Alburni

Aquara: tutto pronto per il carnevale aquarese, patrimonio immateriale della regione | VIDEO

Lo storico spettacolo carnevalesco Aquarese, una tradizione riconosciuta come Patrimonio Immateriale della Regione Campania

Alessandra Pazzanese

27 Febbraio 2025

Più di cinquanta figuranti, i mesi dell’anno e dodici asinelli veri che li rappresentano, filastrocche antiche raccolte, recuperate e recitate proprio come accadeva per il Carnevale aquarese di tanti anni fa, è tutto pronto ad Aquara per la festa più divertente e allegra dell’anno. La Pro Loco, presieduta da Massimiliano Caruso, con il patrocinio del Comune di Aquara, guidato dal sindaco Antonio Marino e con il supporto degli sponsor, ha messo a punto un programma fatto di sfilate recitate e divertentissime, come tradizione vuole e non mancheranno il buon cibo e l’intrattenimento. Lo spettacolo con la sfilata dei dodici asinelli e dei figuranti inizierà alle ore 14:00 da Piazza Vittorio Veneto, mentre alle ore 18:30 si esibirà la band musicale “Gli Stragatti” in concerto gratuito. Durante la serata saranno donati dei premi per la miglior interpretazione, per il miglior allestimento dell’asino, per la maschera più originale, per la maschera super baby e per il miglior gruppo mascherato. Un Carnevale all’insegna della rievocazione della tradizione e del divertimento, quello che domenica, 2 marzo, attende tutti ad Aquara.

La storia

Evento che affonda le sue radici nelle usanze contadine del dopoguerra e recentemente riconosciuto come Patrimonio Immateriale della Regione Campania e rappresenta una vera e propria celebrazione della cultura e delle tradizioni aquaresi. Il Carnevale di Aquara non è una festa qualunque, ma un vero e proprio rito propiziatorio che segna la fine dell’inverno e il ritorno della primavera, con una sfilata che rievoca il ciclo agricolo della comunità. Afferma il presidente della Pro Loco Massimiliano Caruso: “Il Carnevale di Aquara è l’espressione più autentica della nostra tradizione contadina. Ogni anno, questa sfilata non solo celebra la fine del freddo inverno, ma è anche un’occasione per rafforzare il legame che ci unisce alla nostra terra, alle sue stagioni e al ciclo produttivo che scandisce la vita di tutti noi. È una tradizione che ci permette di guardare al futuro con speranza, mantenendo vive le nostre radici.”

Uno degli aspetti più simbolici del Carnevale aquarese è la rappresentazione del Matrimonio Carnevalesco, che simboleggia la fertilità dei campi e l’auspicio di un raccolto prospero. Un altro momento fondamentale è la Morte di Carnevale, in cui un fantoccio di “Carnaluvaru” viene bruciato per eliminare simbolicamente le incertezze e le difficoltà. “Questi rituali sono molto più di una tradizione; sono un atto di speranza e di purificazione, un modo per esorcizzare le paure e affrontare l’incertezza del futuro con coraggio,” aggiunge Caruso.

La celebrazione della comunità

Il Carnevale Tradizionale aquarese è, dunque, molto più di una festa, è un rito che affonda nella cultura popolare, che celebra il legame della comunità con la natura, con la terra e con il ciclo delle stagioni. L’aspetto più profondo di questa manifestazione è il suo carattere di “acciahàrìa”, un’espressione dialettale che significa sovvertimento, irriverenza e trasgressione, un momento in cui le gerarchie sociali vengono ribaltate e la comunità si riunisce, senza distinzioni, per celebrare la vita e la speranza.

La maschera di Pulcinella, simbolo del popolo e delle persone comuni, sarà protagonista, mentre altre figure come il Capitano, il Medico e il Prete rappresenteranno le autorità della comunità aquarese, portando con sé la satira sociale che è da sempre un elemento centrale di questa tradizione.

L’importanza

Il Carnevale Tradizionale aquarese è una manifestazione che, nel suo spirito di allegria e festa, non dimentica mai le proprie radici culturali e contadine. È un’opportunità imperdibile per tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza autentica e immersiva nella storia e nelle tradizioni di Aquara. Come sottolinea Massimiliano Caruso: “Questa festa è il cuore pulsante della nostra comunità e ogni anno cresce in partecipazione, con un sentimento di appartenenza che ci rende fieri delle nostre origini. Invito tutti a venire a vivere con noi questa giornata speciale, perché il Carnevale di Aquara è qualcosa che non si dimentica facilmente.” Un appuntamento da non perdere per chi desidera vivere il Carnevale nella sua forma più genuina e tradizionale, in un’atmosfera di condivisione e di rinascita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Torna alla home