Almanacco

Almanacco del 7 settembre: Garibaldi e i Mille entrano a Napoli

Il 7 settembre segna l’indipendenza del Brasile, l’ingresso di Garibaldi a Napoli e la nascita di Elisabetta I. Scopri eventi, curiosità e celebrazioni di oggi.

Fiorenza Di Palma

7 Settembre 2025

Giuseppe Garibaldi

Il 7 settembre è il 250º giorno dell’anno nel calendario gregoriano. Mancano 115 giorni alla fine dell’anno. Questa data ha visto nascere sovrani, artisti e pensatori, ha segnato eventi storici di grande impatto e ospita una giornata mondiale dedicata alla salute dell’ambiente.

InfoCilento - Canale 79

Santi celebrati

  • Sant’Albino di Chalons, vescovo
  • San Calcedonio, martire
  • Santa Carissima di Albi
  • San Chiaffredo di Saluzzo, soldato
  • San Clodoaldo, monaco
  • Santi Festo e Desiderio, martiri
  • San Giovanni da Lodi, vescovo
  • San Gozzelino di Toul, vescovo
  • San Grato di Aosta, vescovo
  • Sant’Ilduardo, vescovo
  • Santa Madelberta, badessa
  • San Marco Križevčanin, martire
  • San Melchiorre Grodecký, martire
  • Santi Nemorio e compagni, martiri
  • San Paragorio da Noli e compagni, martiri
  • Santa Regina di Alise, vergine e martire
  • San Sozonte, martire
  • Santo Stefano di Châtillon, certosino, vescovo
  • Santo Stefano Pongrácz, martire
  • San Ventura di Città di Castello, martire

Nati il 7 settembre (italiani e stranieri)

  • Elisabetta I d’Inghilterra (1533), regina
  • Giuseppe Gioachino Belli (1791), poeta italiano
  • Dario Argento (1940), regista italiano
  • Gloria Gaynor (1949), cantante statunitense
  • Giuni Russo (1951), cantante italiana
  • Elia Kazan (1909), regista statunitense
  • Giovanni Toti (1968), politico italiano
  • Angie Everhart (1969), modella e attrice statunitense
  • Sonny Rollins (1930), sassofonista jazz statunitense
  • Stefano Feltri (1984), giornalista italiano

Morti il 7 settembre (italiani e stranieri)

  • Karen Blixen (1962), scrittrice danese
  • Lucio Fontana (1968), artista e scultore italiano
  • Sergio Endrigo (2005), cantautore italiano
  • Keith Moon (1978), batterista britannico degli Who
  • Mobutu Sese Seko (1997), presidente dello Zaire

Eventi storici del 7 settembre

  • 70: Tito, figlio di Vespasiano, conquista Gerusalemme.
  • 1191: Riccardo Cuor di Leone sconfigge Saladino nella battaglia di Arsuf.
  • 1303: Avviene lo “schiaffo di Anagni” a Papa Bonifacio VIII.
  • 1533: Anna Bolena dà alla luce Elisabetta I.
  • 1706: Si conclude l’assedio di Torino con la vittoria piemontese.
  • 1776: Primo attacco sottomarino della storia con il sommergibile Turtle.
  • 1822: Il Brasile dichiara l’indipendenza dal Portogallo.
  • 1860: Garibaldi entra a Napoli con l’Esercito dei Mille.
  • 1893: Nasce il Genoa Cricket and Football Club, la più antica squadra di calcio italiana.
  • 1940: Inizia il bombardamento di Londra da parte della Luftwaffe.
  • 1953: Nikita Chruščёv diventa capo del Comitato Centrale del Partito Comunista Sovietico.
  • 1977: Gli Stati Uniti firmano i trattati per il trasferimento del Canale di Panama.
  • 1979: Debutta il canale televisivo ESPN.
  • 1986: Desmond Tutu diventa il primo nero a guidare la Chiesa Anglicana in Sudafrica.
  • 2011: Muore in un incidente aereo la squadra russa di hockey Lokomotiv Jaroslavl’.

