Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ascea, la “Buca di Bacco” non poteva essere chiusa: arriva la sentenza del Tar

Il provvedimento era arrivato dopo il concerto di Tony Effe del 22 dicembre scorso con cancellazione di tutti gli eventi programmati

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 17 Ottobre 2024
Condividi

La “Buca di Bacco”, storica discoteca di Ascea, non poteva essere chiusa. Lo ha statuito la Sezione I del T.a.r. Salerno, con la sentenza n. 1887/2024, pubblicata il 16 ottobre scorso, accogliendo il ricorso proposto dall’avvocato amministrativista Pasquale D’Angiolillo, difensore della società proprietaria.

Il provvedimento del Comune

La chiusura del locale da ballo, aperto dal 1974, era stata disposta lo scorso gennaio dal comune, mediante il divieto di prosecuzione delle attività adottato dal responsabile dello sportello unico per le attività produttive, in riscontro ad una nota della Prefettura, nonché attraverso una ulteriore ordinanza contingibile e urgente, emessa dal sindaco, in seguito ad un’ispezione condotta dai Carabinieri.

Le determinazioni dell’ente locale avevano suscitato molto clamore, avendo prescritto la sospensione non solo dei trattenimenti musicali e danzanti ma finanche dei distinti e autonomi servizi alberghieri dell’annesso “Hotel Bacco”, avviati da diversi anni con apposite segnalazioni certificate di inizio attività.

Le contestazioni erano intervenute dopo il concerto di Tony Effe, svoltosi il 22 dicembre 2023, con la successiva cancellazione di tutti gli eventi programmati.

In tale circostanza i militi dell’Arma avevano eccepito alla società titolare del noto complesso turistico-ricreativo di aver concesso l’ingresso alla struttura ad un eccessivo numero di persone, opponendo, pertanto, la carenza delle condizioni necessarie a garantire la sicurezza degli avventori.

Sulla vicenda si era pronunciato anche il Consiglio di Stato lo scorso aprile, il quale, accogliendo la domanda cautelare avanzata dallo stesso legale, aveva già sospeso gli effetti di entrambi i provvedimenti comunali.

Con la pronuncia da ultimo depositata, il Tribunale amministrativo regionale ha rimarcato importanti principi concernenti la corretta conduzione dei procedimenti amministrativi di autorizzazione, controllo e vigilanza dell’attività dei pubblici esercizi destinati alla ricettività e allo spettacolo, specificando la ripartizione delle relative competenze.

Nell’affrontare la vicenda posta al suo esame, il collegio giudicante salernitano ha annullato, innanzitutto, il provvedimento del responsabile del s.u.a.p., rilevando l’insussistenza delle condizioni stabilite dalla legge per l’esercizio del potere inibitorio, stabilite dall’articolo 19 della legge n. 241/1990 (esistenza di un interesse pubblico; termine ragionevole, fissato in 12 mesi e precedentemente stabilito in 18 mesi; verifica delle posizioni dei destinatari del provvedimento).

Nell’annullare anche l’ordinanza sindacale, i giudici amministrativi hanno rilevato l’assenza dei presupposti della straordinarietà e dell’urgenza per l’adozione della misura inibitoria, avendo richiamato il costante orientamento giurisprudenziale secondo il quale, in tema di poteri del sindaco, con riferimento a quanto previsto dagli articoli 50 e 54 del decreto legislativo n. 267/2000 (TUEL), non è possibile adottare atti contingibili e urgenti per fronteggiare situazioni prevedibili e permanenti o quando non vi sia urgenza di provvedere.

Il T.a.r. ha chiarito che tali poteri, originariamente spettanti al questore in base all’art. 68 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS), sono stati successivamente conferiti agli enti locali, in forza del d.P.R. n. 616/1977, non rientrando, attualmente, nelle competenze del sindaco ma del responsabile comunale deputato al rilascio delle autorizzazioni in materia, in conformità all’art. 107 del TUEL.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.