Cilento

Al via i festeggiamenti per i 900 anni di Castellabate con il Maestro Fagiani

Sarà il Maestro Eugenio Maria Fagiani, ad aprire, presso la Basilica Pontificia, ad aprire il programma dei festeggiamenti

Elena Matarazzo

7 Febbraio 2023

Eugenio Maria Fagiani

Sarà il Maestro Eugenio Maria Fagiani, ad aprire, presso la Basilica Pontificia, gli eventi per i 900 anno dalla fondazione di Castellabate. L’appuntamento è per il prossimo 12 febbraio. L’esibizione del famoso organista inizierà dopo le celebrazioni liturgiche delle ore 17:30 presiedute da Don Riccardo Luca Guariglia O.S.B., Abate di Montevergine.

L’evento

Un importante appuntamento con la musica in vista anche dei festeggiamenti sacri in onore di San Costabile del prossimo 17 febbraio.

Castellabate, quindi, si appresta non soltanto a festeggiare il suo Santo Patrono a cui è tanto devota, ma ad avviare ufficialmente la programmazione Castellabate, una storia lunga 900 anni che coinvolgerà attivamente tutto il territorio e non solo.

Il commento

Con i festeggiamenti del nostro Santo Patrono si apre il ricco calendario 2023 che vedrà Castellabate e i suoi 900 anni protagonista indiscussa. Il primo evento sarà appunto il concerto del famoso organista internazionale, il Maestro Eugenio Maria Fagiani, che con il suo suggestivo, vivace e coinvolgente linguaggio musicale emozionerà tutti i presenti” dichiara il sindaco Marco Rizzo.

Un anno così importante non poteva non aprirsi con un evento altrettanto importante, grazie alla presenza del Maestro Fagiani. La musica sarà uno dei fili conduttori e di intrattenimento dell’intera programmazione Castellabate 1123-2023 volta a celebrare il nostro paese e i nostri 900 anni” afferma l’assessore Luigi Maurano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo: giovani voci per la pace in Palestina al Giardino De Philippis

Il 21 giugno, presso il Giardino De Philippis, i giovani delle scuole medie e superiori presenteranno lavori e testimonianze sulla guerra in Palestina, con raccolta fondi per il progetto Gaza Freestyle

Ernesto Rocco

19/06/2025

Terapie in acqua, il caso da Vallo della Lucania alla Commissione Europea

Da un appello dell'attivista Cristian Durso per la riapertura della piscina di Vallo della Lucania è arrivata l'interrogazione al Parlamento Europeo

Ernesto Rocco

19/06/2025

Pollica, nuove scoperte nel pomeriggio: rinvenuta anche un’anfora nei fondali

Nuovi reperti riemergono dal mare del Cilento. Risalgono probabilmente alla epoca romana

Piano di Zona Ambito S9: partito il progetto per la conciliazione famiglia-lavoro

Gli interventi previsti dal progetto intendono valorizzare la dimensione di genere e l'attivazione di un sistema integrato

Agropoli: riattivata l’area sgambamento cani

Collocata tra viale Lazio e via Campania, in un'area comunale di 800 metri quadrati adiacente al fiume Testene, l'area sgambamento, è stata oggetto di alcuni lavori di manutenzione

Altavilla Silentina: rubata opera all’uncinetto realizzata per Sant’Antonio

"Non si tratta di un semplice oggetto rubato, ma di un gesto che offende la nostra fede e il cuore della nostra associazione"

Maturità, finita la seconda prova. Le impressioni a caldo degli studenti del Parmenide di Roccadaspide

Finita la seconda prova degli Esami di Maturità diversa per ogni indirizzo di studio

Giunta “al maschile” a Salento: ricorso contro la parità di genere dichiarato inammissibile

Il TAR di Salerno dichiara inammissibile il ricorso contro la giunta di Salento, accusata di non rispettare la parità di genere. Decisiva la tardività nell'impugnazione

Chiara Esposito

19/06/2025

Caos al pronto soccorso del San Luca di Vallo della Lucania: la Direttrice dell’Uoc presenta le dimissioni

In un documento inviato all’Asl Salerno, Sica denuncia episodi di discriminazione di genere e bossing, accuse rivolte all’Ufficio delle professioni sanitarie con il presunto avallo del direttore sanitario

Chiara Esposito

19/06/2025

Camerota, chiusura dei dispensari farmaceutici: il Tar Salerno rigetta il ricorso

Il Tar ha rigettato l’idea che le autorizzazioni stagionali possano essere rinnovate automaticamente a tempo indeterminato

Pollica: recuperato in mare antico ceppo d’ancora di epoca romana

Il recupero è avvenuto questa mattina, a largo di “Torre la Punta”, tra le frazioni di Pioppi e Acciaroli

Punto Nascita di Sapri, Nuzzo accusa: la verità sulla deroga smentisce De Luca

Emergenze sul Punto Nascita di Sapri: la soluzione della deroga, già proposta, è ora confermata. Il Presidente De Luca smentito, si apre una nuova fase per la sanità locale

Torna alla home