Giornata mondiale

Il 7 settembre si celebra la Giornata Internazionale dell’Aria Pulita per Cieli Azzurri, istituita dall’ONU per sensibilizzare sull’importanza di ridurre l’inquinamento atmosferico.

Curiosità sui nati

  • Elisabetta I, nata il 7 settembre 1533, fu una delle sovrane più longeve e influenti della storia inglese, regnando per 45 anni.
  • Dario Argento, nato nel 1940, ha rivoluzionato il cinema horror italiano con il suo stile visivo e narrativo unico.
  • Gloria Gaynor, nata nel 1949, è diventata un’icona mondiale con il brano “I Will Survive”, simbolo di resilienza.

Citazione

“La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a danzare sotto la pioggia.” — Karen Blixen

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 6 settembre: il giorno in cui Gandhi cambiò il mondo

Il 6 settembre segna la nascita del Satyagraha di Gandhi, la morte di Pavarotti e la prima circumnavigazione del globo. Scopri eventi, curiosità e celebrazioni.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Almanacco del 5 Settembre: si celebra oggi Santa Teresa di Calcutta

Il 5 settembre segna eventi storici, nascite illustri e la Giornata della Carità. Scopri cosa è accaduto in questa data, tra tragedie e grandi personalità.

Almanacco del 4 Settembre: oggi si venera Santa Rosalia

Il 4 settembre segna la fine dell’Impero romano d’Occidente, la nascita di Los Angeles e la Giornata mondiale del benessere sessuale. Scopri eventi e curiosità

Almanacco del 3 Settembre: moriva oggi il generale dalla Chiesa

Il 3 settembre segna l’armistizio italiano del 1943, la fondazione di San Marino e la morte di Carlo Alberto Dalla Chiesa. Scopri eventi, curiosità e personaggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Almanacco del 2 settembre. 1945: Il giorno in cui il mondo cambiò rotta

Il 2 settembre segna la fine della Seconda guerra mondiale, la nascita di Verga e Keanu Reeves, e l’eccidio di Buggerru. Scopri tutti i fatti storici.

Ernesto Rocco

02/09/2025

Almanacco del primo settembre. Anno 1939: il giorno in cui il mondo cambiò per sempre

Il 1 settembre segna l’inizio della Seconda guerra mondiale, la nascita di Gassman e Zendaya, e la scoperta del Titanic. Scopri eventi, santi e curiosità di oggi.

Almanacco del 31 Agosto: Lady D, l’ultima notte a Parigi: il mondo piange una principessa

Il 31 agosto segna la morte di Lady Diana, la nascita di Maria Montessori e l’indipendenza della Malaysia. Scopri eventi, santi e curiosità di questa data.

Almanacco del 30 Agosto: Mary Shelley “concepì” Frankenstein

Il 30 agosto è una data che ha visto nascere menti brillanti, assistere a eventi storici significativi e commemorare figure che hanno lasciato un segno indelebile. Tra scoperte scientifiche, rivoluzioni […]

Ernesto Rocco

30/08/2025

Almanacco del 29 Agosto: si celebra il Martirio di San Giovanni Battista

Il 29 agosto tra musica, scienza e storia: da Michael Jackson a Faraday, passando per la fine dell’URSS e il martirio di San Giovanni Battista.

“I Have a Dream”: 28 agosto, il giorno che cambiò la voce dell’America

Il 28 agosto tra storia e memoria: dal sogno di Martin Luther King alla morte di Sant’Agostino, eventi e protagonisti che hanno segnato il cammino dell’umanità

L’almanacco del 27 agosto: oggi si celebra Santa Monica

Il 27 agosto tra eventi storici, nati illustri e tragedie naturali: dall’eruzione del Krakatoa alla guerra più breve della storia, tutto in un solo giorno.

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Torna alla home