Attualità

Agropoli, sul nuovo piano di edilizia scolastica è polemica

Carmela Di Marco

15 Dicembre 2023

Liceo Classico Agropoli

Il nuovo piano di edilizia scolastica varato dal sindaco Mutalipassi e dall’assessore Cianciola fa discutere. Diversi i cori di protesta che si alzano da parte di politici, rappresentanti delle istituzioni scolastiche e cittadine. A suscitare malcontento, in particolare, è la scelta di dismettere le sedi della scuola Landolfi, dell’asilo Santa Maria delle Grazie e soprattutto del Liceo Classico sito in via Pio X che per qualcuno rischia di essere addirittura “svenduto” a privati in cambio di una nuova struttura in periferia.

Le perplessità dei rappresentanti politici

«L’amministrazione insiste nella perversa idea di lasciare al privato il volume edilizio del liceo per trasformarlo in appartamenti da vendere, avendo in cambio una nuova ala del liceo scientifico. È facile intuire gli evidenti vantaggi del privato ma che guadagna la comunità?
La comunità perde una scuola assolutamente funzionale che va semplicemente adeguata (si potrebbe usufruire dei fondi Pnrr). La comunità perde un edificio storico che ha rappresentato un faro di cultura nella nostra città, un centro di interessi al centro che avvantaggia le attività commerciali.
Tutto questo in cambio di un’anonima ala in un altro edificio in periferia
», dice Coppola.

Poi ricorda: «un’altra scuola, l’istituto professionale in via Kennedy non ha una sede sua ma sta in affitto e meriterebbe una nuova collocazione se proprio si ha tutto questo ardore di fare cose nuove, senza pensare alle ristrutturazioni».

«Per quanto riguarda il nuovo Liceo Classico, che si vuole realizzare vicino al nuovo polo scolastico dove oggi si trova il Liceo Scientifico, non ho nulla in contrario anche perché verrà realizzato con risorse della Provincia – dice invece il consigliere Massimo La PortaIl problema è che l’odierna struttura che ospita oggi gli studenti sia riconvertita sempre per beni pubblici e sociali. Sento voci che non mi piacciono, come la riconversione del bene per fini commerciali o residenziali. Questo è assolutamente da evitare».

Altre voci contrarie

Critica anche la dirigente Anna Vassallo che da cittadina mostra netta contrarietà all’abbattimento della dell’asilo Santa Maria delle Grazie, alla dismissione della Landolfi e del liceo di Via Pio X.

«Il Liceo Classico: un tripudio di giovani ogni giorno, fino al tardo pomeriggio, perché in quella scuola c’è anche l’indirizzo musicale e i ragazzi frequentano le lezioni fino alle 18.30 … che bello vederli passeggiare sul marciapiede, aggregarsi, comprare un panino o una pizzetta, bere un cappuccino al bar, acquistare penne e quaderni, ridere e scherzare insieme. Guardare loro è tornare indietro con la memoria, è ritrovare un sorriso dentro l’anima!
Ma anche qui bisogna demolire per delocalizzare. Cosa ne penseranno i commercianti?
», dice.

«E’ facile comprendere che l’abbattimento di tre edifici così vicini l’uno all’altro modificherà, in maniera sostanziale, il tessuto urbano del centro città. E da cittadina ritengo che abbiamo il diritto di conoscere, con estrema chiarezza, quali saranno gli interventi di “rigenerazione urbana” pensati per rendere la nostra città sostenibile, “a misura d’uomo” e dei bisogni emergenti e prioritari della collettività, così come abbiamo il dovere di partecipare attivamente e di esprimere le nostre personali opinioni», conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home