Cronaca

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Federica Pistone

22 Aprile 2025

Cani avvelenati

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano. La terribile scoperta è avvenuta nella mattinata di Pasquetta, intorno alle 10:00, quando una donna si è recata nel giardino della propria abitazione per accudire i suoi due cani, trovandoli però in fin di vita.

I fatti

Gli animali, Calimero – un meticcio maschio di 11 anni – e Birba, una cucciola di appena 6 mesi, vivevano all’interno della proprietà recintata della famiglia e, secondo i vicini e chi li conosceva, erano cani docili e tranquilli.

Sconvolta dalla scena, la donna ha subito allertato il figlio. Temendo un avvelenamento, l’uomo ha caricato i due cani in auto per portarli d’urgenza in una clinica veterinaria a Roccagloriosa. Purtroppo, però, Calimero e Birba erano già morti all’arrivo.

L’ipotesi

L’ipotesi peggiore è stata confermata dai veterinari: i cani sono stati avvelenati con metaldeide, una sostanza altamente tossica usata come veleno per lumache. Il veleno, nascosto in bocconcini di carne, sarebbe stato ingerito dagli animali poche ore prima.

La famiglia ha sporto denuncia e chiesto giustizia per la morte dei loro compagni a quattro zampe. L’episodio ha scosso profondamente la comunità di Sanza, dove gesti simili non sono mai stati tollerati. Ora si spera che le forze dell’ordine riescano a individuare il responsabile di un atto tanto crudele quanto pericoloso, che avrebbe potuto mettere a rischio anche altri animali o bambini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Torna alla home