Almanacco

Almanacco del 7 Settembre

Scopri i principali santi, personaggi famosi nati e morti, e gli eventi storici accaduti il 7 settembre. Un viaggio nel tempo per conoscere meglio questa giornata.

Redazione Infocilento

7 Settembre 2024

Cristo redentore Brasile

Il 7 settembre è il 250º giorno dell’anno nel calendario gregoriano (il 251º negli anni bisestili). Mancano 115 giorni alla fine dell’anno.

Santi del giorno

  • Santa Regina di Alise: Vergine e martire della Borgogna, figlia di un cittadino pagano. Dopo essere stata battezzata da una balia cristiana, dedicò la sua vita alla fede cristiana e subì il martirio.
  • San Sozonte: Martire di Pompeiopoli, noto per la sua fede incrollabile e il suo sacrificio.
  • Santi Festo e Desiderio: Martiri a Pozzuoli, ricordati per la loro devozione e il loro coraggio.

Nati il 7 settembre

  • Elisabetta I d’Inghilterra (1533-1603): Regina d’Inghilterra e d’Irlanda dal 1558 fino alla sua morte. Figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, il suo regno è noto come l’Età Elisabettiana, un periodo di grande prosperità culturale e politica per l’Inghilterra.
  • Dario Argento (1940): Regista e sceneggiatore italiano, nato a Roma. È uno dei maestri del cinema horror e thriller, noto per film come “Profondo rosso” e “Suspiria”.
  • Gloria Gaynor (1949): Cantante statunitense, nata a Newark, New Jersey. È famosa per il suo successo mondiale “I Will Survive”, che è diventato un inno di resilienza e forza.

Morti il 7 settembre

  • Karen Blixen (1885-1962): Scrittrice danese, nota per opere come “La mia Africa” e “Sette storie gotiche”. La sua scrittura è caratterizzata da uno stile lirico e una profonda introspezione.
  • Sergio Endrigo (1933-2005): Cantautore italiano, nato a Pola. È stato uno dei principali esponenti della musica leggera italiana, noto per brani come “Io che amo solo te” e “Lontano dagli occhi”.
  • Lucio Fontana (1899-1968): Artista e scultore italiano, nato a Rosario di Santa Fé, Argentina. È famoso per aver fondato il movimento spazialista e per le sue opere innovative che esplorano lo spazio e la materia.

Evento storico

  • 1822 – Indipendenza del Brasile: Il 7 settembre 1822, il Brasile dichiarò la sua indipendenza dal Portogallo. Questo evento segnò la fine del dominio coloniale portoghese e l’inizio di una nuova era per il paese sudamericano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home