InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Anniversario del più grande disastro ferroviario d’Europa, tra le vittime anche due cilentani: accadde a Balvano
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Scuola
Scuole: fondi per comuni di Cilento e Diano per verifiche su edifici
Attualità Cilento
Feldi Eboli
Calcio a 5, la Feldi Eboli saluta la Coppa Italia
Altri Sport Sport
Municipio Capaccio Paestum
Arena del Mare a Capaccio Paestum: al via l’iter per la realizzazione
Attualità Cilento
San Ruperto
Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santi del 27 marzo | Ecco l’Almanacco
Almanacco
Andrea Torre
Moriva oggi Andrea Torre, giornalista e politico originario di Torchiara
Curiosità
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Curiosità

Anniversario del più grande disastro ferroviario d’Europa, tra le vittime anche due cilentani: accadde a Balvano

Il treno iniziò a slittare all'interno della galleria per oltre un chilometro e mezzo, fino a quando non riuscì più a muoversi

Di Redazione Infocilento 3 settimane fa
2 min. di lettura
Disastro Balvano
Condividi

Oggi si commemora il tragico anniversario della strage di Balvano, il più grave disastro ferroviario d’Europa avvenuto 79 anni fa. Nel 1944, un treno merci entrò nella “Galleria delle Armi“, tra le stazioni di Balvano-Ricigliano e Bella-Muro, sulla linea Battipaglia-Potenza.

Contenuti
La dinamica dell’incidente Tra le vittime due cilentani

La dinamica dell’incidente

Il treno iniziò a slittare all’interno della galleria per oltre un chilometro e mezzo, fino a quando non riuscì più a muoversi. Centinaia di vittime morirono a causa delle esalazioni delle due locomotive a vapore, poiché il treno, tentando di proseguire la corsa, sviluppò grandi quantità di monossido di carbonio che causarono la tragedia.

Tra le vittime due cilentani

Giuseppe Luongo, appena quindicenne di Centola, e Rosario Barbaro, trentunenne di Torchiara, fuochista della locomotiva 476.038.

Ma per capire meglio il contesto storico dell’epoca, bisogna anche tenere presente che l’Italia era divisa in due: gli Alleati controllavano il sud, mentre i tedeschi avevano la Repubblica di Salò al nord.

Molti campani residenti nelle zone costiere tentavano di raggiungere la Basilicata, assaltando i treni merci e cercando di trovare un modo per sopravvivere alla fame, che in quel momento era dilagante.

La tragedia di Balvano rappresenta quindi una pagina triste della storia del nostro paese, che ancora oggi viene ricordata con dolore.

TAG: Balvano, tragedia balvano
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Gelbison femminile: le cilentane superano il primo turno nazionale della Coppa Italia
Articolo Successivo San Tiziano Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santo del giorno | Ecco l’Almanacco
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Andrea Torre
Curiosità

Moriva oggi Andrea Torre, giornalista e politico originario di Torchiara

Luisa Monaco Luisa Monaco 3 ore fa
Alfonso Migliorino
Cilento

Moriva oggi Alfonso Migliorino. Prima vittima del Covid nel Cilento

Angela Bonora Angela Bonora 1 giorno fa
Gioacchino Murat Re di Napoli
Curiosità

Nasceva oggi Gioacchino Murat, Re di Napoli. Uno strano destino lo legò ad Agropoli, ecco perché

Luisa Monaco Luisa Monaco 1 giorno fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla