Politica

Auletta. Da 24 ore sindaco, Antonio Caggiano emette già la prima ordinanza

Ad Auletta le elezioni hanno decretato l'elezione di Antonio Caggiano. Il neosindaco ha già emesso la sua prima ordinanza.

Federica Pistone

12 Giugno 2024

Ad Auletta le ultime elezioni hanno ribaltato completamente la situazione amministrativa del paese: Antonio Caggiano è il nuovo sindaco del piccolo centro amministrato per anni da Pietro Pessolano. Con uno scarto di circa 40 voti di scarto dal sindaco Pessolano che ha governato per 15 anni Auletta, Antonio Caggiano è stato eletto sindaco

Le prime dichiarazioni del neo sindaco

“È stata un’emozione immensa, ha scritto Antonio Caggiano sulla sua pagina facebook, voglio ringraziare ognuno di voi per l’enorme affetto dimostrato, solo ora ho finito di rispondere alle centinaia di messaggi che mi avete inviato e vi chiedo scusa. La gioia è tanta, la responsabilità della vostra fiducia è altrettanta, ma ce la metteremo tutta per non deludervi e per Auletta, se faremo qualche sbaglio fatecelo notare e perdonateci perché siamo sempre al vostro servizio”

Già emessa la prima ordinanza, ecco il contenuto

Nel frattempo, il neo sindaco Caggiano ha emesso già una prima ordinanza che istituisce l’isola pedonale sabato sera in via Principe di Piemonte e domenica in ex via Roma. Antonio Caggiano nel suo post aggiunge : “Non so se sia una coincidenza o meno, ma ci siamo insediati nel giorno del compleanno del nostro amato e compianto sindaco Onofrio Carmine Caggiano. Mi auguro di ripercorrere le sue orme…che sia un segno del destino…”. Ad Auletta erano tre le liste in corsa alle elezioni amministrative, quella del neo sindaco Antonio Caggiano, quella guidata dal sindaco uscente Pietro Pessolano e la lista con candidato sindaco Carmine Cocozza.
Anche Pietro Pessolano ha affidato alla sua pagina facebook gli “auguri di buon lavoro al nuovo sindaco e alla nuova amministrazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Angelo a Fasanella: il giovane Bruno Tierno potrebbe essere il candidato sindaco | VIDEO

Mancano meno di ventiquattro ore alla consegna delle liste e a Sant’Angelo a Fasanella c’è ancora riserbo sul nome dei possibili candidati

Capaccio Paestum: sfida a tre per la successione di Alfieri | VIDEO

A supporto degli aspiranti sindaci Simona Corradino, Gaetano Paolino e Carmine Caramante, si delineano le strategie politiche per la successione a Franco Alfieri

Ernesto Rocco

25/04/2025

Processo Alfieri passa a Vallo della Lucania: coinvolti restano ai domiciliari. Parlano gli avvocati | VIDEO

«Soddisfatti ma il processo non svanisce. I temi restano complessi. Pm deciderà su misure cautelari»

Addio ad Angelica Gargano: sabato i funerali della 21enne di Sala Consilina

La famiglia dona gli organi: cuore, reni e fegato trapiantati, fegato salva bimbo. Gesto di altruismo trasforma tragedia in speranza.

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Sant’Arsenio, rimossi rifiuti speciali abbandonati nei canali: scatta il sequestro | VIDEO

I sacconi big bag, contenenti rifiuti di natura speciale e potenzialmente pericolosa, sono stati rimossi dalla società R.A.F. Ecologia di Sant’Arsenio

Convento di Polla, il cero pasquale realizzato da Fra Carlo Basile veglia la salma di Papa Francesco

Il cero è stato realizzato a mano da Fra Carlo Basile, frate minore del Santuario di Sant’Antonio a Polla, e cappellano dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla

La Diocesi di Teggiano – Policastro in Pellegrinaggio Giubilare a Roma: messa in Suffragio per Papa Francesco

Oltre 2000 pellegrini e 50 sacerdoti provenienti da tutte le comunità parrocchiali della Diocesi si ritroveranno a Roma

Sala Consilina, Angelica “continua a vivere”: donati gli organi della 21enne deceduta dopo l’incidente di Pasqua | VIDEO

Il cuore, i reni e il fegato di Angelica sono stati donati. Proprio il fegato sarà trapiantato su un bambino, offrendo una nuova possibilità di vita

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Torna alla home