Eventi

Archivio Atena: Gli studenti ISIA esplorano il tema della festa

Gli studenti dell'ISIA di Urbino esplorano il tema della festa ad Atena Lucana! Un'occasione per scoprire il potere aggregativo e identitario delle celebrazioni attraverso la fotografia e la ricerca.

Ernesto Rocco

24 Aprile 2024

Mario Cresci

Per il quarto anno consecutivo, l’Archivio Atena di Atena Lucana apre le sue porte agli studenti dell’ISIA di Urbino per una residenza artistica dedicata al tema della “festa”.

Dal 20 al 27 aprile, undici studenti del biennio in fotografia, accompagnati dai docenti Luca Capuano e Mario Cresci, uno dei maestri più rinomati della fotografia italiana, si immergeranno nella comunità di Atena Lucana per esplorare le diverse sfaccettature del festeggiamento.

La festa come elemento di coesione sociale e identità locale

Che sia pubblica o privata, religiosa o laica, antica o moderna, la festa rappresenta un momento di aggregazione e di ricarica per la vita sociale e spirituale di una comunità. Attraverso un approccio interdisciplinare, gli studenti dell’ISIA approfondiranno il tema della festa, indagandone le diverse declinazioni e complessità.

Ricerca, fotografia e racconto: un archivio digitale in evoluzione

Le ricerche, i progetti fotografici, la documentazione sonora e video realizzati durante la residenza confluiranno nell’archivio digitale dell’Archivio Atena, che conta già circa 10.000 documenti digitali. Questo materiale diventerà un bene comune fruibile da tutti, contribuendo ad arricchire l’archivio di comunità.

Un dialogo tra presente e passato: Mario Cresci e la fotografia

Venerdì 26 aprile, Mario Cresci terrà un talk dal titolo “Intorno Segni Migranti” nell’aula consiliare del Comune di Atena Lucana. Un’occasione per ripercorrere la sua carriera e approfondire il suo linguaggio fotografico sperimentale e innovativo.

La fotografia come strumento di indagine e racconto del contemporaneo

Luca Capuano, docente e artista, accompagnerà gli studenti durante la residenza, guidandoli nella loro esplorazione del tema della festa. La sua ricerca artistica, che combina arte, fotografia e architettura, si interroga sullo spazio contemporaneo, la storia e la memoria collettiva.

Mostra e restituzione finale

I lavori realizzati dagli studenti durante la residenza saranno presentati in anteprima venerdì 26 aprile e confluiranno in una mostra a settembre. Un modo per restituire alla comunità di Atena Lucana la ricchezza e la varietà di sguardi emersi durante questa esperienza formativa.

L’Archivio Atena: un laboratorio di comunità e cultura

Il progetto Archivio Atena, promosso dal Comune di Atena Lucana, si configura come un vero e proprio laboratorio di comunità e cultura. Attraverso la raccolta e la valorizzazione del patrimonio culturale locale, l’archivio contribuisce a rafforzare l’identità del territorio e a promuoverne lo sviluppo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Battipaglia: Lega Navale Lancia “Un Mare di Benessere” con yoga sul litorale

La Lega Navale di Battipaglia presenta "Un mare di benessere", progetto che unisce Yoga e ambiente marino. Lezione gratuita il 16 luglio.

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Incidente a Sala Consilina: dopo 4 anni risarcito il conducente dell’auto

Dopo quattro anni di battaglie legali, arriva la piena riabilitazione e il risarcimento di quasi 45.000 euro per il giovane coinvolto nell’incidente tra un’auto e un pullman a Sala Consilina, avvenuto nel giugno 2021

Torre Orsaia: La voce di Noa per un messaggio di pace e armonia

Il 27 luglio, Noa sarà in concerto a Torre Orsaia. Un evento unico che unisce musica e impegno per la pace

Castellabate: tutto pronto per la II edizione del Festival della danza

Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione della II edizione del Castellabate Dance Festival

Torna alla home