• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Allarme terrorismo simulato all’Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi e del Cilento: scatta il piano “Leonardo da Vinci”

L'esercitazione ha previsto l'evacuazione completa dell'infrastruttura, il presidio sanitario e la messa in sicurezza del perimetro esterno da parte di tutte le forze in campo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Novembre 2025
Condividi
Foto Polaria Salerno

Nella giornata di giovedì 27 novembre 2025 si è svolta, presso l’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi e del Cilento, l’esercitazione prevista dal Piano antiterrorismo “Leonardo da Vinci”, un protocollo finalizzato alla gestione di situazioni di crisi scaturite a seguito di atti d’interferenza illecita intenzionale.

Lo scenario della simulazione ha visto tre terroristi armati forzare un varco di sicurezza; dopo un breve conflitto a fuoco con le forze di Polizia, sono entrati nel piazzale aeromobili, impossessandosi di un aereo in partenza.

Attivazione del dispositivo di sicurezza aeroportuale

A seguito dell’improvvisa intrusione da parte dei finti terroristi nell’area sensibile dell’aeroporto, è scattata l’immediata reazione del Dispositivo interforze di Sicurezza Aeroportuale, coordinato dal Dirigente dell’Ufficio di Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno e composto da aliquote della Polizia di Frontiera e del II Nucleo Operativo della Guardia di Finanza di Salerno.

Leggi anche:

Incidente sulla Tangenziale di Salerno: un ferito e traffico in tilt

Intervento dei reparti speciali e negoziazione

Considerata la complessità dello scenario e la presenza di ostaggi, si è reso necessario procedere alla completa evacuazione dell’infrastruttura aeroportuale.

Sotto il coordinamento della Questura, sono stati attivati i Reparti Speciali della Polizia di Stato, con l’intervento del contingente del Negoziatore di I livello in forza alla Questura di Salerno e della Squadra Interventi Critici, formata da personale del Nucleo Prevenzione Crimine Campania e un team delle Unità Operative di Pronto Impiego della sezione di Napoli.

Costituzione dell’unità di crisi e coordinamento

Come da protocollo, per il coordinamento di tutte le attività si è insediata l’Unità di Crisi, composta dal Dirigente della Polizia di Frontiera, dal Responsabile del Servizio di negoziazione della Questura di Salerno, da Funzionari ENAC, dal Comandante del II Nucleo operativo Guardia di Finanza e dal Responsabile GESAC.

Supporto esterno e gestione delle emergenze

In ausilio del predetto dispositivo antiterrorismo, sono intervenuti i militari della Compagnia Carabinieri Battipaglia e della Stazione Carabinieri di Bellizzi che, unitamente al personale della Polizia Locale dei Comuni di Bellizzi e Pontecagnano, hanno messo in sicurezza il perimetro esterno dell’aeroporto.

Sono stati attivati anche i Vigili del fuoco del Distaccamento aeroportuale di Pontecagnano. Contestualmente all’evacuazione del terminal, è stato allestito un presidio sanitario a cura del personale medico aeroportuale. La Protezione Civile del Comune di Bellizzi ha curato la gestione delle persone evacuate.

Risultato e successo dell’esercitazione

Come da protocollo, il sinergico operato delle Forze di Polizia in campo e la proficua attività di negoziazione hanno condotto al rilascio di tutti gli ostaggi e alla resa dei terroristi che, in sicurezza, sono stati neutralizzati e tratti in arresto. Grazie al coinvolgimento di tutti gli operatori e alle attività di coordinamento a vari livelli – di sicurezza, di prevenzione e di intervento – l’esercitazione è perfettamente riuscita.

TAG:aeroporto costa d'amalfi e del cilentoSalernosimulazione
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InfoCilento - Canale 79
Canale79
Ospedale scritta

Il caso dell’ospedale di Agropoli arriva a Report

La situazione dell'ospedale di Agropoli al centro dei riflettori di Report. Inchiesta…

Pertosa

Pertosa, verso il primo “Forno Sociale” del Vallo di Diano: il consorzio S10 acquista un immobile per un progetto innovativo di inclusione

La firma dell’atto è avvenuta nei giorni scorsi e apre la strada…

Agropoli, mamma e figlio arrestati per usura

Interessi usurai del 1200% nei confronti di un cittadino agropolese. Uno dei…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.