Cilento

Torna l’incubo centrale a biomasse a Capaccio Paestum

Comitato Sorvella Sabatella dice "no" all'impianto

Redazione Infocilento

31 Luglio 2017

Comitato Sorvella Sabatella dice “no” all’impianto

Il comitato Sorvella Sabatella dice no al nuovo progetto di realizzazione di un centrale per la produzione di biometano che potrebbe sorgere a Capaccio Paestum.

L’ipotesi è stata discussa oggi in un’apposita commissione. L’impianto verrebbe realizzato in località Cannito.

Scopo della realizzazione dell’impianto è quello di produrre biometano e ammendante organico attraverso la digestione anaerobica degli effluenti zootecnici ed altri sottoprodotti (provenienti da attività agricola, di allevamento, dalla gestione del verde e da attività forestale).

L’impianto sorgerebbe nei terreni della Gea srl.

Dal comitato fanno sapere di disapprovare l’impianto poichè “lo riteniamo nocivo per l’ambiente e la salute; riteniamo che il cosiddetto laghetto di circa 10.000 mq previsto in progetto sia pericoloso sia ai fini dell’utilizzo e sia per l’emissione di odori im atmosfera essendo a cielo aperto; riteniamo che il sito di stoccaggio della biomassa a cielo aperto possa creare condizioni di invivibilità per la popolazione anche a distanza di 5 km. da Cannito, oltre ai problemi di salute anzidetti; riteniamo che non sia sufficiente la progettazione dell’impianto per la produzione degli emendamenti organici (compostaggio del digestato) e quindi grave pericolo per i nostri terreni con il successivo spandimento”.

Al sindaco Francesco Palumbo è stato chiesto di poter partecipare alla prossima conferenza di servizi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, due anziani fanno perdere le tracce sulla spiaggia: ritrovati dopo l’intervento dei soccorsi

Secondo una prima ricostruzione, i due avrebbero perso l’orientamento durante una passeggiata

Chiara Esposito

09/07/2025

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home