Elezioni

Elezioni 2024 ad Auletta: sette consiglieri per il sindaco Antonio Caggiano

Finisce l'era di Pietro Pessolano che sarà consigliere di minoranza con Antonio Addesso e Carmine Cocozza

Ernesto Rocco

11 Giugno 2024

Elezioni 2024 Auletta

Le elezioni 2024 ad Auletta segnano la fine dell’era Pessolano. Il nuovo sindaco, con il 43% delle preferenze e 702 voti è Antonio Caggiano. Uniti per Auletta, guidata da Pietro Pessolano (41% e 663 preferenze), di seggi ne conquista 2; uno solo per Carmine Cocozza: la lista che lo supportava ottiene 243 preferenze e una percentuale del 15%.

Le preferenze e il consiglio comunale di Auletta

Lista Auletta Nuova: Gerardo de Maffutiis detto Nino 128, Donato Gagliardi 115, Antonella Cavallo 76, Filippo Lupo 69, Raffaele Boninfante 57, Giulio Cafaro 48, Giocondo Gagliardi detto Luigi 46, Antonio Letterelli 42, Antonio Casella 25, Antonio Gagliardi 23.
“Uniti per Auletta”: Antonio Addesso 216, Filippo Opromolla 80, Onofrio Cocozza 54, Luisa Vignuoli 39, Danea Gavioli 36, Rosamaria Soldovieri 30, Sebastiano Ceglia 30, Melanj Caggiano 29, Franco Robertazzi 24, Maurizio Martino 8. “Auletta Solidarietà, Lavoro Sviluppo”: Raffaele Scaffa detto Raffaele 44, Giuseppe Manzo 43, Antonio Opromolla 32, Luisa Marena 21, Teresa Speranza Altilio 18, Vito Caggiano 10, Antonello Scaffa detto Antonello 9, Antonio Arpaia 7, Carmen Boninfante 7, Rita Acierno 6.

A comporre il consiglio comunale saranno: Gerardo De Maffutiis, Donato Gagliardi, Antonella Cavallo, Filippo Lupo, Raffaele Boninfante, Giulio Cafaro, Giocondo Gagliardi (maggioranza), Pietro Pessolano, Antonio Addesso, Carmine Cocozza (minoranza).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: incentivi alle imprese e nuovi residenti, presentato il bando | VIDEO

Questo intervento mira a incentivare lo sviluppo economico del territorio, favorendo la crescita delle imprese e l'integrazione di nuovi residenti

Fratelli d’Italia: congressi a Vallo della Lucania e Montano Antilia

«L’obiettivo è essere vicini alla gente, ai cilentani, ai loro problemi»

Cani avvelenati a Montesano sulla Marcellana: indagini in corso

Tra le ipotesi, si parla anche di un possibile legame con i ladri che hanno colpito recentemente in quella stessa area

Omicidio Vassallo, Iannone: “Non solo il Parco del Cilento. Anche Regione, Provincia e Comuni cilentani si costituiscano parte civile” 

"L’omicidio Vassallo non fu soltanto una tragedia umana, ma è una ferita che è rimasta aperta per un intero territorio"

E’ Giuseppe Orlotti il nuovo Commissario della Lega a Capaccio Paestum

A darne la notizia è il Coordinatore provinciale della Lega di Salerno, l'onorevo0le Attilio Pierro

Elezioni a Capaccio Paestum: continuano gli incontri del candidato sindaco Pasquale Quaglia. «Serve un riscatto»

Al via campagna di ascolto: «soddisfatto del dialogo con i giovani, punterò su di loro»

La Walk for World Peace arriva nel Vallo di Diano: il pellegrinaggio dei Monaci Tibetani dalla Sicilia ai Paesi Bassi | VIDEO

Non è solo un viaggio fisico, ma una vera e propria esperienza di trasformazione interiore, dove il ritmo dei passi si fonde con la meditazione, la riflessione e il dialogo con le comunità locali

Sant’Arsenio: dolore e commozione per l’ultimo saluto a Massimo Nonato | VIDEO

Molti ragazzi e ragazze, provenienti da vari paesi del Vallo di Diano, si sono uniti per rendere omaggio al giovane Massimo

Provincia, Enzo Napoli candidato per il Pd: “Collaborazione e ascolto dei territori” | VIDEO

La data del 6 aprile si avvicina, quando sindaci e amministratori del territorio Salernitano saranno chiamati ad eleggere il nuovo presidente della provincia

Sanità, Tommasetti dice «No» alla chiusura del punto nascita di Polla: “Provocherebbe un danno incolmabile”

"Chiudere l’unità di Ginecologia e Ostetricia provocherebbe un danno incalcolabile"

M5S, Molinaro: “No alla chiusura dei punti nascita di Polla e Sapri, decisione scellerata”

L’assessora all’Istruzione del Comune di Vallo della Lucania: “Decisione scellerata che mette a rischio la vita delle partorienti e penalizza territori già svantaggiati”

Torna alla home