È partito alle 6.30 di questa mattina, giovedì 4 settembre, dalla località Cardoni di Caggiano, il tradizionale pellegrinaggio a piedi verso il Sacro Monte di Viggiano, dove da secoli si venera la Madonna Nera, patrona e simbolo di fede per migliaia di devoti lucani e campani.
Il pellegrinaggio
Oltre 40 pellegrini, accompagnati dalla luce tenue dell’alba, hanno intrapreso l’antico cammino che attraversa le montagne e i borghi dell’entroterra lucano, ripercorrendo le vie dei pastori e dei fedeli di un tempo, lungo un itinerario che unisce spiritualità, natura e memoria. Un percorso che è stato candidato a Patrimonio dell’Umanità UNESCO, a testimonianza della sua importanza culturale e religiosa. Il pellegrinaggio, promosso dall’associazione Caggiano Escursioni Verticali, guidata da Nicola Manisera, insieme al Comitato Festa Madonna di Viggiano e alle parrocchie di Caggiano e Viggiano, rappresenta un viaggio interiore oltre che fisico: un atto di devozione profonda e di riscoperta delle proprie radici.
Il percorso
I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano, raggiungendo il paese in tempo per la festa della Madonna Nera, che ogni prima domenica di settembre viene solennemente trasportata a spalla per circa 12 chilometri dal Sacro Monte fino in paese.