Approfondimenti

Alexandr Katsuba: Le tendenze energetiche globali creano nuove sfide e opportunità per l’Ucraina 

Negli ultimi 4 anni molto è cambiato nel mondo. Tutto ha avuto inizio con la pandemia di coronavirus. La pandemia ha rivelato molte crisi sopite e dimenticate, nonché tendenze conflittuali - un generale aumento della competizione globale su fronti politici, economici e ideologici.

Ernesto Rocco

5 Settembre 2023

Ucraina

Negli ultimi 4 anni molto è cambiato nel mondo. Tutto ha avuto inizio con la pandemia di coronavirus. La pandemia ha rivelato molte crisi sopite e dimenticate, nonché tendenze conflittuali – un generale aumento della competizione globale su fronti politici, economici e ideologici. Innanzitutto, si tratta ovviamente della sfida globale tra la democrazia e i regimi autoritari e dittatoriali.

InfoCilento - Canale 79

Le due principali economie e potenze politiche del mondo – gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese – si stanno confrontando ovunque. In tutti i settori e nelle regioni. È proprio questa competizione che definisce il futuro di quasi tutti gli ambiti dell’economia mondiale. Questa competizione, sempre più trasformatasi in aperta rivalità e ostilità, non ha potuto risparmiare nemmeno l’energia.

La guerra che la Russia ha scatenato contro l’Ucraina, da un lato, ha notevolmente accelerato i processi che già si stavano verificando nell’energia mondiale. Dall’altro lato, ha messo in discussione alcuni cliché e convinzioni che hanno affascinato menti e esperti, nonché osservatori in tutto il mondo.

Facciamo brevemente il punto su come si è sviluppata l’energia mondiale prima della pandemia e dell’inizio della guerra russo-ucraina.

  1. “Transizione verde”. Tassi elevati di crescita della quota di fonti di energia alternative. Il risparmio energetico è diventato una delle principali aree di investimento nei paesi sviluppati. Graduale tendenza verso l’ecologizzazione del consumo di energia.
  2. Spostamento dei principali mercati di consumo dall’Europa e dal Nord America all’Asia (Cina, India, Asia del Sud-Est). Di conseguenza, la Cina ha notevolmente rafforzato la sua influenza nel Medio Oriente e in Russia, diventando un consumatore chiave di risorse energetiche provenienti da regimi autoritari.
  3. Abbandono dell’energia nucleare in alcuni importanti consumatori di energia. Questo è stato il risultato della lobby delle gigantesche compagnie petrolifere e del gas del Medio Oriente, nonché della lobby del gas russa in Europa.
  4. Negli investimenti globali nelle tecnologie energetiche, hanno dominato gli stessi Stati Uniti e la Cina, che hanno investito complessivamente più di 1 trilione di dollari nelle “tecnologie verdi” negli anni 2010, nella ricerca sul risparmio energetico e in altri settori correlati (inclusa l’efficienza delle batterie).


In Ucraina, a partire dal 2014, è emersa gradualmente la tendenza al risparmio energetico e gli investimenti nelle fonti alternative si sono ampliati, anche grazie ai processi di integrazione europea e alla necessità di svincolarsi dalla dipendenza del gas dalla Russia.

Gli eventi recenti nel mondo hanno notevolmente modificato le tendenze degli ultimi dieci anni. L’aggressione della Russia contro l’Ucraina, l’acuirsi delle tensioni nello Stretto di Taiwan e la crisi causata dalla pandemia di coronavirus hanno portato a una perdita di affidabilità nelle rotte globali di movimento delle risorse energetiche, che sembravano essere stabili in passato. Inoltre, il mondo occidentale ha avvertito appieno il pericolo della dipendenza dalle terre rare, le cui forniture sono state dominio della Cina per molti anni (fino all’81% della produzione mondiale). L’industria delle batterie, nonché la produzione di elementi per impianti solari ed eolici, dipendeva in modo critico dalle terre rare. Inoltre, sia in Europa che nel resto del mondo, è diventato evidente che è prematuro abbandonare sia le risorse energetiche fossili che l’energia nucleare.

Questo non significa che la tendenza verso l’ecologizzazione e la costruzione di un mondo più “verde” sia scomparsa, né che le nazioni democratiche sviluppate abbiano deciso di smettere di acquistare risorse energetiche dalle dittature. Tuttavia, da quasi un anno e mezzo, osserviamo un’intensificazione nella revisione delle vecchie “paradigmi energetici”. Quali interessanti tendenze sono emerse negli ultimi anni?

  

Quarto, e questo va ammesso, abbiamo sopravvalutato il potenziale di incremento della produzione di energia da fonti alternative.

Ad esempio, uno dei scenari previsti per il consumo di risorse energetiche nel 2050 secondo il rapporto annuale di BloombergNEF “New Energy Outlook 2020” era il seguente:

  

In base alle previsioni degli analisti di Bloomberg NEF e IEA, entro il 2050 l’uso del carbone sulla Terra avrebbe dovuto diminuire significativamente, mentre la quota di energia eolica e solare avrebbe superato il 50%. Già ora possiamo affermare che questa previsione è stata abbastanza ingenua e non ha tenuto conto di diversi fattori importanti. In particolare:

  1. Rischi geopolitici in caso di compromissione delle catene di approvvigionamento di elementi e materiali critici.
  2. La necessità di dedicare risorse e fondi considerevoli per lo smaltimento di pannelli solari esausti, batterie e altre apparecchiature correlate.
  3. Il danno ecologico causato agli ecosistemi, principalmente dalle centrali eoliche.

