Alburni

Alla scoperta delle “Gole del Sammaro”: un’oasi di natura incontaminata

Le Gole del Sammaro rivelano segreti di emozionante bellezza. E’ la bellezza incontaminata dei Monti Alburni, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Qui siamo sulle “Dolomiti del Sud”

Luisa Monaco

14 Luglio 2024

Gole del Sammaro

Le Gole del Sammaro rivelano segreti di emozionante bellezza. E’ la bellezza incontaminata dei Monti Alburni, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Qui siamo sulle “Dolomiti del Sud”, un territorio di conformazione carsica ricco di torrioni e cuspidi, doline e falsopiani, tante grotte, fiumi e laghetti, ruscelli e cascate. Qui i percorsi d’acqua diventano tragitti per straordinarie escursioni, alla scoperta di maestosi scenari naturali, antiche tradizioni e preziosi luoghi dell’anima.

Il Sammaro è un fiume che nasce da acque sorgive perenni alla falde del Monte Purolo, nel comune di Sacco, per poi confluire prima nel Ripiti, poi nel Fasanella e infine nel Calore salernitano. Le sorgenti del Sammaro sono situate nella parte terminale di una gola impressionante, una grande “spaccatura” nella roccia calcarea lunga circa 1600 metri, sovrastata da un ponte in cemento alto oltre 150 metri.

Tra i ponti ad arcata unica più alti d’Europa, ultimato alla fine degli anni ’60 per collegare Sacco e Roscigno, il ponte di Sacco regala una magnifica vista panoramica sugli Alburni. Da brividi affacciarsi dal ponte sull’orrido sottostante dove, sul fondo, il percorso della gola taglia un foltissimo bosco di macchia mediterranea.

Il Sammaro fuoriesce in superficie in una forra alta e stretta, custodita da una grande portale naturale e sovrastata da una lussureggiante vegetazione.La luce penetra tra gli anfratti e i rami degli alberi, colorando le rocce e l’acqua con mille sfumature di azzurro e verde.

L’acqua risale rumorosa e impetuosa da una grotta buia e profonda, una grande bocca terrestre che evoca la grandiosità e il mistero della natura.

Presso le sorgenti c’è una piccola area pic-nic tra la sponda di un laghetto e i resti di un antico mulino in pietra. Il periodo consigliato per le escursioni è in primavera oppure in autunno, ma la portata del fiume è notevole anche in piena estate. Una possibile escursione da abbinare a quella delle sorgenti è presso i resti del precedente insediamento medievale di Sacco, situato su una rupe a strapiombo sulla valle del Sammaro.

Oltre ad essere meta di trekking, le sorgenti sono il traguardo di un bellissimo percorso di torrentismo lungo la gola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Incendio a Sicignano degli Alburni, probabile matrice dolosa. Operazioni di spegnimento durate sette ore

“In questa vallata vivevano dei falchetti straordinari, ed era meraviglioso vederli volare liberi nel cielo”

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Castellabate: Luca Ward si racconta nella rassegna di ColtoCircuito

Il personaggio si è raccontato senza filtri davanti ad una bella cornice di pubblico che ha apprezzato la sua figura e la sua sincerità

Torna alla home