“Nessuna regionalizzazione della Linea Tirrenica”. A dichiararlo ufficialmente è stato l’onorevole Attilio Pierro. Un impegno preso durante la scorsa campagna elettorale, come sottolineato da Pierro, e che per tanto sarà mantenuto.
Potrebbe interessarti anche
Agropoli: programma interventi su alcuni tratti delle strade comunali, ecco quali
Ente punta alla messa in sicurezza di strade comunali che versano in condizioni di scarsa sicurezza.
L'intervento sarà candidato all'avviso pubblico del MIM che punta alla riqualificazione delle palestre scolastiche esistenti
Agropoli: Effettua un rifornimento all’autovettura e si dà alla fuga senza pagare
Si cerca uomo sui 45-50 anni
Ascea: servizio di assistenza al bagno per le persone con disabilità, l’iniziativa del Comune
Il servizio sarà svolto tutti i giorni della settimana fino al 15 settembre 2025
Ceraso, ancora un incendio: venti ettari di vegetazione in fumo
Fiamme in una zona impervia, complesse le operazioni di spegnimento
Moriva oggi Paolo De Matteis, l’artista cilentano che incantò l’Europa
L'artista cilentano maestro del Barocco tra Napoli, Roma e l'Europa.
Agropoli: parte la campagna elettorale di Italia Viva
Anche il consigliere regionale Tommaso Pellegrino ad Agropoli per l’avvio delle attività del partito
Vallo della Lucania celebra San Pantaleone: fede, tradizione e spiritualità
Il 27 luglio, Vallo della Lucania si prepara a vivere il momento più atteso dell’anno: la festa di San Pantaleone, patrono della città e della diocesi
“Chiedilo al nutrizionista!”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci
Ecco i temi trattati in questa puntata
A generare malcontento è la richiesta da parte dell'amministrazione cittadina dell'installazione di una pedana per tutte le attività commerciali presenti sul lungomare
Castellabate, frontale sulla Via del Mare: due feriti trasferiti in Ospedale
Feriti in condizioni non gravi, ma notevoli disagi della circolazione
Agropoli, anziano trovato morto nella sua abitazione
Dopo l’allarme sono scattato i soccorsi. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare