Alburni

Anche Serre ricorda le vittime dei bombardamenti del 1943 e l’Operazione Avalanche

Il Comune di Serre anche quest'anno ricorderà le vittime dei bombardamenti del 17 settembre 1943: furono ben 96

Alessandra Pazzanese

15 Settembre 2023

Bombardamenti del 1943

Il 17 settembre 1943 anche Serre pagó un prezzo molto alto, in termini di vite umane, le conseguenze tragiche dei fatti della II Guerra Mondiale che portarono ai bombardamenti di tante città del salernitano.

Il ricordo

Quest’anno, in occasione dell’80° anniversario dell’Operazione Avalanche, il Comune, guidato dal sindaco, Antonio Opramolla, ha voluto celebrare questa data storica così importante attraverso degli eventi utili a tenere viva la Memoria e a non dimenticare le vittime di quei mesi difficili.

Solo le vittime inermi dell’incursione aerea del 17 settembre 1943 furono ben 96, una vera e propria carneficina che gettò nello sconforto e nella disperazione la popolazione.

Le parole del sindaco

Ricordare significa fare in modo che gli errori del passato non si ripetano mai più e pertanto invitiamo tutti a partecipare agli eventi organizzati a Serre dal 15 al 18 settembre 2023. Le iniziative sono state fortemente volute e promosse dall’amministrazione comunale in collaborazione con le Parrocchie San Martino Vescovo e Madonna delle Grazie” hanno fatto sapere dall’ente comunicando il calendario delle celebrazioni.

Il programma

Ecco il programma completo:

Dal 15 al 18 settembre alle ore 15:00 le campane del Santuario suoneranno dei rintocchi in memoria delle vittime e per invitare tutti alla riflessione e alla preghiera.

Il 18 settembre alle ore 18:45 presso la lapide dedicata ai caduti, installata nel cimitero comunale di Serre, si terrà la cerimonia di deposizione della corona seguita dalla cerimonia di benedizione.

Ancora il 18 settembre, alle ore 19:00, presso il Santuario Maria SS dell’Olivo si terrà la Celebrazione Eucaristica a suffragio di tutti i caduti a cui seguirà la fiaccolata commemorativa che dal Santuario raggiungerà l’edicola della Madonnina all’incrocio tra via Italia, via Roma e via XX Settembre dove verranno ricordate, leggendone i nomi, le vittime e per ognuna di loro sarà deposta una rosa.

Durante la serata, a partire dalle ore 20:30 sarà proiettato, presso l’Auditorium Marco Simoncelli, il film/cortometraggio “Operazione Avalanche – Mamma Lucia” con la regia di Rocco Galluzzi e prodotto da Giuseppe Esposito, appassionato di storia e di cinema.

“Sono segni semplici, ma tangibili che il nostro Comune, consapevole della partecipazione di tutti, vuole dare per ribadire la ferma e piena condanna di ogni forma di violenza e di attacco indiscriminato contro l’umanità.
Solo la Pace potrà salvarci per restituire speranza all’umana società e per dimostrare la giusta riconoscenza ai nostri concittadini e a tutte le vittime della guerra”
queste le parole giunte dalla casa comunale per invitare tutti a partecipare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

A Piano Vetrale la prima edizione della “Rassegna teatrale del Parco”

Dal 14 al 20 luglio andrà in scena la I° edizione della “Rassegna Teatrale del Parco” (Premio Speciale Aniello SICA).

Solidarietà e Pace, bambini ucraini ospiti della Caritas diocesana nel borgo di Postiglione

Don Martino De Pasquale- “l’abbraccio della comunità e del vescovo De Luca a sostegno al popolo ucraino e contro ogni guerra”

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Torna alla home