Attualità

Bandiere Arancioni 2024-2026: 281 i riconoscimenti. 4 new entry e una conferma in Cilento

La Bandiera Arancione del Touring Club è una certificazione ai comuni dell'entroterra che esprimono grandi eccellenze

Luisa Monaco

5 Febbraio 2024

Bandiere Arancioni 2024

Il Touring Club Italiano – alla presenza del Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e di oltre 200 sindaci da tutta Italia – ha assegnato durante la giornata inaugurale della Borsa Internazionale del Turismo (BIT), le 281 Bandiere Arancioni del triennio 2024-2026, confermandone 277 sottoposte alla verifica triennale e premiando 4 nuove località del centro-sud Italia: Apecchio (PU), Bagnone (MS), Roseto Valfortore (FG) e Sinalunga (SI). Le regioni più “arancioni” sono Toscana, Piemonte e Marche, rispettivamente con 43, 39 e 28 comuni certificati. Nel Cilento si conferma il riconoscimento per Morigerati.

Cos’è la Bandiera Arancione

La Bandiera Arancione viene assegnata attraverso un processo di certificazione ai comuni dell’entroterra che sanno esprimere grandi eccellenze in termini ambientali, culturali, enogastronomici, di accoglienza e di innovazione sociale e che trovano nel turismo una concreta opportunità di rilancio, nonostante le difficoltà dovute alla situazione di marginalità.

Bandiere Arancioni è un esempio concreto dell’impegno della nostra Associazione nel prendersi cura dell’Italia come bene comune – afferma Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano – con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei territori, soprattutto quelli meno noti, educando alla bellezza del paesaggio e alla cura dell’ambiente.”

La Bandiera Arancione è una certificazione, sostenuta da un modello rigoroso, pensata dal punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita, ha una validità di tre anni e, premiando le realtà più virtuose, è anche uno stimolo per un miglioramento continuo, che porta benefici reali e tangibili per le realtà coinvolte.

I dati

Secondo i dati emersi dall’analisi del 2023, infatti, il 67% dei comuni Bandiera Arancione ha registrato un punteggio più alto rispetto a quello del 2020. I comuni certificati – che già si distinguevano per elevati standard qualitativi – hanno migliorato ulteriormente la propria accoglienza, dimostrando un impegno crescente nella tutela e nella valorizzazione del loro patrimonio storico-culturale, paesaggistico e ambientale.

Il sistema ricettivo e ristorativo, per esempio, è stato potenziato nel 50% dei comuni, con alcune località che hanno raddoppiato il numero di strutture e quasi triplicato i posti letto, principalmente di tipo extra-alberghiero.

La sostenibilità ambientale, già elemento distintivo dei borghi certificati, ha visto un ulteriore miglioramento nel 75% dei comuni. Tra questi, il 54% si è distinto per una gestione particolarmente virtuosa dei rifiuti, portandoli ad occupare i primi posti nella classifica generale italiana.

Il 90% dei borghi Bandiera Arancione, inoltre, ha sviluppato una forte vocazione green confermata anche dall’installazione di oltre 700 colonnine di ricarica per veicoli elettrici su tutto il territorio italiano.

Le Bandiere Arancioni, infine, si distinguono anche per il coinvolgimento delle comunità locali nella risoluzione di problemi diffusi, ne è un esempio l’adozione di formule come quella della cooperativa di comunità, e per la forte spinta all’inclusività sociale, anche nell’offerta di servizi rivolti al turista.

Tutti questi dati testimoniano, ancora una volta, la qualità del turismo che si può vivere e ritrovare nelle Bandiere Arancioni: slow, autentico, accogliente e soprattutto rispettoso dell’ambiente e delle comunità ospitanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il miracolo si rinnova: il sangue di San Vito si scioglie a Pisciotta

Anche quest’anno si è rinnovato il prodigioso miracolo di San Vito. Durante la Santa messa liquefatto il sangue del patrono

Maturità 2025: la Diocesi di Vallo della Lucania incontra gli studenti

La Diocesi ha promosso tre appuntamenti di incontro, meditazione e divertimento con i maturandi, ecco quando

Antonio Pagano

15/06/2025

Piano di Zona S8: attivato il servizio di telesoccorso per gli anziani

Il servizio di Telesoccorso svolge, sostanzialmente, azioni di sorveglianza telematica e di teleassistenza. Ecco come aderire

Antonio Pagano

15/06/2025

Fondovalle Calore: Roscigno rompe il silenzio e chiede l’intervento dell’ANAS

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, alza la voce sulla Fondovalle Calore, chiedendo il trasferimento della gestione all'ANAS

Controne: il Comune porta al mare gli over 60, ecco come partecipare

Per i cittadini di Controne due settimane di relax, socialità e benessere

Antonio Pagano

15/06/2025

Villammare, bimbo grave in ospedale: il padre lotta per la verità

Mentre il neonato lotta tra la vita e la morte, il papà chiede giustizia. Restano i dubbi sulle ferite, e l’intero comprensorio attende la verità

Agropoli: aderisce all’Associazione Italiana Biblioteche

L’AIB è l’organizzazione nazionale di riferimento per i bibliotecari italiani e per lo sviluppo delle biblioteche come beni pubblici essenziali.

Antonio Pagano

15/06/2025

Carabiniere ucciso in Puglia: gesti di solidarietà anche nel salernitano

La comunità di Salerno e provincia si unisce nel ricordo del Brigadiere Carlo Legrottaglie, vittima di un conflitto a fuoco

Campagna: Comune in campo contro il randagismo

I cittadini potranno segnalare la presenza di cani vaganti al Comando di Polizia Municipale

Antonio Pagano

15/06/2025

Tragedia a Ceraso: muore 60enne dopo caduta da un albero

È deceduto all'ospedale San Luca di Vallo della Lucania, dove era ricoverato da diversi giorni

Il Cilento guida la provincia di Salerno per la qualità del mare

Mare eccellente in gran parte della costa salernitana, le uniche criticità nei pressi dei corsi d’acqua

Ernesto Rocco

15/06/2025

Torna alla home