• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Allarme carenza di personale al Centro di Salute Mentale: la UILFPL scrive all’ASL

Carenza di infermieri, OSS e specialisti minaccia il Centro di Salute Mentale. La UILFPL, con il coordinatore Sparano, lancia l'allarme ai vertici dell'ASL SA

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 15 Ottobre 2025
Condividi
Medico

Il coordinatore provinciale della UILFPL, Vito Sparano, ha sollevato un serio campanello d’allarme riguardo la critica carenza di personale e i conseguenti disservizi che affliggono il Centro di Salute Mentale (CSM). La preoccupazione è stata formalizzata attraverso una missiva indirizzata ai vertici dell’ASL Salerno.

I destinatari della comunicazione includono il Direttore Sanitario ASL SA, Dott. Primo Sergianni, il Direttore SGRU ASL SA, Dottoressa M.V. Zito, e il Direttore del DSM, Dott. Giulio Corrivetti. Per conoscenza, la lettera è stata inviata anche al Direttore Salute Mentale, Dott. Antonio Mautone. La mossa della UILFPL mira a sollecitare un intervento immediato per scongiurare l’ulteriore deterioramento dei servizi essenziali offerti dal CSM.

Rischio interruzione delle attività per assenze e pensionamenti

Il cuore della preoccupazione espressa da Sparano riguarda la «necessità di assegnare del personale Infermieristico e OSS a questa U.O., anche in virtù dei prossimi pensionamenti, malattie e le scadenze di alcuni contratti». Una situazione di sotto organico che, secondo il coordinatore, «potrebbe incidere sulle normale attività del servizio di notevole importanza per il vasto territorio».

La nota evidenzia come la mancanza di personale non sia circoscritta ai soli infermieri, ma si estenda anche a figure chiave come psichiatri e altri operatori. Il sindacato sottolinea che l’attuale dotazione organica, già al limite, è ulteriormente minacciata da eventi prevedibili come i pensionamenti futuri e le scadenze contrattuali.

Trasferimento del fisioterapista e rischio per il centro Esordi

La criticità del CSM è aggravata da ulteriori decisioni che hanno impattato la funzionalità del centro. La UILFPL denuncia infatti che «l’unico Fisioterapista della riabilitazione psichiatrica, una figura importantissima nel quadro terapeutico, è stato trasferito in altre sedi». Questo trasferimento, prosegue la nota, sta «mettendo a rischio la chiusura del centro Esordi».

Il ruolo del fisioterapista nel percorso riabilitativo psichiatrico è ritenuto fondamentale dal sindacato, e la sua assenza pone un serio interrogativo sulla continuità e qualità dell’assistenza specifica erogata.

Un problema critico per l’assistenza alla salute mentale

La UILFPL conclude la sua comunicazione ribadendo con fermezza la gravità della situazione. «Pertanto, ribadiamo con forza che questa realtà è considerata un problema critico in mancanza di potenziamento previsto».

Il sindacato avverte che, se non si interverrà con un adeguato rafforzamento del personale, «tutto ciò potrebbe mettere a rischio l’adeguatezza dell’assistenza per la salute mentale», un settore già particolarmente delicato e in crescita, poiché come è noto si tratta di una «patologia in aumento soprattutto nei giovani e non solo». L’appello si configura come un chiaro invito a tutelare l’abnegazione del personale attualmente in servizio attraverso un urgente potenziamento della forza lavoro.

TAG:eboli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quattro tartarughe tornano in libertà nel mare di Palinuro

Quattro tartarughe marine Caretta Caretta, curate per ami e deperimento, tornano in…

Polizia

Battipaglia, tentano di evitare un posto di blocco: fermati due georgiani

La Polizia di Stato ferma due cittadini georgiani, uno espulso dal territorio…

Gaetano Paolino

Il PUC di Capaccio Paestum riparte: revocati gli atti precedenti per un piano condiviso

Il Comune di Capaccio Paestum revoca gli atti precedenti sul PUC e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.