InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Balneazione nel Cilento: scattano i primi divieti in due comuni
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Balneazione nel Cilento: scattano i primi divieti in due comuni

A Camerota e Sapri scattano i divieti balneazione. Ecco lo stato di salute del mare del Cilento nel mese di maggio

Di Ernesto Rocco 2 settimane fa
Arpac

Il mare del Cilento si conferma eccellente. Lo rivelano i dati dell’Arpac, l’Agenzia Regionale per la protezione ambientale che monitora lo stato di salute delle acque di balneazione durante tutta la stagione balneare. Come già accaduto ad aprile i valori del mare risultano al top in quasi tutte le località.
A sud del Sele, infatti, Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, San Giovanni a Piro, Santa Marina, Ispani e Vibonati fanno segnalare una qualità del mare “Eccellente”, ovvero il massimo della classificazione.

Mare del Cilento, le criticità

Le uniche limitazioni emergono a Camerota e Sapri; nel primo caso off limits la Spiaggia del Mingardo a causa di un aumento di valori degli enterococchi intestinali emerso durante i prelievi del 19 maggio. Probabile, però, che si tratti di un fenomeno momentaneo, collegato anche all’ondata di maltempo e destinato ad esaurirsi nel tempo. Intanto scatta il divieto di balneazione.

Problema simile a Sapri. La città della Spigolatrice, già privata della Bandiera Blu della Fee per il secondo anno consecutivo, fa segnalare ben due tratti di mare interdetti alla balneazione: Cammerelle e San Giorgio, ovvero 2/3 della baia. Anche in questo caso si segnala l’amento dei batteri in mare.

L’ordinanza del sindaco Antonio Gentile

Il sindaco Antonio Gentile ha dovuto disporre il divieto di balneazione. Il primo cittadino ha precisato che «nei giorni precedenti al prelievo da parte di Arpac si sono verificati eventi meteo avversi e che i due tratti di litorale in questione sono interessati dalla posa della condotta sottomarina di scarico dell’affluente depurato». L’amministrazione comunale ha dato mandato di eseguire ulteriori prelievi da parte di una società privata che hanno dato esito favorevole sulle acque. Già richiesto un nuovo prelievo Arpac per rimuovere il divieto.

Divieti a parte, sia a Sapri che a Camerota la qualità del mare negli altri tratti di balneazione si conferma comunque ottima.

La situazione nelle altre località della provincia

Ma i divieti di balneazione non interessano solo l’area a sud del Sele. Criticità si segnalano anche a nord. Divieti di balneazione a Salerno, ad Est del Fiume Irno e lungo la spiaggia Libera tra Fuorni e il Picentino; off limits Magazzeno a Pontecagnano; Spineta Nuova e Tenuta Spineta a Battipaglia.

TAG: arpac, Cilento, mare
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link
Condividi
Che ne pensi?
Contento0
Divertito0
Sorpreso0
Triste0
Arrabbiato0
Articolo precedente Aurelio Tommasetti “Cure ai deceduti, il buco nella sanità regionale”: la denuncia di Aurelio Tommasetti
Articolo Successivo Biagio Antonacci Tour Biagio Antonacci ritorna al PalaSele di Eboli con il “Palco Centrale Tuor”. Appuntamento giovedì 25 maggio
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.