Tutto pronto a Salerno per la terza edizione di “Ritorno ai Mercanti – Uno sguardo sull’arte”, la manifestazione promossa dalla Claai Salerno cofinanziata dalla Camera di Commercio di Salerno, la Regione Campania e la Scabec, in collaborazione con l’azienda ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona, la Provincia di Salerno, il Comune di Salerno, l’Istituto Professionale F. Trani – Convitto Nazionale Tasso e il Liceo Artistico Sabatini-Menna di Salerno.
L’iniziativa
Per tutti i sabati e le domeniche di novembre, l’Arco Catalano di via Mercanti ospiterà un ricco programma di teatro, musica e mostre, con protagonisti gli studenti delle scuole artistiche e professionali del territorio.
L’iniziativa punta a valorizzare l’artigianato e a rilanciare l’antico cuore produttivo del centro storico, un tempo animato dalle botteghe dei maestri artigiani.
Un progetto che unisce arte, formazione e tradizione, con l’obiettivo di avvicinare i giovani ai mestieri manuali e dare nuova linfa al Made in Italy.
Le dichiarazioni
“Continua il nostro impegno progettuale – spiega Matteo Caputo, Presidente di Claai Salerno – per porre l’attenzione sulla rivalutazione dell’artigianato, motore trainante della nostra economia e nello specifico far ritornare nei Mercanti le botteghe artigiane, incentivando e sensibilizzando i giovani ad intraprendere i nobili mestieri che hanno dato e daranno lustro al nostro Made in Italy, per questo tra le novità di quest’anno c’è la precisa scelta di puntare sugli studenti, che saranno gli artigiani e i professionisti di domani”.
Un progetto che, oltre ad offrire al pubblico momenti di fruizione artistica, intende affrontare il grave problema della disoccupazione giovanile e la mancanza di operai specializzati nei mestieri artigiani, con l’obiettivo di far conoscere a tutti, ma soprattutto ai giovani i mestieri manuali che sottendono saperi antichi.
“La terza edizione di ritorno ai mercanti dedica spazio ai giovani con le mostre del Sabatini Menna e del Trani Convitto Tasso – ha dichiarato Brunella Caputo, attrice e regista teatrale, che cura la direzione artistica degli eventi – Per la parte artistica diamo sempre spazio ad artisti del territorio, tra teatro, musica e quest’anno anche la danza. L’obiettivo è sempre quello di mettere in contatto l’artigianato con tutte le forme d’arte. Le due parole, non a caso, si somigliano. Diamo spazio alla creatività, all’arte e ai sogni”.
Questo il programma nel dettaglio
Per tutto il periodo rimarranno allestite le mostre permanenti a cura dell’Istituto Professionale F. Trani – Convitto Nazionale Tasso dal titolo “Sculture di stoffa” e una mostra del Liceo Artistico Sabatini Menna, dal titolo “Salerno oltre l’immagine”.
- Sabato 8 Novembre, alle ore 19:00, con l’evento inaugurale e i saluti istituzionali, seguiti alle ore 20:30 dallo spettacolo teatrale “Omaggio a Stefano Benny”, con Brunella Caputo e Davide Curzio
- Domenica 9 Novembre ore 19:00: Esibizione On fire: Duo FiSax con Francesco Alfano (Saxofono) e Francesco Venneri (fisarmonica)
- Sabato 15 Novembre ore 20:30: Esibizione Influssi 55 con Fabio Notari (chitarra) Tommaso Fichele (voce)
- Domenica 16 Novembre ore 19:00: Incontro con dirigenti e docenti degli istituti F. Trani – Convitto Nazionale Tasso e Liceo Artistico Sabatini Menna a seguire performance “Trotula e la bellezza delle donne”
- Sabato 22 Novembre ore 20:30: Compagnia del Giullare in “Napoli l’incanto”
- Domenica 23 Novembre ore 19:00: spettacolo “Altre Parole” testi di Giorgio Gaber con Anna Nisivoccia e Rocco Vertuccio (chitarra)
- Sabato 29 Novembre ore 19:00: Presentazione del libro “Non si uccide il passato” Il male sporca Napoli di Letizia Vicidomini in dialogo con Brunella Caputo. Ore 20:30: Esibizione Giusi Di Giuseppe Sax Set con Dj
- Domenica 30 Novembre ore 19:00: Associazione Campania Danza in “Segmenti” coreografie di Antonella Iannone, Simone Liguori, Olimpia Milione

