Tra le antiche rovine del Parco Archeologico di Elea-Velia, ha preso forma questa mattina una delle esperienze musicali e culturali più significative dell’anno: Music For People 2025, il grande concerto che riunisce centinaia di giovani musicisti provenienti da scuole di tutta Italia.
L’iniziativa
Un’orchestra di studenti ha suonato in uno spazio carico di memoria come quello di Velia, dove il tempo sembra sospeso tra passato e presente e la musica diventa strumento di dialogo e di comunità .
L’iniziativa, promossa da Bimed – La Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo, nasce con l’obiettivo di unire le nuove generazioni attraverso la forza della musica e della cultura.
Il tema scelto per questa quarta edizione, “Music For People 2025: suonare per una coscienza collettiva”, invita a riflettere sul valore dell’ascolto, dell’incontro e della partecipazione. Gli oltre 800 studenti coinvolti, accompagnati dai loro docenti, hanno vissuto un percorso di crescita e formazione che va ben oltre l’esecuzione musicale.
Gli interventi
Il concerto rappresenta infatti il culmine di un cammino fatto di scambi interculturali, laboratori per ragazzi, corsi di formazione per insegnanti e sessioni orchestrali guidate da maestri di fama.
A Velia, insieme agli studenti e ai docenti, sono presenti il presidente di Bimed Andrea Iovino, il sindaco di Ascea Stefano Sansone, i primi cittadini dei comuni delle scuole partecipanti e la sindaca di Focea, Saniye Bora Fıçı, ospite in Cilento per una nuova tappa del progetto europeo “La Rotta dei Focei”, che unisce le città mediterranee accomunate dall’antica origine focea.