Attualità

Agropoli: tutto pronto per la “Notte Blu on the Beach” sul lungomare San Marco e via Risorgimento. Ecco il piano traffico e sosta

Questa sera sul lungomare San Marco e via Risorgimento torna l’attesissima “Notte blu on the beach”, in programma musica e divertimento

Comunicato Stampa

16 Settembre 2023

Lungomare Agropoli

Oggi, sabato 16 settembre, sul lungomare San Marco e via Risorgimento torna l’attesissima “Notte blu on the beach”. Il programma prevede musica live, spettacoli, dj set, animazione con artisti di strada, shopping.

La manifestazione ricorre quest’anno per festeggiare il riconoscimento, per la città di Agropoli, della 24esima Bandiera blu per le spiagge e l’undicesimo consecutivo nella categoria degli approdi turistici.

L’inizio della serata è previsto alle 20.30.

Il piano traffico

Dalle ore 19:00 di questa sera a domenica 17 settembre 2023 fino alle ore 02:00 e, comunque, fino al termine dell’evento “Notte blu on the beach”, ad Agropoli, saranno interdette al traffico veicolare via Risorgimento e via San Marco. Sarà vigente il divieto di sosta con rimozione coatta su tutta la carreggiata (su entrambi i sensi di marcia), dalla via San Marco, intersezione via della Lanterna, fino all’incrocio di via Risorgimento con via Benedetto Croce.

Per gli spostamenti verso le altre località a sud e a nord di Agropoli è consigliato l’utilizzo della SS 18 Var. Uscita consigliata per l’accesso alla città di Agropoli è lo svincolo Agropoli Sud.

Ordinanza Polizia Municipale

Con apposita ordinanza del comandante della Polizia Municipale, magg. Antonio Rinaldi, sono adottate le seguenti prescrizioni:

  • Per il traffico veicolare proveniente da Salerno e diretto verso Agropoli centro:
    1. intersezione via San Marco con via della Lanterna: obbligo di svolta a sinistra verso via Bolivar;
    2. regolamentazione del traffico mediante senso unico alternato con semaforo mobile per il tratto di strada compreso tra via degli Ulivi e via Padre Giacomo Selvi, in corrispondenza del sottopasso ferroviario;
    3. intersezione via Montessori con via Padre Giacomo Selvi: obbligo a proseguire dritto su via Selvi; 4. intersezione via Voso con via Monzo: obbligo a proseguire a sinistra su via Monzo;
    5. intersezione via Bonora con via Monzo: obbligo a proseguire dritto su via Monzo;
    6. intersezione via Giotto con via Tintoretto: obbligo di svolta su via Tintoretto.
  • Per il traffico veicolare proveniente da Vallo della Lucania e diretto verso il lungomare San Marco:
    1. intersezione via Risorgimento via Benedetto Croce: obbligo si svolta su via B. Croce o via Gagarin; per i veicoli in uscita da via Gagarin: obbligo di svolta su via B. Croce o verso Agropoli centro, via De Gasperi;
    2. intersezione via Montessori con via Padre Giacomo Selvi: obbligo a proseguire dritto verso sottopasso ferroviario direzione via degli Ulivi;
    3. regolamentazione del traffico mediante senso unico alternato con semaforo mobile per il tratto di strada compreso tra via degli Ulivi e via Padre Giacomo Selvi, in corrispondenza del sottopasso ferroviario;
    4. intersezione via della Lanterna con via San Marco: obbligo a proseguire a destra direzione Salerno.

Parcheggi consigliati

Piazza Gallo, via Bolivar, via Vienna, via Padre Giacomo Selvi (parcheggio sopraelevato) e area di sosta alle spalle del plesso scolastico di via Verga.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Torna alla home