• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Autonomia differenziata: ecco cos’è. De Luca critica il Governo ma Cirielli replica: «Gigolò della propaganda»

Via libera del Senato all'autonomia differenziata, una riforma che avrà un impatto significativo sulle regioni italiane

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 25 Gennaio 2024
Condividi
Senato

Il Senato della Repubblica italiana ha approvato la legge sull’autonomia differenziata, aprendo la strada a una maggiore decentralizzazione e autonomia delle regioni italiane. Questa decisione rappresenta un passo notevole nel ripensare la struttura amministrativa del paese e nell’affrontare le esigenze specifiche di ogni regione.

Cos’è l’autonomia differenziata

L’autonomia differenziata permetterà alle regioni di adottare leggi e regolamenti che rispondano in modo più adeguato alle esigenze e alle peculiarità del proprio territorio in alcune materie. Nello specifico: rapporti internazionali e con l’Unione europea delle regioni; commercio con l’estero; tutela e sicurezza del lavoro; istruzione, salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale; professioni; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all’innovazione per i settori produttivi; tutela della salute; alimentazione; ordinamento sportivo; protezione civile; governo del territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; ordinamento della comunicazione; produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia; previdenza complementare e integrativa; coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale; l’organizzazione della giustizia di pace; le norme generali sull’istruzione e la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali.

La finalità della riforma

L’obiettivo principale dell’autonomia differenziata, nelle intenzioni del Governo, è quello di promuovere uno sviluppo più equilibrato e sostenibile del paese, consentendo alle regioni di sfruttare appieno le proprie risorse e potenzialità.

Per il Governo e in particolare per la Lega, l’autonomia differenziata contenuta nel ddl Calderoli, non significa un indebolimento dell’unità nazionale, ma piuttosto una redistribuzione del potere decisionale tra il governo centrale e le regioni. L’Italia rimarrebbe un paese unitario, ma con una maggiore flessibilità e adattabilità alle specificità regionali.

Cosa cambia

L’autonomia differenziata avrà un impatto significativo sulle regioni italiane, consentendo loro di sviluppare politiche ad hoc per affrontare le sfide specifiche che affrontano. Ad esempio, regioni con una forte vocazione turistica potranno adottare misure per promuovere il turismo e lo sviluppo delle infrastrutture connesse, mentre regioni con una forte base industriale potranno concentrarsi sulla creazione di opportunità di lavoro e sulla promozione dell’innovazione tecnologica.

Tuttavia, sarà fondamentale garantire che l’autonomia differenziata non porti a disuguaglianze e disparità tra le regioni.

Le polemiche

Sul caso non mancano polemiche.

«“Siamo di fronte a un vero e proprio Controrisorgimento, che nega l’unità d’Italia e tradisce il Sud. I primi atti di questo tradimento sono già presenti: il Fondo di perequazione per il Sud è stato prosciugato; i Fondi Sviluppo e Coesione sono bloccati al Sud, operativi al Nord;  la vergognosa campagna di mistificazione sulle risorse reali trasferite al Sud e sull’efficienza amministrativa del Mezzogiorno, continua in maniera vergognosa per nascondere dietro dati falsi la secessione di fatto. Chi parla di “Nazione” sta tradendo l’Italia e calpestando il Sud. Nella conferenza stampa di domani sarà lanciata una campagna di mobilitazione a difesa del Sud e dell’unità nazionale». Così il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca.

Poi aggiunge: «Rilanceremo l’operazione-verità sui rapporti Nord-Sud e lanceremo la sfida sui temi dell’efficienza amministrativa. Proporremo, in questo clima di totale confusione le 5 questioni per le quali l’Autonomia differenziata spacca l’Italia, e configura una vera e propria truffa politica. Riproporremo la nostra alternativa all’autonomia: burocrazia zero e Italia unità. Proporremo anche iniziative sul piano legislativo e costituzionale per bloccare il disegno secessionista».

«Il Governatore della Campania ancora una volta si mostra un vero e proprio gigolò della propaganda», la risposta dell’on. Edmondo Cirielli, vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

s
TAG:autonomia differenziataedmondo ciriellivincenzo de luca
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Crocchetto femmina

A Casal Velino una giornata di microchippatura gratuita per cani padronali

Il "Microchip-Day" si terrà il prossimo 30 ottobre presso la Palazzina del…

Theodore Roosevelt

Almanacco del 27 Ottobre. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 27 Ottobre segna la morte di Enrico Mattei, la nascita di…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 27 ottobre: Vergine, in amore arrivano le risposte che aspettavate. Cancro, in amore non trascurate i dettagli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.