Attualità

Allerta meteo Gialla in Campania: possibili temporali, grandinate e raffiche di vento

Allerta meteo Gialla in Campania: possibili temporali, grandinate e raffiche di vento. Leggi l'articolo per i dettagli

Angela Bonora

1 Giugno 2023

La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso un avviso di allerta meteo Gialla per l’intera regione. Dalle 14 alle 21 di oggi, 1° giugno, sono previsti temporali improvvisi e repentini, accompagnati da grandinate, fulmini e raffiche di vento. L’evoluzione della perturbazione in corso mostra una forte instabilità meteorologica che potrebbe causare temporali intensi, sebbene localizzati.

Avviso di allerta meteo Gialla per la Campania

Il centro Funzionale della Regione, basandosi sull’analisi dei modelli matematici, ha valutato un possibile rischio idrogeologico di livello Giallo per l’intera Campania. Di conseguenza, è stato emesso un nuovo avviso di allerta meteo, valido dalle 14 alle 21 di oggi. Si prevedono precipitazioni improvvise e di notevole intensità, con la possibilità di grandinate, fulmini e raffiche di vento.

Rischi associati alla perturbazione

La presenza di instabilità atmosferica e i cambiamenti climatici rendono possibili precipitazioni rapide e intense. Questo fenomeno può causare rischio idrogeologico, come allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle strade, ruscellamenti con trasporto di materiale, e persino caduta di massi o fenomeni franosi in territori fragili. Inoltre, si avverte il rischio di danni alle coperture causati dalla grandine, danni alle strutture provvisorie e caduta di rami o alberi a causa delle raffiche di vento.

Raccomandazioni e attivazioni dei Comuni

Si raccomanda la massima attenzione, anche in assenza di precipitazioni, a causa del rischio residuo nelle zone precedentemente interessate dalle precipitazioni dei giorni scorsi. I Comuni sono invitati ad attivare i Centri Operativi Comunali (COC) e ad adottare le misure necessarie per prevenire, contrastare e mitigare gli effetti dei fenomeni meteorologici previsti, in linea con i piani comunali di protezione civile. È importante verificare anche la corretta ricezione dei messaggi da parte della Sala Operativa regionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

La storia e la bellezza di Valva al centro di un nuovo sistema di divulgazione digitale e didattica: ecco di cosa si tratta

Il progetto integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa

Addio ad Aniello Vecchio, l’anima pittorica di Pisciotta

Scompare un artista amato e benvoluto che ha saputo raccontare il territorio attraverso le sue tele

Ernesto Rocco

25/01/2025

Open Day nel Cilento: porte aperte all’IPSAR Piranesi di Capaccio e al Parmenide di Roccadaspide

L'appuntamento è per gli studenti e i genitori a partire dalle ore 18:00 di oggi, sabato 25 gennaio

Chiusa al traffico la “Dorsale degli Alburni”, criticità dopo l’emergenza neve

La strada resta chiusa al transito in attesa di interventi di messa in sicurezza

Castellabate, indette le elezioni del Forum dei Giovani

Si rinnova il Consiglio del Forum dei Giovani. Un'opportunità per i ragazzi a partire dai 16 anni

Torna alla home