Alburni

Anche Serre ricorda le vittime dei bombardamenti del 1943 e l’Operazione Avalanche

Il Comune di Serre anche quest'anno ricorderà le vittime dei bombardamenti del 17 settembre 1943: furono ben 96

Alessandra Pazzanese

15 Settembre 2023

Bombardamenti del 1943

Il 17 settembre 1943 anche Serre pagó un prezzo molto alto, in termini di vite umane, le conseguenze tragiche dei fatti della II Guerra Mondiale che portarono ai bombardamenti di tante città del salernitano.

Il ricordo

Quest’anno, in occasione dell’80° anniversario dell’Operazione Avalanche, il Comune, guidato dal sindaco, Antonio Opramolla, ha voluto celebrare questa data storica così importante attraverso degli eventi utili a tenere viva la Memoria e a non dimenticare le vittime di quei mesi difficili.

Solo le vittime inermi dell’incursione aerea del 17 settembre 1943 furono ben 96, una vera e propria carneficina che gettò nello sconforto e nella disperazione la popolazione.

Le parole del sindaco

Ricordare significa fare in modo che gli errori del passato non si ripetano mai più e pertanto invitiamo tutti a partecipare agli eventi organizzati a Serre dal 15 al 18 settembre 2023. Le iniziative sono state fortemente volute e promosse dall’amministrazione comunale in collaborazione con le Parrocchie San Martino Vescovo e Madonna delle Grazie” hanno fatto sapere dall’ente comunicando il calendario delle celebrazioni.

Il programma

Ecco il programma completo:

Dal 15 al 18 settembre alle ore 15:00 le campane del Santuario suoneranno dei rintocchi in memoria delle vittime e per invitare tutti alla riflessione e alla preghiera.

Il 18 settembre alle ore 18:45 presso la lapide dedicata ai caduti, installata nel cimitero comunale di Serre, si terrà la cerimonia di deposizione della corona seguita dalla cerimonia di benedizione.

Ancora il 18 settembre, alle ore 19:00, presso il Santuario Maria SS dell’Olivo si terrà la Celebrazione Eucaristica a suffragio di tutti i caduti a cui seguirà la fiaccolata commemorativa che dal Santuario raggiungerà l’edicola della Madonnina all’incrocio tra via Italia, via Roma e via XX Settembre dove verranno ricordate, leggendone i nomi, le vittime e per ognuna di loro sarà deposta una rosa.

Durante la serata, a partire dalle ore 20:30 sarà proiettato, presso l’Auditorium Marco Simoncelli, il film/cortometraggio “Operazione Avalanche – Mamma Lucia” con la regia di Rocco Galluzzi e prodotto da Giuseppe Esposito, appassionato di storia e di cinema.

“Sono segni semplici, ma tangibili che il nostro Comune, consapevole della partecipazione di tutti, vuole dare per ribadire la ferma e piena condanna di ogni forma di violenza e di attacco indiscriminato contro l’umanità.
Solo la Pace potrà salvarci per restituire speranza all’umana società e per dimostrare la giusta riconoscenza ai nostri concittadini e a tutte le vittime della guerra”
queste le parole giunte dalla casa comunale per invitare tutti a partecipare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Agropoli “Donne e Sport nel Mediterraneo”. Appuntamento domenica

Domenica 22 giugno alla presenza delle eurodeputate Benedetta Scuderi e Carolina Morace

Sapri: ripartono gli appuntamenti della Pro Loco per l’estate 2025

Un ricco programma di eventi ed iniziative organizzate nella città della Spigolatrice

Presentata la programmazione sportiva inserita nel progetto “Eboli Città dello Sport Open 365”

Il 12 luglio Coppa Italia di Beach Footvolley. Presentata ieri sera l’intera programmazione

Castellabate annuncia il calendario degli eventi fino a dicembre. Ecco la brochure

Un ricco calendario di appuntamenti fino alla fine dell’anno

Eventi del weekend: un fine settimana ricco di appuntamenti nel Cilento

L'offerta è variegata e promette di soddisfare interessi diversi, dai cultori dell'arte agli amanti delle tradizioni locali e della buona cucina

Angela Bonora

20/06/2025

Paestum e Velia: grandi nomi per un’estate di musica e spettacolo

Il programma: Serena Brancale a Elea-Velia, Mara Venier con star della musica italiana e Simone Cristicchi a Paestum

Ernesto Rocco

20/06/2025

“Sotto L’Arcobaleno”: Sabato 21 Giugno la festa di fine anno per i nidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro e Alburni

Protagonisti dell’iniziativa saranno i 450 bambini iscritti agli 11 nidi e micronidi attivi nei comuni di Auletta, Atena Lucana, Polla, Sant'Arsenio, Teggiano, Sassano, Sala Consilina, Padula, Montesano sulla Marcellana e Sanza

Musica e cinema nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra arte, storia e natura

L'evento è in programma per domenica 22 giugno alle ore 17:30

Bellosguardo: giovani voci per la pace in Palestina al Giardino De Philippis

Il 21 giugno, presso il Giardino De Philippis, i giovani delle scuole medie e superiori presenteranno lavori e testimonianze sulla guerra in Palestina, con raccolta fondi per il progetto Gaza Freestyle

Ernesto Rocco

19/06/2025

Roscigno: verso una città senza barriere

L'iniziativa mira a rendere il territorio accessibile a tutti, dagli edifici pubblici ai percorsi pedonali

Ernesto Rocco

19/06/2025

Serre: iniziati i lavori nel Centro Storico. Sarà riqualificata Piazza Municipio

“Questi lavori segnano l'avvio di un percorso virtuoso volto a restituire lustro, funzionalità e nuova vita al Centro Storico", ha fatto sapere il sindaco Antonio Opramolla

Incendio a Persano: ettari di sterpaglie in fiamme vicino al comprensorio militare

Sul luogo dell'incendio è prontamente intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco di Eboli

Torna alla home