Quindi non possiamo aspettarci, come ha analizzato Bloomberg, che la quota di combustibili fossili diminuisca così rapidamente.

La quinta tendenza è il ritorno all’attenzione dell’energia termonucleare e il rinascimento dell’energia nucleare in generale. La tendenza verso l’ecologizzazione, così come la demonizzazione delle centrali nucleari a seguito di tre grandi incidenti (negli Stati Uniti, nell’URSS e in Giappone), ha avuto un impatto negativo sulla percezione dell’industria nel mondo. Ma ora sta diventando sempre più evidente che l’energia nucleare pacifica rimane la fonte più comprensibile ed economica di energia relativamente inesauribile per i prossimi 50-100 anni. Inoltre, tutte le tecnologie per l’uso dell’energia nucleare sono chiare e testate. E possono sopportare persino il contatto con invasori russi inadeguati. Per quanto riguarda l’energia termonucleare, di cui si parla attivamente dalla metà degli anni ’80 del secolo scorso, nel 2023 sono emerse notizie secondo cui potremmo ottenere un reattore industriale funzionante entro il 2030. Se ciò fosse vero, dovremmo rivedere tutte le nostre concezioni sull’energia in questo secolo.

La sesta tendenza, che è una sintesi delle precedenti, è la regionalizzazione dell’energia. Ogni regione e ogni paese devono pensare alla propria sicurezza energetica e alla propria indipendenza energetica, così come alla sicurezza militare. Quando arriva una crisi in qualsiasi forma, in primo luogo ci si basa su se stessi, in secondo luogo sui partner e gli alleati, e non si ha il diritto di fare affidamento sulla giustizia di questo mondo.

L’atteggiamento aggressivo della Russia, l’atteggiamento aggressivo della Repubblica Popolare Cinese, l’incertezza della situazione in Medio Oriente e il rischio di catastrofi tecnologiche o nuove pandemie (che in epoca di globalizzazione non possono mai essere esclusi) richiedono che ogni regione e paese consideri la propria politica energetica in modo ponderato e pragmatico. Questo è già stato compreso dall’Unione Europea, e in base a questa logica operano l’India, la Cina e la Turchia. Lo stesso vale per il Nord America, dove la politica energetica degli Stati Uniti e del Canada è coordinata nei principali punti.

E in questo contesto, cosa possiamo dire del nostro paese? L’Ucraina ha un bisogno critico di sviluppare una propria dottrina energetica e una politica statale chiara (che copra sia la generazione di energia che il risparmio energetico). La guerra ha solo acuito questa sfida, poiché negli ultimi 30 anni il paese non ha avuto una politica energetica coerente; abbiamo solo reagito e a volte, in preda al panico, cercato “soluzioni veloci e semplici” per le crisi.

In queste circostanze, l’Ucraina non dovrebbe aspettarsi che l’integrazione europea risolva tutti i suoi problemi, ma piuttosto dovrebbe concentrarsi su:

  1. Attrarre investimenti per l’estrazione delle proprie risorse naturali (gas, petrolio, carbone) e per l’energia biologica. Quest’ultima è importante poiché il nostro settore chiave rimane l’agricoltura e produciamo una quantità di biomateriale che può essere utilizzato per generare calore ed energia. Nel complesso, le ricchezze dell’Ucraina consentiranno, nel medio termine, di garantire la nostra indipendenza energetica.
  2. Risparmio energetico ed efficienza energetica. Dobbiamo ricostruire ciò che è stato distrutto utilizzando le più recenti tecnologie che minimizzano il consumo energetico. Inoltre, i progetti aziendali, familiari e di autogoverno locale per l’implementazione delle tecnologie energeticamente efficienti dovrebbero essere finanziati dallo Stato e da prestiti a basso costo. La completa ristrutturazione energetica di un vecchio edificio può ridurne il consumo energetico del 60-80%. Circa lo stesso vale per le strutture di infrastrutture sociali (ospedali, scuole, asili).
  3. L’armonizzazione degli standard industriali ed energetici ucraini con gli standard dell’UE. Per costruire un’economia efficiente nel XXI secolo e attirare finanziamenti dalla Commissione Europea, dobbiamo respingere il lobbismo energetico oligarchico e completare il processo di armonizzazione con l’UE e l’inclusione dell’Ucraina nel mercato energetico europeo.

Se, tenendo conto delle tendenze energetiche globali, dopo la vittoria, l’Ucraina riuscirà a implementare una politica energetica ponderata e coerente, potremo passare da importatori di risorse energetiche ad attivi esportatori e ridurre la pressione ecologica sulla popolazione ucraina. Pertanto, il destino energetico futuro dell’Ucraina e del mondo dipende dalla presenza di volontà politica e da professionisti con l’adeguata competenza.

Alexandr Katsuba è un imprenditore ucraino, esperto nel campo dell’energia e proprietario della società ALFA GAS.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Torna alla home