Attualità

Allarme strade in Cilento: tavolo tecnico in Provincia con i sindaci di Pollica, Ascea e Casal Velino

Il Ministero dell’Interno avrebbe riconosciuto alla Provincia di Salerno la possibilità di un finanziamento volto alla “Mitigazione del rischio erosione costiere e recupero ambientale del litorale tra Casal Velino e Ascea”

Silvana Romano

4 Aprile 2023

Tavolo tecnico Provincia

Il Ministero dell’Interno avrebbe riconosciuto alla Provincia di Salerno la possibilità di un finanziamento volto alla “Mitigazione del rischio erosione costiere e recupero ambientale del litorale tra Casal Velino e Ascea”. È questa la buona notizia annunciata dal consigliere provinciale Carmelo Stanziola.

InfoCilento - Canale 79

Via del Mare in caduta libera

Tutte le principali strade costiere, non solo la Mingardina, Bussentina, ma anche la Via del Mare sarebbero funestate dai problemi legati al dissesto idrogeologico. A ciò si aggiunge la mancanza di manutenzione ed interventi risolutivi a causa della scarsità di risorse in dotazione alla Provincia.

La Via del Mare, l’arteria costiera che collega Agropoli ad Ascea, verte in condizioni di atavica pericolosità e a rischio frane. Nell’ultimo mese, alcuni interventi l’hanno interessata nel tratto Agropoli- Castellabate, ma la situazione sul tratto che collega la frazione di Pioppi di Pollica a Casal Velino è ben peggiore: disseminata di avvallamenti, sporgenze di asfalto, smottamenti, colate di pietrisco, quella che dovrebbe essere una delle strade più suggestive dal punto di vista paesaggistico, è un vero calvario.

L’ipotesi del finanziamento

Il tavolo tecnico-operativo con i primi cittadini di Pollica, Casal Velino ed Ascea, fra le più frequentate località balneari del Cilento, è stato il primo approccio alla possibilità di un finanziamento ministeriale pensato ad hoc e volto a limitare i danni dovuti all’erosione costiera.

La situazione delle strade nel Cilento è di fondamentale importanza, prima per i cittadini che vi abitano, costretti a spostarsi utilizzando spesso strade alternative ai percorsi principali, interessati da frane e smottamenti, soprattutto nel periodo invernale, poi per i turisti.

L’Italia ci guarda, lo stop sulla Mingardina sui giornali nazionali

Della situazione di stallo sulla Mingardina, dopo l’interessamento della Sopraintendente di Salerno, Raffaella Bonaiuto che con una sua nota avrebbe messo a rischio l’apertura della strada per Pasqua, ne parlavano già da un paio alcuni giornali nazionali. Non una bella pubblicità per il Cilento, meta fra le preferite per appeal paesaggistico, naturalistico ed enogastronomico.

Non migliore la situazione più a sud sul tratto della Bussentina, arteria di collegamento fra Policastro e borghi interni. Niente da fare neppure per il collegamento Ascea- Pisciotta, interessata dalla “frana di Rizzico”, chiusa al traffico da anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Torna alla home