Alburni

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

Comunicato Stampa

31 Agosto 2025

Il tema delle Aree Interne è oggi al centro di un dibattito cruciale per il futuro del Paese. Spopolamento, riduzione dei servizi, invecchiamento della popolazione e crescente frammentazione sociale stanno minacciando la sopravvivenza stessa di molti piccoli comuni. Ad intervenire è il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, che ha indirizzato una lettera ai Vescovi dopo l’incontro cruciale sulle Aree Interne che si è tenuto a Benevento.

InfoCilento - Canale 79

La lettera

“Egregi Vescovi e Pastori, abbiamo letto con attenzione la Vostra lettera e condividiamo l’urgenza di una nuova visione per le Aree Interne. La situazione di spopolamento, riduzione dei servizi e frammentazione sociale richiede interventi concreti e strutturali. Va tuttavia osservato che, negli anni, la gestione di queste aree è rimasta spesso legata a logiche campanilistiche: Comuni isolati hanno agito prevalentemente per interessi locali, senza costruire strategie condivise e reti di collaborazione.

Questo approccio frammentato ha limitato l’efficacia delle iniziative e contribuito a consolidare ritardi e disuguaglianze. Un modello concreto da cui trarre ispirazione viene dalla stessa realtà ecclesiale: in molte diocesi, per rispondere alla scarsità di risorse umane e alla diminuzione della popolazione, un unico parroco è assegnato a più Comuni, garantendo così continuità pastorale ed efficienza organizzativa.

I possibili scenari

Perché non adottare un approccio analogo anche per la gestione civile, non avere un sindaco per ciascun piccolo Comune, ma un sindaco condiviso per più territori, soprattutto laddove gli abitanti siano molto pochi? Questa soluzione potrebbe consentire una governance più efficace, servizi migliori e un utilizzo più razionale delle risorse pubbliche. Riteniamo quindi necessario cambiare lo strumento di governo delle Aree Interne, promuovendo fusioni o amministrazioni condivise, garantendo coordinamento e progettualità comune, senza disperdere energie preziose in Comuni troppo piccoli per sostenere autonomamente servizi e sviluppo.

Accogliamo con favore la proposta di valorizzare le identità locali, la cultura e le buone pratiche, ma sottolineiamo che la rigenerazione delle Aree Interne non potrà prescindere da una ridefinizione strutturale dei livelli di governo locale, seguendo logiche di efficienza e responsabilità collettiva. RingraziandoVi per le preziose riflessioni, restiamo disponibili a un dialogo costruttivo volto a individuare soluzioni concrete e condivise per il futuro delle Aree Interne del Paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Torna alla home