Attualità

Anche a Capaccio Paestum un impianto a biomasse, al via i lavori

L'impianto gestirà prodotti zootecnici da circa diecimila capo bufalini ed altri scarti di aziende del territorio

Ernesto Rocco

16 Gennaio 2025

Era il 2016 quando le comunità di Capaccio Paestum e dei centri limitrofi scesero in piazza per protestare contro l’ipotesi di una centrale a biomasse. A distanza di quasi dieci anni, si torna a parlare (questa volta concretamente) della realizzazione di una centrale nella cittadina della piana del Sele.

L’iter

L’iter per l’apertura di un impianto per la produzione elettrica alimentata da biomasse di origine agricola è andato avanti negli ultimi anni, ricevendo l’ok di varie amministrazioni comunali, fino a quella guidata dal sindaco Franco Alfieri. Nel novembre scorso è arrivata la segnalazione di inizio attività edilizia. L’opera, che ha ottenuto tutte le necessarie autorizzazioni, sorgerà in località Tempa di Lepre.

L’impianto

L’impianto realizzerà un ciclo virtuoso degli effluenti zootecnici, finalizzato da un lato ad assicurare un trattamento corretto degli effluenti zootecnici prodotti da circa 10.000 capi bufalini; dall’altro a perseguirne la valorizzazione mediante la produzione di gas biologico (metano 60% e anidride carbonica 40%) e ammendante compostato misto.

Le tecnologie utilizzate sono due: la digestione anaerobica (biometanazione) e la digestione aerobica (compostaggio). Il ciclo dell’impianto si completa con la fase di upgrading del biogas. Il gas in uscita dalla fase di digestione anaerobica, che come detto risulta essere costituito da metano e anidride carbonica, viene separato per ottenere una corrente costituita da solo metano.

L’impianto lavorerà letami e liquami bufalini, stallatico equino e pollina broiler, per un totale previsto di circa 209.000 tonnellate di prodotti da lavorare l’anno.

Le polemiche dopo il “caso” Ogliastro Cilento

L’iter è ormai avviato, ma è finito sotto i riflettori soltanto di recente a causa delle polemiche che stanno accompagnando la realizzazione dell’impianto di Ogliastro Cilento, osteggiato dai cittadini della zona che hanno costituito un comitato.

Ad affiancarli anche il Movimento 5 Stelle che, tramite il Comitato territoriale Agropoli – Rutino, ha definito l’opera «l’ennesimo ecomostro concepito nell’omertà di segrete stanze e senza richiamare un minimo parere dei cittadini; appare chiaro che si è volutamente dimenticato che le amministrazioni comunali sono al servizio della cittadinanza e non di indiscutibili decisioni politiche». «Il gruppo territoriale sarà convintamente al fianco della cittadinanza», conclude la nota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home