Cilento

Antiche tradizioni che si rinnovano: a Trentinara torna la “Festa del pane e della civiltà contadina”

Antiche tradizioni che si rinnovano: a Trentinara torna la "Festa del pane e della civiltà contadina"

Roberta Foccillo

11 Luglio 2023

Trentinara è pronta ad ospitare la 17esima edizione di uno degli eventi enogastronomici di punta del Cilento: la Festa del Pane e della Civiltà Contadina. Questo appuntamento, che si terrà dal 27 al 31 luglio, rappresenta un momento di incontro tra tradizione e modernità, un’occasione per unire gusti e generazioni. Durante la festa, i visitatori avranno l’opportunità di passeggiare per i luoghi caratteristici di Trentinara, godendo della pacatezza del borgo e immergendosi in un’atmosfera festosa al calar del sole. Dieci saranno le postazioni enogastronomiche dislocate nel centro storico, dove sarà possibile assaporare piatti tipici della tradizione, preparati con ingredienti di eccellenza.

InfoCilento - Canale 79

Ecco alcune specialità che si potranno gustare

Tra le specialità proposte vi saranno fusilli al sugo, cavatielli al sugo, strangulaprieviti al sugo, sfriuonzolo, frittata di asparagi selvatici, salsiccia, cotica e carne al sugo, sciurilli, patate e cucuzzieddi, pizza fritta dolce/salata, polpette di carne al sugo, mulegnama ‘mbuttunate, cicorie e patate, polpette di carne al sugo, zeppola con sciurilli, zuppa di ceci con vescutto, lagane e ceci, salsiccia e fasuli, polpette di patate, pizza cilentana, spezzatino di carne con patate, bucconotti e zeppole.

Il focus della festa

L’obiettivo della festa è quello di riproporre le abilità culinarie di un tempo, quando la combinazione magica tra raccolto, allevamento e la maestria delle donne, regine della casa, dava vita a piatti unici. Ad esempio, i “cavatielli” saranno preparati artigianalmente con farine locali e passata di pomodori coltivati nell’orto. Il pane, prodotto cardine della festa, sarà realizzato con grani antichi saragolla e senatore cappelli, e cotto nel forno a legna utilizzando fascine naturali di ulivo. L’attenzione alla qualità e all’artigianalità dei prodotti rappresenta la chiave del successo di questo evento, che si è affermato nel panorama cilentano e crea un suggestivo connubio tra passato e presente.

Spazio anche per la musica

Oltre alla buona cucina, la Festa del Pane e della Civiltà Contadina offre anche un programma musicale di grande rilievo. Sul palco, che sarà allestito in piazza dei Martiri e degli Eroi, si esibiranno diversi artisti. Il 27 luglio sarà la volta di Ars Nova Napoli, il 28 luglio degli Amakorà, il 29 luglio Piera Lombardi feat. Angelo Loia, il 30 luglio i Mascarimirì e il 31 luglio Giancarlo Paglialunga & Arneo Tambourine Project – Kiepò. Inoltre, lungo gli stand e i suggestivi vicoli del centro storico, ci saranno esibizioni di Ugo Maiorano, Kiepò, Voci del Sud e Tonino Fuoco e i Figli del Cilento.

La Festa del Pane e della Civiltà Contadina rappresenta un’occasione unica per visitare Trentinara, un paese che merita di essere scoperto. Prima di immergersi nella festa, si consiglia di godere di un romantico bacio al tramonto, per poi lasciarsi travolgere dall’atmosfera gioiosa e coinvolgente dell’evento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

Torna alla home