Attualità

Alla scoperta di Bracigliano, la valle dei ciliegi: un percorso di Primavera dalla bellezza del fiore alla bontà del frutto

Bracigliano, un incantevole borgo noto come il “paese dei ciliegi”, si prepara ad accogliere visitatori e turisti in una giornata dedicata alla scoperta della bellezza e della tipicità locale, attraverso un percorso di primavera che si snoda tra cultura, storia, enogastronomia e folklore

Redazione Infocilento

13 Aprile 2023

Ciliegi in fiore

Bracigliano, un incantevole borgo noto come il “paese dei ciliegi”, si prepara ad accogliere visitatori e turisti in una giornata dedicata alla scoperta della bellezza e della tipicità locale, attraverso un percorso di primavera che si snoda tra cultura, storia, enogastronomia e folklore.

Un territorio che custodisce tesori

Il territorio, infatti, si presenta come un’esplosione di fiori bianchi che ricoprono ogni angolo, grazie alla presenza della Ciliegia IGP di Bracigliano, regina incontrastata della zona, dalla fioritura fino alla maturazione delle ciliegie.

Ecco il contest

Il percorso parte da aprile, con il contest fotografico “Bracigliano in fiore”, destinato ai fotoamatori che vogliono immortalare la bellezza del territorio in occasione della fioritura dei ciliegi e partecipare al concorso con premiazione finale. L’iniziativa del Comune di Bracigliano e l’organizzazione a cura di My Fair s.r.l., prevede poi un appuntamento speciale per sabato 15 aprile, con “Bracigliano Experience”, una giornata dedicata alla scoperta del borgo tra fiori bianchi e delizie enogastronomiche della tipicità locale, storie e tradizioni, musica e artigianato.

Il tour, che inizia alle ore 10, porterà i visitatori alla contemplazione di tre siti di ciliegi in fiore, successivamente ad una esperienza enogastronomica che prevede la colazione nel panoramico convento francescano e il pranzo nell’imponente Palazzo De Simone, dove ci si fermerà anche per il buffet serale. Durante la giornata, sarà possibile ascoltare le note di maestri di musica e dal racconto di studiosi della storia locale.

Gli interventi

La giornata si concluderà con la conferenza “Pane, Musica e Ceras”, dedicata ai pilastri della cultura identitaria di Bracigliano, un tricolore di sensazioni. Alla conferenza, in programma alle 18, presso la sala del Pianoforte, all’interno di Palazzo De Simone, saranno presenti rappresentanti dell’Amministrazione comunale, con il sindaco, Giovanni Iuliano, il vicesindaco e presidente nazionale Città delle Ciliegie, Ferdinando Albano.

L’assessore agli Eventi e Manifestazione, Patrizia Botta; l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo; il presidente della Provincia di Salerno, Francesco Alfieri e il consigliere provinciale con delega al Turismo, Pasquale Sorrentino; la delegata dell’Ambasciata del Giappone in Italia, Mariko Shikakura; la professoressa Rosa Muoio dell’Orto Botanico di Napoli ed il presidente del GAL “Terra è Vita”, Franco Gioia. Offriranno pillole di conoscenza il professor Luigi Izzo, il professor Lucantonio Liguori e la dottoressa Lucia Galasso. La moderazione della conferenza e il coordinamento delle attività saranno a cura della dottoressa Mafalda Inglese della My Fair srl, società organizzatrice dell’evento.

Il commento

Sarà un viaggio speciale per ammirare uno spettacolo della natura che ogni anno si ripete con la fioritura dei ciliegi – evidenzia Mafalda Inglese – Un vero e proprio percorso esperenziale nella bellezza e nella tradizione, accompagnato da un concorso fotografico che culminerà nella festa che ogni anno si svolge nel mese di giugno”.

“Il tour – afferma il sindaco di Bracigliano, Gianni Iuliano – si inserisce in un percorso più ampio che culminerà con la festa delle ciliegie di metà giugno teso a valorizzare una delle eccellenze del nostro territorio, recentemente insignita anche del prestigioso marchio IGP, la ciliegia appunto.

Eventi come quello organizzato in collaborazione con My Fair – prosegue – rafforzano inoltre la competitività del territorio braciglianese come destinazione enogastronomica e culturale rendendolo attrattivo di risorse ed interesse per gli attori esterni nonché sostegno alle piccole imprese locali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

47enne trovata morta nel salernitano: indagini in corso

Il cadavere della 47enne era riverso sul pavimento dell'abitazione

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home