Alburni

Aquara: tutto pronto per il carnevale aquarese, patrimonio immateriale della regione | VIDEO

Lo storico spettacolo carnevalesco Aquarese, una tradizione riconosciuta come Patrimonio Immateriale della Regione Campania

Alessandra Pazzanese

27 Febbraio 2025

Più di cinquanta figuranti, i mesi dell’anno e dodici asinelli veri che li rappresentano, filastrocche antiche raccolte, recuperate e recitate proprio come accadeva per il Carnevale aquarese di tanti anni fa, è tutto pronto ad Aquara per la festa più divertente e allegra dell’anno. La Pro Loco, presieduta da Massimiliano Caruso, con il patrocinio del Comune di Aquara, guidato dal sindaco Antonio Marino e con il supporto degli sponsor, ha messo a punto un programma fatto di sfilate recitate e divertentissime, come tradizione vuole e non mancheranno il buon cibo e l’intrattenimento. Lo spettacolo con la sfilata dei dodici asinelli e dei figuranti inizierà alle ore 14:00 da Piazza Vittorio Veneto, mentre alle ore 18:30 si esibirà la band musicale “Gli Stragatti” in concerto gratuito. Durante la serata saranno donati dei premi per la miglior interpretazione, per il miglior allestimento dell’asino, per la maschera più originale, per la maschera super baby e per il miglior gruppo mascherato. Un Carnevale all’insegna della rievocazione della tradizione e del divertimento, quello che domenica, 2 marzo, attende tutti ad Aquara.

La storia

Evento che affonda le sue radici nelle usanze contadine del dopoguerra e recentemente riconosciuto come Patrimonio Immateriale della Regione Campania e rappresenta una vera e propria celebrazione della cultura e delle tradizioni aquaresi. Il Carnevale di Aquara non è una festa qualunque, ma un vero e proprio rito propiziatorio che segna la fine dell’inverno e il ritorno della primavera, con una sfilata che rievoca il ciclo agricolo della comunità. Afferma il presidente della Pro Loco Massimiliano Caruso: “Il Carnevale di Aquara è l’espressione più autentica della nostra tradizione contadina. Ogni anno, questa sfilata non solo celebra la fine del freddo inverno, ma è anche un’occasione per rafforzare il legame che ci unisce alla nostra terra, alle sue stagioni e al ciclo produttivo che scandisce la vita di tutti noi. È una tradizione che ci permette di guardare al futuro con speranza, mantenendo vive le nostre radici.”

Uno degli aspetti più simbolici del Carnevale aquarese è la rappresentazione del Matrimonio Carnevalesco, che simboleggia la fertilità dei campi e l’auspicio di un raccolto prospero. Un altro momento fondamentale è la Morte di Carnevale, in cui un fantoccio di “Carnaluvaru” viene bruciato per eliminare simbolicamente le incertezze e le difficoltà. “Questi rituali sono molto più di una tradizione; sono un atto di speranza e di purificazione, un modo per esorcizzare le paure e affrontare l’incertezza del futuro con coraggio,” aggiunge Caruso.

La celebrazione della comunità

Il Carnevale Tradizionale aquarese è, dunque, molto più di una festa, è un rito che affonda nella cultura popolare, che celebra il legame della comunità con la natura, con la terra e con il ciclo delle stagioni. L’aspetto più profondo di questa manifestazione è il suo carattere di “acciahàrìa”, un’espressione dialettale che significa sovvertimento, irriverenza e trasgressione, un momento in cui le gerarchie sociali vengono ribaltate e la comunità si riunisce, senza distinzioni, per celebrare la vita e la speranza.

La maschera di Pulcinella, simbolo del popolo e delle persone comuni, sarà protagonista, mentre altre figure come il Capitano, il Medico e il Prete rappresenteranno le autorità della comunità aquarese, portando con sé la satira sociale che è da sempre un elemento centrale di questa tradizione.

L’importanza

Il Carnevale Tradizionale aquarese è una manifestazione che, nel suo spirito di allegria e festa, non dimentica mai le proprie radici culturali e contadine. È un’opportunità imperdibile per tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza autentica e immersiva nella storia e nelle tradizioni di Aquara. Come sottolinea Massimiliano Caruso: “Questa festa è il cuore pulsante della nostra comunità e ogni anno cresce in partecipazione, con un sentimento di appartenenza che ci rende fieri delle nostre origini. Invito tutti a venire a vivere con noi questa giornata speciale, perché il Carnevale di Aquara è qualcosa che non si dimentica facilmente.” Un appuntamento da non perdere per chi desidera vivere il Carnevale nella sua forma più genuina e tradizionale, in un’atmosfera di condivisione e di rinascita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: gli studenti dell’I.C. “G.Vairo” in scena al Teatro San Carlo di Napoli con il Barbiere di Siviglia | VIDEO

Un progetto che vede coinvolti gli studenti della Vairo per il settimo anno consecutivo

“Detto tra Noi” in compagnia di Alessandro Galdieri e Valentina Schiavo: “In The Loop” | VIDEO

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Convergenze: il consiglio di amministrazione approva il progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024

“Siamo decisamente soddisfatti dei risultati raggiunti, che confermano la solidità della nostra strategia e la capacità di crescere in un contesto sempre più dinamico e complesso", così Rosario Pingaro, presidente e amministratore delegato

Vallo della Lucania: conclusa la stagione teatrale de “La provvidenza” | VIDEO

Una stagione che ha saputo alternare momenti di riflessione e divertimento

Antonio Pagano

27/03/2025

Comunità Montane, Luciano: “Quella del Calore Salernitano sarà la prima ad assumere” | VIDEO

"La Comunità Montana Calore Salernitano, presieduta dal sindaco di Felitto, Carmine Casella, sarà la prima a procedere alle nuove assunzioni"

Perdifumo, ex edificio scolastico diventa una mensa: al via i lavori | VIDEO

I lavori hanno preso il via nella frazione Mercato Cilento

Campagna: ecco il nuovo direttivo del Forum dei Giovani

È Maddalena Viglione il nuovo presidente del Forum dei Giovani di Campagna

Asl Salerno: ad Eboli prendono il via le attività dell’HUB protesico, ecco cos’è

L'Hub protesico è la nuova modalità organizzativa per assicurare l'incremento di sedute operatorie dedicate all'attività protesica

Vallo della Lucania, Botti: «solo propaganda, amministrazione naviga a vista» | VIDEO

Consigliere di minoranza attacca: «Non avrei mai immaginato si potesse arrivare a tanto»

Ernesto Rocco

27/03/2025

Trovato con droga e oltre tremila euro in contanti: arrestato

L'uomo è risultato anche in possesso di sigarette elettroniche contenenti hashish

Ascea contro l’abbandono dei rifiuti: più controlli per un paese più pulito

Il Comune ha avviato controlli mirati per individuare e sanzionare chi non rispetta le regole

Chiara Esposito

27/03/2025

Camerota: una giornata celebrativa sui caduti partigiani

La giornata si terrà venerdì 4 aprile a partire dalle ore 18:00

Torna alla home