istituzionali un problema antico e reale che è quello della mobilità a Sud di Salerno.

Mobilità che va migliorata e potenziata

Mobilità che va migliorata e potenziata, senza però danneggiare, o creare problemi ad un territorio delicatissimo (sotto l’aspetto ambientale e produttivo) quale la Piana del Sele, che non può, per altro, essere ridotta a mera area di passaggio.

Noi riteniamo chedice la Sindaca Franceseprima di pensare ad infrastrutture nuove e di notevole impatto, sia necessario, dapprima, ripensare la rete di mobilità già esistente, a partire dalla strada Aversana che consideriamo strategica per il territorio di Battipaglia; dalla sistemazione e potenziamento delle strade provinciali che scendono anche sulla nostra costa per decongestionare la SS 18”.

E poi la Sindaca prosegue: “Riteniamo, poi, che occorra diversificare i vettori di mobilità. Pensare che tutta la mobilità possa risolversi sulla gomma, a nostro avviso, è una visione che non condividiamo. Noi siamo molto interessati, invece, al prolungamento della metropolitana, sia verso Sud per raggiungere le località Cilentane e sia verso Nord per consentire di raggiungere l’aeroporto ed il capoluogo. Così come vorremmo meglio esplorare la mobilità via mare che altrove è diventata una realtà importante”.

La polemica politica restituita la mittente

“Non ci piacciono gli scontri fra territori, che riteniamo deleteri, per cui proponiamo che si apra un vero tavolo di concertazione fra i livelli regionali ed i Sindaci delle aree interessate – dice Cecilia Francese – per affrontare le esigenze comuni di aree come la Piana del Sele e del Cilento sul terreno della mobilità e trovare soluzioni condivise”.

La proposta politica

Ai sindaci della Piana del Sele, poi, dico che presentarsi su ogni tavolo divisi è controproducente per tutto il territorio, e che quella conferenza programmatica dei comuni della Piana, che da più parti ci viene chiesta, forse non è più rinviabile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home