• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Antiche tradizioni che si rinnovano: a Trentinara torna la “Festa del pane e della civiltà contadina”

Antiche tradizioni che si rinnovano: a Trentinara torna la "Festa del pane e della civiltà contadina"

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 11 Luglio 2023
Condividi

Trentinara è pronta ad ospitare la 17esima edizione di uno degli eventi enogastronomici di punta del Cilento: la Festa del Pane e della Civiltà Contadina. Questo appuntamento, che si terrà dal 27 al 31 luglio, rappresenta un momento di incontro tra tradizione e modernità, un’occasione per unire gusti e generazioni. Durante la festa, i visitatori avranno l’opportunità di passeggiare per i luoghi caratteristici di Trentinara, godendo della pacatezza del borgo e immergendosi in un’atmosfera festosa al calar del sole. Dieci saranno le postazioni enogastronomiche dislocate nel centro storico, dove sarà possibile assaporare piatti tipici della tradizione, preparati con ingredienti di eccellenza.

Ecco alcune specialità che si potranno gustare

Tra le specialità proposte vi saranno fusilli al sugo, cavatielli al sugo, strangulaprieviti al sugo, sfriuonzolo, frittata di asparagi selvatici, salsiccia, cotica e carne al sugo, sciurilli, patate e cucuzzieddi, pizza fritta dolce/salata, polpette di carne al sugo, mulegnama ‘mbuttunate, cicorie e patate, polpette di carne al sugo, zeppola con sciurilli, zuppa di ceci con vescutto, lagane e ceci, salsiccia e fasuli, polpette di patate, pizza cilentana, spezzatino di carne con patate, bucconotti e zeppole.

Il focus della festa

L’obiettivo della festa è quello di riproporre le abilità culinarie di un tempo, quando la combinazione magica tra raccolto, allevamento e la maestria delle donne, regine della casa, dava vita a piatti unici. Ad esempio, i “cavatielli” saranno preparati artigianalmente con farine locali e passata di pomodori coltivati nell’orto. Il pane, prodotto cardine della festa, sarà realizzato con grani antichi saragolla e senatore cappelli, e cotto nel forno a legna utilizzando fascine naturali di ulivo. L’attenzione alla qualità e all’artigianalità dei prodotti rappresenta la chiave del successo di questo evento, che si è affermato nel panorama cilentano e crea un suggestivo connubio tra passato e presente.

Spazio anche per la musica

Oltre alla buona cucina, la Festa del Pane e della Civiltà Contadina offre anche un programma musicale di grande rilievo. Sul palco, che sarà allestito in piazza dei Martiri e degli Eroi, si esibiranno diversi artisti. Il 27 luglio sarà la volta di Ars Nova Napoli, il 28 luglio degli Amakorà, il 29 luglio Piera Lombardi feat. Angelo Loia, il 30 luglio i Mascarimirì e il 31 luglio Giancarlo Paglialunga & Arneo Tambourine Project – Kiepò. Inoltre, lungo gli stand e i suggestivi vicoli del centro storico, ci saranno esibizioni di Ugo Maiorano, Kiepò, Voci del Sud e Tonino Fuoco e i Figli del Cilento.

La Festa del Pane e della Civiltà Contadina rappresenta un’occasione unica per visitare Trentinara, un paese che merita di essere scoperto. Prima di immergersi nella festa, si consiglia di godere di un romantico bacio al tramonto, per poi lasciarsi travolgere dall’atmosfera gioiosa e coinvolgente dell’evento.

TAG:Cilentofesta del panetrentinara
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

Piaggine, il sindaco Pizzolante: “Lavoriamo per mantenere vivi questi piccoli borghi”

Pizzolante si è detto molto soddisfatto dell'estate 2025 dal punto di vista…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.