• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Almanacco del 26 Agosto

Il 26 Agosto si celebra Sant'Alessandro martire, decapitato durante le persecuzioni dell'Imperatore Diocleziano

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 26 Agosto 2024
Condividi
Sant'Alessandro

Il 26 agosto è il 238º giorno dell’anno nel calendario gregoriano (239º negli anni bisestili). Mancano 127 giorni alla fine dell’anno.

Santi del giorno

  • Sant’Alessandro di Bergamo: Martire e patrono principale della città di Bergamo. Era un soldato romano convertitosi al cristianesimo e fu decapitato nei pressi di Bergamo durante le persecuzioni dell’imperatore Diocleziano.
  • Madonna di Czestochowa: Icona miracolosa venerata in Polonia.
  • Santa Maria di Gesù Crocifisso: Carmelitana.
  • San Melchisedek: Re di Salem e sacerdote.
  • San Massimiliano di Roma: Martire.
  • Beato Giovanni Paolo I: Papa.
  • Beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini: Sposi.
  • Sant’Anastasio il Lavandaio: Martire.
  • Santa Giovanna Elisabetta Bichier des Ages: Vergine.

Nati il 26 agosto

  • Guillaume Apollinaire (1880-1918): Scrittore e poeta francese, nato a Roma. È considerato uno dei principali esponenti del movimento surrealista. La sua opera più famosa è “Alcools”, una raccolta di poesie che riflette la sua vita tumultuosa e la sua visione innovativa della poesia.
  • Julio Cortázar (1914-1984): Scrittore argentino nato a Bruxelles. È noto per i suoi racconti e romanzi sperimentali, tra cui “Rayuela” (Il gioco del mondo), che ha rivoluzionato la narrativa latinoamericana.
  • Macaulay Culkin (1980): Attore statunitense, diventato famoso da bambino per il ruolo di Kevin McCallister nel film “Mamma, ho perso l’aereo”. La sua carriera ha avuto alti e bassi, ma rimane una figura iconica del cinema degli anni ’90.
  • Peggy Guggenheim (1898-1979): Collezionista d’arte statunitense, nata a New York. È stata una delle più influenti mecenati dell’arte moderna, fondando il museo Peggy Guggenheim Collection a Venezia.
  • Antoine Lavoisier (1743-1794): Chimico, biologo e filosofo francese, considerato il padre della chimica moderna. Ha contribuito significativamente alla comprensione della combustione e della conservazione della massa.
  • Madre Teresa di Calcutta (1910-1997): Missionaria albanese, premio Nobel per la pace nel 1979. Fondatrice delle Missionarie della Carità, ha dedicato la sua vita ai poveri e ai malati di Calcutta.

Morti il 26 agosto

  • Junio Valerio Borghese (1906-1974): Militare italiano, noto come “il principe nero”. Fu un ufficiale della Marina Militare Italiana e comandante della Xª Flottiglia MAS durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • Alessandro Conte di Cagliostro (1743-1795): Avventuriero italiano, noto per le sue pratiche di alchimia e magia. La sua figura è avvolta nel mistero e ha ispirato numerose leggende.
  • William James (1842-1910): Psicologo e filosofo statunitense, considerato uno dei padri della psicologia moderna. Ha contribuito allo sviluppo del pragmatismo e della psicologia funzionale.
  • Charles Lindbergh (1902-1974): Aviatore statunitense, famoso per aver compiuto il primo volo transatlantico in solitaria senza scalo nel 1927. La sua impresa lo rese un eroe internazionale.
  • Luigi Filippo di Francia (1773-1850): Monarca francese, noto come “il re borghese”. Governò la Francia dal 1830 al 1848, durante la Monarchia di Luglio.

Evento storico

  • 1789 – Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino: Approvata dall’Assemblea Costituente a Versailles, questa dichiarazione è uno dei documenti fondamentali della Rivoluzione Francese e ha avuto un impatto duraturo sui diritti umani e civili in tutto il mondo.
TAG:26 agostoalmanacco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Incendio in discarica abusiva a Salerno: intervento dei vigili del fuoco

È successo nella notte, complesse le operazioni di spegnimento

Grave incidente sulla Bussentina: conducente dell’auto indagato per duplice omicidio stradale

Domani l'autopsia sul corpo di Angelo Saverio Spina e Antonietta Aluotto, conducente…

Santa Teresa D'Avila

Almanacco del 15 Ottobre: scopri curiosità, eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 15 ottobre segna l’uscita de “Il grande dittatore”, la nascita di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.