Attualità

Autovelox sulla Bussentina: la Prefettura di Salerno ricorda al Comune di Buonabitacolo i vincoli normativi: “Le sanzioni non saranno valide”

La comunicazione si basa sul Decreto del Ministero delle Infrastrutture il quale stabilisce che non possono essere collocati nuovi autovelox con controllo remoto fino all’adozione di un nuovo provvedimento

Federica Pistone

18 Ottobre 2024

La vicenda legata all’installazione di un autovelox sulla Bussentina nel Comune di Buonabitacolo è stata oggetto di polemiche soprattutto da parte dei cittadini che ritengono lo strumento utile solo a “fare cassa” e a non scongiurare il rispetto delle norme sulla sicurezza stradale.

La nota della Prefettura

Recentemente, la Prefettura di Salerno ha inviato una nota al sindaco di Buonabitacolo, Giancarlo Guercio, proprio riguardo all’installazione dell’ autovelox sulla Strada Statale Bussentina. La comunicazione si basa sul Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti datato 11 aprile 2023, il quale stabilisce che non possono essere collocati nuovi autovelox con controllo remoto fino all’adozione di un nuovo provvedimento autorizzatorio, ancorché rientranti nel decreto prefettizio del 6 agosto 2010.

La precisazioni

La Prefettura ha quindi consigliato al Comune di Buonabitacolo di presentare un’apposita istanza per l’autorizzazione all’installazione di nuovi dispositivi di controllo della velocità. Nella nota si evidenzia che, in attesa dell’istruttoria con l’organo di Polizia Stradale e l’ente proprietario della strada, non sarà possibile installare alcun autovelox. Qualora venissero collocati senza le necessarie autorizzazioni, le sanzioni amministrative irrogate potrebbero risultare illegittime.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home