Attualità

Agropoli: protocollo d’intesa con la Provincia di Salerno per interventi sulla viabilità ciclabile

L'intervento rientra nel Masterplan Salerno Sud e prevede il potenziamento della pista ciclabile Agropoli Castellabate

Antonio Pagano

18 Maggio 2025

Pista ciclabile

Il Comune di Agropoli, guidato dal sindaco Roberto Mutalipassi, ha approvato lo schema di protocollo d’intesa con la Provincia di Salerno, che ha per oggetto la progettazione dell’intervento di “Miglioramento dell’accessibilità – Introduzione di una rete di mobilità lenta per lo spostamento lungo la costa e tra la fascia costiera e l’entroterra “, intervento che rientra nel “Masterplan Salerno Sud”.

Il Masterplan Salerno Sud

Il Masterplan è stato concepito dalla Giunta Regionale nel 2016 con l’intento di promuovere un sistema integrato di interventi per la valorizzazione e la riqualificazione dei paesaggi costieri. Questo progetto si inserisce in una strategia più ampia, finanziabile attraverso i Programmi Operativi FESR e FSE, per garantire uno sviluppo sostenibile delle aree costiere della Campania. Nel 2019, è stato firmato un Protocollo d’Intesa tra diversi comuni, tra cui Agropoli e Castellabate, per avviare iniziative coordinate di rigenerazione del litorale.

Il progetto di una pista ciclabile

Alla Provincia di Salerno sono state assegnate risorse per un importo pari a € 26.623.015,63 per la realizzazione di interventi afferenti al Masterplan Litorale Salerno SUD. Tra i progetti da candidare a finanziamento c’è anche il potenziamento della pista ciclabile Agropoli Castellabate per un importo di circa 4 milioni di euro.

Nell’ambito di questo intervento la Giunta Mutalipassi aveva candidato uno stralcio del progetto generale denominato “Riqualificazione del waterfront città di Agropoli”, che interessa in particolare la pista ciclabile ed il riassetto della viabilità carrabile del lungomare San Marco; il Comune ha poi deciso di integrare il progetto con un ulteriore tratto della pista ciclabile, sull’area meridionale del territorio comunale, che unisce l’attuale tratto di proprietà di questo Ente con il tratto che dal confine Comunale costeggia il Monte Tresino e raggiunge la zona Lago Castellabate, nel territorio comunale omonimo.

Un’opera, questa, che potrebbe risultare utile soprattutto in chiave turistica e che si inserirebbe in un programma più ampio di riqualificazione della costa agropolese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Marina di Camerota, si ferisce a bordo di una barca a vela: paura per un 71enne

Il 71enne sembra abbia riportato un trauma cranico ma non sarebbe in pericolo di vita

Alfano: Comune punta a riqualificare il centro storico, ecco i progetti

Ente partecipa al Bando pubblico della Presidenza del Consiglio per la selezione di piani di sviluppo di aree dismesse o in disuso

Antonio Pagano

18/05/2025

Agropoli: protocollo d’intesa con la Provincia di Salerno per interventi sulla viabilità ciclabile

L'intervento rientra nel Masterplan Salerno Sud e prevede il potenziamento della pista ciclabile Agropoli Castellabate

Antonio Pagano

18/05/2025

Roccadaspide: fondi in arrivo per interventi all’ impianto sportivo “Principe Filomarino”

Il progetto prevede principalmente interventi di rigenerazione e riqualificazione dell'impianto sportivo sito in loc. San Paolo

Antonio Pagano

18/05/2025

Omignano: ordinanza per prevenire il rischio incendi

Il provvedimento è in vigore dal 15 giugno al 30 settembre 2025. Previste sanzioni per i trasgressori

Antonio Pagano

18/05/2025

Salerno: “La scuola adotta” il Bosco dei 12 Apostoli a Giovi

Nell'ambito della rassegna "Alpinismo in Città", il CAI Salerno e l'Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara concludono il progetto didattico

Ernesto Rocco

17/05/2025

L’artista cilentano Alessandro Gaudio, pluricampione di organetto, vola in Portogallo

Questa sarà la quinta volta che Gaudio si esibisce in Portogallo, dove ormai è considerato uno dei musicisti più amati della fisarmonica diatonica

Paestum: al Next il primo convegno sull’Enoturismo in Campania. Le interviste

“Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing”, questo il titolo del convegno che si è tenuto ieri, venerdì 16 maggio

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Commissione d’indagine al comune di Capaccio Paestum: ecco quali potrebbero essere le conseguenze

Sulla base della relazione della commissione, il Prefetto potrà anche proporre lo scioglimento del consiglio comunale

Ernesto Rocco

17/05/2025

Rilanciare il valore sociale dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia: presentati 5 progetti. Le interviste

L'idea nasce da un lavoro congiunto tra studenti, tutors e docenti delle Scuole di Architettura di Milano, Napoli, Bucarest, Valencia e Valladolid

Sala Consilina: gli studenti corrono contro la fame e raccolgono quasi 7.000 euro

Studenti di Sala Consilina raccolgono 6.996,15 euro con "Corsa contro la Fame" per Azione Contro la Fame, nutrendo oltre 200 bambini

Torna alla home