• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Almanacco del 6 settembre: il giorno in cui Gandhi cambiò il mondo

Il 6 settembre segna la nascita del Satyagraha di Gandhi, la morte di Pavarotti e la prima circumnavigazione del globo. Scopri eventi, curiosità e celebrazioni.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 6 Settembre 2025
Condividi
Ghandi

Il 6 settembre è il 249º giorno dell’anno nel calendario gregoriano. Mancano 116 giorni alla fine dell’anno. Questa data ha visto accadere eventi epocali, ha segnato la nascita e la scomparsa di figure di rilievo mondiale, e ospita una giornata internazionale dedicata ai diritti umani.

Santi celebrati

  • San Zaccaria, profeta biblico
  • Sant’Onesiforo, discepolo di San Paolo
  • San Magno di Füssen, abate
  • Santa Consolata di Reggio Emilia, martire
  • San Cagnoaldo di Laon, vescovo
  • Santa Bega, badessa
  • Santi Donaziano, Presidio, Mansueto e compagni, martiri

Nati il 6 settembre (italiani e stranieri)

  • Andrea Camilleri (1925), scrittore e regista italiano
  • Roger Waters (1943), musicista britannico, cofondatore dei Pink Floyd
  • Idris Elba (1972), attore britannico
  • Dolores O’Riordan (1971), cantante irlandese dei Cranberries
  • Giovanni Fattori (1825), pittore italiano, esponente dei Macchiaioli
  • John Dalton (1766), chimico e fisico inglese, fondatore della teoria atomica
  • Go Nagai (1945), fumettista giapponese, creatore di Mazinga
  • Stefano Buffagni (1983), politico italiano
  • Colapesce (1983), cantautore italiano
  • Thyago Alves (1984), attore brasiliano
  • Tormento (1975), rapper italiano

Morti il 6 settembre (italiani e stranieri)

  • Luciano Pavarotti (2007), tenore italiano
  • Akira Kurosawa (1998), regista giapponese
  • Jean-Paul Belmondo (2021), attore francese
  • Solimano il Magnifico (1566), sultano ottomano
  • Sully Prudhomme (1907), poeta francese, primo Nobel per la Letteratura
  • Burt Reynolds (2018), attore statunitense

Eventi storici del 6 settembre

  • 1522: La nave “Victoria” della spedizione di Magellano completa la prima circumnavigazione del globo.
  • 1901: L’anarchico Leon Czolgosz spara al presidente statunitense William McKinley, che morirà otto giorni dopo.
  • 1906: Gandhi conia il termine “Satyagraha”, dando inizio alla filosofia della resistenza non violenta.
  • 1939: Il Sudafrica dichiara guerra alla Germania nazista.
  • 1941: La Germania impone l’obbligo della Stella di David agli ebrei sopra i sei anni nei territori occupati.
  • 1972: Fallisce il tentativo di liberazione degli ostaggi israeliani alle Olimpiadi di Monaco; muoiono 11 atleti.
  • 1983: L’URSS ammette l’abbattimento del volo civile Korean Air 007.
  • 1991: L’Unione Sovietica riconosce l’indipendenza dei Paesi Baltici.
  • 2000: Inizia il Millennium Summit delle Nazioni Unite a New York.

Giornata mondiale

Il 6 settembre si celebra la Giornata Internazionale per l’Abolizione delle Mutilazioni Genitali Femminili, istituita per sensibilizzare contro questa grave violazione dei diritti umani.

Curiosità sui nati

  • Andrea Camilleri, nato il 6 settembre 1925, ha pubblicato il primo romanzo del commissario Montalbano a 69 anni, dimostrando che il successo può arrivare anche tardi.
  • Roger Waters, nato nel 1943, ha scritto “The Wall” ispirandosi alla sua esperienza personale di isolamento durante i tour.
  • John Dalton, nato nel 1766, era daltonico: ironicamente, il disturbo prende il nome proprio da lui.

Citazione

“La nonviolenza è la più grande forza a disposizione dell’umanità.” — Mahatma Gandhi

s
TAG:6 settembrealmanacco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Crostata di Castagne

La ricetta della domenica: crostata di Castagne fatta in casa

Prepararla in casa non è solo un modo per deliziare il palato,…

Cinghiali

Emergenza cinghiali a Montecorice: chiesto un tavolo tecnico contro la paralisi

Il consigliere comunale Ivan Chiariello lancia l'allarme sulla proliferazione dei cinghiali e…

Palazzo Civico delle Arti

Agropoli: un progetto per far conoscere agli studenti la Biblioteca Comunale “Costabile Cilento”

L’iniziativa, rivolta alle classi delle scuole secondarie di primo grado, contribuisce a…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.