È stato presentato questa mattina, martedì 14 ottobre, il progetto “A Velia spiegate!”, iniziativa dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale del Parco archeologico di Velia attraverso il coinvolgimento diretto di giovani volontari. La conferenza stampa di presentazione, ospitata presso l’Acropoli del Parco, ha illustrato finalità e obiettivi del progetto.
L’iniziativa
L’iniziativa è promossa da Moby Dick ETS in qualità di ente capofila, finanziata da Fondazione con il Sud e realizzata in partenariato con i Parchi archeologici di Paestum e Velia, l’Università degli Studi di Salerno, MO.D.A.V.I. e Cilentomania. Il progetto punta a costruire un modello innovativo di volontariato culturale, capace di rafforzare il legame tra Terzo Settore e mondo accademico, promuovendo la cittadinanza attiva e la partecipazione giovanile nella tutela e nella conservazione dei beni culturali.
Attraverso attività formative e pratiche sul campo, gli studenti e i volontari universitari saranno coinvolti in un percorso di conoscenza e valorizzazione del sito archeologico di Velia, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al patrimonio storico e artistico del territorio cilentano.
La conferenza stampa
Alla conferenza stampa hanno preso parte Tiziana D’Angelo, direttore dei Parchi archeologici di Paestum e Velia; Francesco Uliano Scelza, funzionario archeologo dei Parchi; Francesco Piemonte, presidente di Moby Dick ETS; e Virgilio D’Antonio, futuro rettore dell’Università degli Studi di Salerno.
L’incontro è stato moderato da Maria Carla Ciancio, direttrice di Politichegiovanili.com, che ha sottolineato l’importanza del dialogo tra istituzioni, associazioni e mondo accademico nella costruzione di progetti di cittadinanza attiva. Durante la presentazione è stato ribadito come “A Velia spiegate!” rappresenti un passo concreto verso una gestione partecipata e consapevole dei beni culturali, valorizzando l’esperienza dei giovani e la collaborazione tra enti pubblici e privati.