Si conclude oggi lāultimo weekend diĀ controesodo estivo 2025Ā sulla rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo FS Italiane). OltreĀ 274 milioni di veicoliĀ sono transitati lungo la rete AnasĀ dal 25 luglio al 31 agosto.
I dati Anas
Tra le strade con i passaggi maggiori troviamo la A90 Grande Raccordo Anulare di Roma con circaĀ 5 milioni,Ā 4,5 milioniĀ sulla A91 Roma Fiumicino, oltreĀ 4 milioniĀ sulla A2 del Mediterraneo presso Pontecagnano,Ā 3,5 milioniĀ sulla SS148 Pontina presso Roma eĀ 3 milioniĀ sul Raccordo Autostradale 15 āTangenziale di Cataniaā e sulla SS36 ādel lago di Como e dello Splugaā.
Questāultima settimana di esodoĀ estivo del 2025ĆØ stataĀ caratterizzata da incrementi della mobilitĆ media durante lāinizio della settimana per andare poi a diminuire da giovedƬ a domenica.
Questo andamento inusuale, che si evidenzia nel confronto sia con la stessa settimana dellāanno scorso (con variazioni tra il +1,7% e il -2,6%) sia rispetto alla settimana precedente (+1,1% e -2,4%), suggerisce che una quota significativa di rientri sia avvenuta giĆ nei primi giorni della settimana, tra lunedƬ e mercoledƬ.
Lāeffetto della quota di rientri giĆ avvenuta ha avuto come effetto un aumento del traffico nelle aree metropolitane, con incrementi giornalieri tra il 5% e il 12% e una riduzione della mobilitĆ verso le localitĆ marittime, con un calo medio tra il -4,5% e il -10%.
Lo stesso trend ĆØ stato rilevato nella mattinata di oggi sulle infrastrutture in gestione Anas.
La situazione sullāA2
Durante venerdƬ e sabatoĀ sulla A2 tra lāinnesto con la A30Ā ed il nodo di Salerno sono transitati 106.683 veicoli e dopo lāinnesto con la A2 dir NA di collegamento con lāautostrada A3 Napoli-Salerno sono stati 168.667. Il picco massimo, registrato come al solito presso lāimpianto di Pontecagnano ĆØ stato di 208.298 veicoli, 137.957 dopo Battipaglia, 78.564 a Campagna e 74.859 presso Casalbuono. Sul tratto appenninico sono risultati 60.062 presso lāimpianto in comune di Rivello e 55.366 presso quello di Altomonte. Dopo Cosenza, presso Montalto Uffugo sono transitati 54.548 veicoli, 72.504 dopo Falerna, 61.049 presso Palmi e 53.480 presso Villa San Giovanni.
In SiciliaĀ sulla A19DIRĀ sono transitati 138.209 veicoli presso Palermo, mentre presso Altavilla MiliciaĀ sulla A19Ā ne sono stati misurati 85.131, scesi a 29.838 presso Alimena e 24.828 presso Caltavuturo.
Sulla A90 Grande Raccordo Anulare di RomaĀ sono complessivamente transitati 277.356 veicoli presso la Romanina, 262.839 tra Laurentine a Pontina, 223.285 tra la Pisana e lāAurelia, 171.822 tra via Cassia e lāOspedale S. Andrea , 197.429 tra via Nomentana e via Tiburtina.
Il massimo caricoĀ sulla A91Ā ĆØ stato registrato a Roma con 220.436Ā veicoli, mentre sulla SS148 āPontinaā i veicoli registrati dal sistema sono stati 186.605 presso Roma, ad Ardea erano 112.209, 61.404 presso Latina e nel tratto finale presso Sabaudia 41.507.
Lungo la SS16 āAdriaticaāĀ partendo dal tratto veneto presso Rovigo con 40.157 veicoli complessivi nel fine settimana, quindi su quello emiliano-romagnolo con iĀ 31.952 di Ferrara, i 60.942 di Ravenna, i 60.397 di Rimini ed iĀ 46.077 di Riccione, poi marchigiano con iĀ 40.472 di Falconara Marittima ed i 38.796 di Fermo, proseguendo sulla costa abruzzese sono stati 50.557 i veicoli misurati ad Alba Adriatica eĀ 21.234 presso Vasto, il valore minimo ĆØ stato registrato in provincia di Chieti in comune di Casalbordino con 11.763 veicoli, per finire in Puglia a Brindisi con il valore di 122.409 veicoli transitati nelle giornate di venerdƬ e sabato.
Sul versante Tirrenico,Ā per quanto attiene alla SS1 āAureliaāĀ i volumi veicolari totali misurati tra venerdƬ e sabato sono stati 18.414 a Cerveteri in provincia di Roma, 46.726 a Montalto di Castro in provincia di Viterbo.
Passando in Toscana sono stati misurati 58.736 veicoli a Grosseto, 47.343 in provincia di Pisa in comune di Vecchiano; nel tratto ligure sono stati 18.152 i veicoli misurati presso Sarzana in provincia di La Spezia, 22.576 ad Arenzano in provincia di Genova, 15.699 a Finale Ligure per la provincia di Savona, 27.218 presso Ventimiglia per la provincia di Imperia.
La SS18 tra le più trafficate
Lungo la dorsale tirrenica meridionale dellaĀ SS18, i volumi maggiori sono stati registrati dalla stazione di misura presso Capaccio Paestum con 65.467, quindi Eboli con 49.311, Vibo Valentia 45.790, San Nicola Arcella con 38.840, e Belvedere Marittimo 32.877.
Per la SS106 JonicaĀ la āclassificaā dei maggiori volumi di traffico del fine settimana parte da Reggio di Calabria con 57.367, Castellaneta in provincia di Taranto con 55.056,Ā Simeri Crichi in provincia di Catanzaro con 54.642 e Cutro in provincia di Crotone con 27.401.
Sulla SS51, infine, sono stati 29.358 i veicoli transitati tra Belluno e Ponte nelle Alpi, saliti a 68.803 presso Longarone e 22.875 presso Valle di Cadore.