Eventi

Archivio Atena: Gli studenti ISIA esplorano il tema della festa

Gli studenti dell'ISIA di Urbino esplorano il tema della festa ad Atena Lucana! Un'occasione per scoprire il potere aggregativo e identitario delle celebrazioni attraverso la fotografia e la ricerca.

Ernesto Rocco

24 Aprile 2024

Per il quarto anno consecutivo, l’Archivio Atena di Atena Lucana apre le sue porte agli studenti dell’ISIA di Urbino per una residenza artistica dedicata al tema della “festa”.

Dal 20 al 27 aprile, undici studenti del biennio in fotografia, accompagnati dai docenti Luca Capuano e Mario Cresci, uno dei maestri più rinomati della fotografia italiana, si immergeranno nella comunità di Atena Lucana per esplorare le diverse sfaccettature del festeggiamento.

La festa come elemento di coesione sociale e identità locale

Che sia pubblica o privata, religiosa o laica, antica o moderna, la festa rappresenta un momento di aggregazione e di ricarica per la vita sociale e spirituale di una comunità. Attraverso un approccio interdisciplinare, gli studenti dell’ISIA approfondiranno il tema della festa, indagandone le diverse declinazioni e complessità.

Ricerca, fotografia e racconto: un archivio digitale in evoluzione

Le ricerche, i progetti fotografici, la documentazione sonora e video realizzati durante la residenza confluiranno nell’archivio digitale dell’Archivio Atena, che conta già circa 10.000 documenti digitali. Questo materiale diventerà un bene comune fruibile da tutti, contribuendo ad arricchire l’archivio di comunità.

Un dialogo tra presente e passato: Mario Cresci e la fotografia

Venerdì 26 aprile, Mario Cresci terrà un talk dal titolo “Intorno Segni Migranti” nell’aula consiliare del Comune di Atena Lucana. Un’occasione per ripercorrere la sua carriera e approfondire il suo linguaggio fotografico sperimentale e innovativo.

La fotografia come strumento di indagine e racconto del contemporaneo

Luca Capuano, docente e artista, accompagnerà gli studenti durante la residenza, guidandoli nella loro esplorazione del tema della festa. La sua ricerca artistica, che combina arte, fotografia e architettura, si interroga sullo spazio contemporaneo, la storia e la memoria collettiva.

Mostra e restituzione finale

I lavori realizzati dagli studenti durante la residenza saranno presentati in anteprima venerdì 26 aprile e confluiranno in una mostra a settembre. Un modo per restituire alla comunità di Atena Lucana la ricchezza e la varietà di sguardi emersi durante questa esperienza formativa.

L’Archivio Atena: un laboratorio di comunità e cultura

Il progetto Archivio Atena, promosso dal Comune di Atena Lucana, si configura come un vero e proprio laboratorio di comunità e cultura. Attraverso la raccolta e la valorizzazione del patrimonio culturale locale, l’archivio contribuisce a rafforzare l’identità del territorio e a promuoverne lo sviluppo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Adottato Blanco, il cane randagio ustionato a Sala Consilina

“Buona vita, Blanco, e un grande grazie a Nora e Nicola per aver regalato un lieto fine a questa triste storia.”, si legge in un post OIPA Vallo di Diano

Sala Consilina celebra San Sebastiano, patrono della Polizia Locale: encomi per gli agenti Finamore e Molinari

L'evento ha rappresentato un momento di celebrazione spirituale e un'importante occasione per riconoscere l'impegno degli agenti della Polizia Locale

Sala Consilina: Giuseppe De Rosa all’ultramaratona “Terra de Gigantes” in Portogallo

"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e il coraggio di sfidare i propri limiti"

Marina di Camerota apre il circuito nazionale delle classi O’pen Skiff e RS Aero 2025

Un evento per la crescita della vela giovanile in Campania. Appuntamento dal 7 al 9 marzo

Sala Consilina, 2 ex studenti dell’istituto “Cicerone” tra i docenti più giovani d’Italia

Si tratta Jacopo Prospero Petrizzo e Angelo Scorziello, diplomati nell'anno scolastico 2022/23 presso l’indirizzo ITIS Informatica e Telecomunicazioni dell'Istituto Marco Tullio Cicerone

Vallo di Diano, consulta delle amministratrici: Teresa Paladino nominata vicepresidente

Le neo vicepresidente, Teresa Paladino, affiancherà l'attuale presidente, Rossella Isoldi

Piano Vetrale, domani la presentazione del libro “Avvocato di Paese” di Giuseppe Amorelli

L’evento rientra nell’ambito delle iniziative di “Libera(la)mente” promosse dall'associazione Fiaba in borgo

Antonio Pagano

17/01/2025

Vicenda Sra: il Tar annulla ordinanza del Comune di Polla

Il processo di smaltimento dei rifiuti stoccati presso la sede della Sra si preannuncia complesso e conflittuale

In tredici sotto inchiesta per truffa su fondi europei. C’è anche un uomo del Vallo di Diano

L'inchiesta ha rivelato che un'impresa di Roma ha ottenuto oltre un milione di euro in fondi pubblici

Roscigno: branco di lupo raggiunge gregge. Attacco sventato dalla prontezza dei pastori

La situazione ha riacceso la questione, che sta allarmando i pastori di tutto il Cilento, sull'aumento degli attacchi da parte dei lupi

Torna alla home