• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Anche a Capaccio Paestum un impianto a biomasse, al via i lavori

L'impianto gestirà prodotti zootecnici da circa diecimila capo bufalini ed altri scarti di aziende del territorio

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 16 Gennaio 2025
Condividi

Era il 2016 quando le comunità di Capaccio Paestum e dei centri limitrofi scesero in piazza per protestare contro l’ipotesi di una centrale a biomasse. A distanza di quasi dieci anni, si torna a parlare (questa volta concretamente) della realizzazione di una centrale nella cittadina della piana del Sele.

L’iter

L’iter per l’apertura di un impianto per la produzione elettrica alimentata da biomasse di origine agricola è andato avanti negli ultimi anni, ricevendo l’ok di varie amministrazioni comunali, fino a quella guidata dal sindaco Franco Alfieri. Nel novembre scorso è arrivata la segnalazione di inizio attività edilizia. L’opera, che ha ottenuto tutte le necessarie autorizzazioni, sorgerà in località Tempa di Lepre.

L’impianto

L’impianto realizzerà un ciclo virtuoso degli effluenti zootecnici, finalizzato da un lato ad assicurare un trattamento corretto degli effluenti zootecnici prodotti da circa 10.000 capi bufalini; dall’altro a perseguirne la valorizzazione mediante la produzione di gas biologico (metano 60% e anidride carbonica 40%) e ammendante compostato misto.

Le tecnologie utilizzate sono due: la digestione anaerobica (biometanazione) e la digestione aerobica (compostaggio). Il ciclo dell’impianto si completa con la fase di upgrading del biogas. Il gas in uscita dalla fase di digestione anaerobica, che come detto risulta essere costituito da metano e anidride carbonica, viene separato per ottenere una corrente costituita da solo metano.

L’impianto lavorerà letami e liquami bufalini, stallatico equino e pollina broiler, per un totale previsto di circa 209.000 tonnellate di prodotti da lavorare l’anno.

Le polemiche dopo il “caso” Ogliastro Cilento

L’iter è ormai avviato, ma è finito sotto i riflettori soltanto di recente a causa delle polemiche che stanno accompagnando la realizzazione dell’impianto di Ogliastro Cilento, osteggiato dai cittadini della zona che hanno costituito un comitato.

Ad affiancarli anche il Movimento 5 Stelle che, tramite il Comitato territoriale Agropoli – Rutino, ha definito l’opera «l’ennesimo ecomostro concepito nell’omertà di segrete stanze e senza richiamare un minimo parere dei cittadini; appare chiaro che si è volutamente dimenticato che le amministrazioni comunali sono al servizio della cittadinanza e non di indiscutibili decisioni politiche». «Il gruppo territoriale sarà convintamente al fianco della cittadinanza», conclude la nota.

s
TAG:capaccio paestumCilentoimpianto a biomasse
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Promozione: Pari per la Calpazio a Montoro, vittoria esterna per la Poseidon

Tris della Poseidon a Palomonte, pareggio casalingo per la Calpazio

Basket: Prima vittoria esterna per la Polisportiva Basket Agropoli

I delfini si impongono di quattordici punti a Casalnuovo

Sapri, Gentile su elezioni regionali: “pieno supporto solo al presidente Fico”

La campagna elettorale per le prossime elezioni regionali è entrata ormai nel…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.